News & Salento
Otto artisti latini in una Collettiva a Lecce
Fino all’8 novembre, al Primo Piano Livingallery in viale G. Marconi, 4, a Lecce, “Latinamente”, dal lunedì al sabato, dalle 16,30 alle 19,30 (mattina su appuntamento), con
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/10/LATINAMENTEgra.jpg)
Fino all’8 novembre, al Primo Piano Livingallery in viale G. Marconi, 4, a Lecce, “Latinamente”, dal lunedì al sabato, dalle 16,30 alle 19,30 (mattina su appuntamento), con ingresso libero, collettiva di 8 artisti latini: mostra d’arte contemporanea in occasione della 7^ Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI. Non nuova alla tendenza dell’arte latino-americana, la Primo Piano LivinGallery espone quest’anno le opere di new entry come Bartus Bartolomes, Jose Coronel Ortega, Paola Puppio Zingg, Ricardo B. Sanchez, accanto ai suoi artisti di riferimento Carlos Anzola e Astolfo Funes) e a due “incursioni” latine di eccezione: Carlo Marcello Conti italiano e Robert Scott Alger, americano, per aprire un dibattito comune, una sinergia che supera i confini e diviene momento di incontro tra culture e paesi. Otto artisti. 8 come il simbolo dell’Infinito. E nella poetica lontananza dell’infinito, si avverte il bisogno di una vicinanza, di una unione che supera le frontiere e diviene momento di incontro e dialogo tra culture. Nel segno della fratellanza, della community. E in questo collettivo, si percepisce il senso del “costruttivo”, di qualcosa che sta andando a crearsi, fra di loro. Tra loro e tutti noi. Latinamente, è come dire “alla maniera dei latini”, per conoscerli, dialogare con loro, gustare la loro arte, bere un drink. Così, come si fa tra amici. Perché l’arte non separa, ma unisce. Soprattutto quando è differente. Tutti insieme, latinamente, per affrontare questo secolo malato, disorientato, disincantato. Noi, voi e loro.
CENNI BIOGRAFICI ARTISTI
Bartus Bartolomes (Venezuela, 1958), è un’artista che negli anni’ 70 ha cominciato a popolare strade e spazi pubblici della città, con immagini e parole stampate su carta, armato di una scopa e un secchio di colla per attaccarle sui muri. Come tutti quelli cha hanno scelto la strada come una loro grande tela a cielo aperto, guidato dalla filosofia del “Do it yourself”, dell’arte-linguaggio aperta a tutti. Le sue opere sono attraversate da un vagare impazzito di segni, simboli della mitografia contemporanea, a volte nitidi, altre volte confusi, logorati nel labirinto della comunicazione.
Ha pubblicato diversi libri tra cui: “Pigmeicidio”, “LumpenVisivo-LumpenHaiku”,“Flipper Postume”, “Azure Night Cup”, “Erotogramas y Chàcharas”. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni’80 partecipa a diverse manifestazioni realizzate in Italia ed in Europa. È tra i promotori internazionali della “Nuova Visualità” o “poesia visiva”. Attualmente vive tra Parigi, Monaco, New York, Rio de Janeiro e Caracas, come consulente presso diverse istituzioni e imprese in relazione allo sviluppo di progetti di energia alternativa e, allo stesso tempo, scrive e cura la pubblicazione dei suoi libri continuando a collaborare al progetto museale visivo con il Gruppo Zeta e la casa editrice Campanotto, su ‘Iconographic’ ‘Kromathone’ e ‘B2art’ a New York.
Carlo Marcello Conti (Belluno, 1941), vive e lavora a Pasian di Prato. Sulle direttive tra scrittura e immagine, prendono forma i “ritagli poetici” di Carlo Marcello Conti, poeta e performer visivo che dagli anni’ 60, porta avanti una ricerca sulla poesia visiva. Poeta performer, artista multimediale, poeta visivo e sonoro, ha cominciato con Adriano Spatola nel 1961. Da allora ha fondato riviste e una casa editrice con la moglie Franca Campanotto. Dirige la rivista Zeta e la casa editrice. È stato ospite del DADD a Berlino nel 1985. Tra le personali in Italia e all’estero ricordiamo: Galleria Lösekrug Berlino, Galleria Armstorfer Salisburgo, Galerie Satellite Parigi, Museo Storico Parri Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna Portogruaro.
José Gregorio Coronel Ortega (Venezuela, 1957) dove vive ed opera. Disegnatore, grafico, pubblicista, artista a tutto tondo è uno dei nomi di punta dell’arte latino-americana. Ha esposto in gallerie private ed enti pubblici e molte sue opere sono parte di importanti collezioni pubbliche e private dal 1980 ad oggi. Ha tenuto seminari di tecniche artistiche e di restauro, ha realizzato grandi murales. Tra figurazione e astrazione, tra ricchezza narrativa e rigore formale troviamo le opere del “mondo fluttuante” di Josè Gregorio Coronel Ortega. Oleogrammi di luce, in cui la trasparenza gioca un ruolo importante. La ricerca pittorica di Coronel sembra combinare insieme il genere fantasy con le atmosfere metafisiche di Sironi e Carrà, inventando una classicità futuribile, in cui un nuovo essere vivente pseudoumano ha sostituito il nostro genere umano, ed ora domina incontrastato al centro di un universo immobile asfissiante. Sono opere, queste, che mostrano frammenti di uno spazio al limite della dissoluzione entropica, precognizioni sui destini dell’umanità, visioni folgoranti.
Astolfo Funes (Venezuela,1973), vive ed opera a Miami, Usa. Dal 1993 partecipa attivamente a mostre a livello internazionale. Le sue opere sono collezionate in importanti musei d’arte contemporanea come: Museo De Arte Contemporáneo, Maracay, Venezuela; Solar, East Hampton, New York;American Art Promotion, Paris; Fundacion Nelson Sanchez Chapellin ed altre e collezioni private. Nelle sue opere, dalle tinte fortemente alterate, emerge un mondo popolato per lo più da donne perdute nell’ebbrezza dell’alcool o della vanità, nella sessualità esibita, nella diversità familiare, donne tendenzialmente tristi, atmosfere da night club, con rare incursioni con soggetto maschile. Una cultura, la sua, che sembra richiamare il retaggio dell’espressionismo tedesco, la pop art, i comics underground e non da meno l’art brut e che lo contraddistinguono tra gli artisti latini della sua generazione.
Carlos Anzola (Venezuela, 1970) dove vive ed opera. Artista e architetto, allievo di Gary Hill. Dal 1998 partecipa attivamente a mostre internazionali e le sue opere sono in prestigiose collezioni museali e private. Sulla scia del misticismo visionario, Carlos Anzola, artista e architetto, dal 1996 porta avanti una ricerca incentrata sulla simbologia con la serie delle “rapsodie urbane”, mescolando pittura, scultura, architettura e installazione. Tra i suoi temi preferiti dal 2003 ad oggi, la reinterpretazione in chiave personale e spesso intrisa di un umorismo nero, dei rituali religiosi e dell’anatomia umana. Gesto che diventa significato. Contenuto che diventa contenitore. Messa-in-scena e rappresentazione, prospettiva e visione pittorica.
Paola Puppio Zingg (Venezuela, 1978). Ha studiato fotografia e porta avanti una ricerca di esplorazione sulla bellezza e la sensualità esotica, catturando l’essenza e la purezza delle forme con il suo “realismo magico”. Dal 2004 partecipa a mostre collettive in Caracas, Santo Domingo e Miami. Paola Puppio Zingg è l’unica presenza femminile del gruppo ed anche la più giovane. Recentemente, ha realizzato una serie di opere di matrice surreale. Una sorta di “realismo magico”, in cui mixa oggetti, accessori, paiette, carte da gioco, filo spinato, textures dorate, foglie, dollari, fotografie etc. il tutto viene incapsulato in una teca stile rococò, con una luce di fondo che dà alla composizione un’aura magica. I suoi soggetti, sono icone della contemporaneità, di ciò che usiamo e viviamo ogni giorno.
Ricardo B. Sanchez (Venezuela, 1953), vive ed opera anche in Spagna. È uno degli artisti di punta impegnati anche nel sociale. Ha studiato fotografia al Museum School of Fine Arts in Boston, e Political Science and History al Tufts University in Boston, Mass. USA tra il 1971-1975. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni private e pubbliche come: International Center For Photography, New York, New York State Museum, Fundación La Caixa, Barcelona, Museo de Arte Contemporáneo, Caracas, Warner Comunications, España, Lowes Corporation, New York , Merril Lynch Corporation, New York, Colegio de Arquitectos de Canarias, Calcografía Nacional de España ed altre. Il suo discorso artistico affonda nei fatti quotidiani e testimonia le macroscopiche ingiustizie, la perenne questione medio-orientale (vedi “Star of David”), la necessità degli spostamenti dei popoli, l’aspirazione alla pace (ved. “Peace”). La folla di umani che popolano le sue opere, nella struttura ascensionale piramidale, rievoca l’aura mortifera di un girone dantesco, un groviglio di corpi che si fa simbolo dello status dell’umanità di oggi.
Robert Scott Alger (Louisiana, 1972), vive ed opera tra Londra e New York. Dal 1994 partecipa attivamente a mostre internazionali con opere pittoriche, fotografia, video, arte digitale, installazioni. Le opere di Alger ribadiscono l’idea di uno spazio aperto, un luogo ampio di relazioni, in cui si respira una vitale distanza tra l’architettura d’interno e l’esterno (dove c’è lo spettatore) che ospita il tutto, attraversato a sua volta da immagini sonore, statiche come la fotografia o cinetiche come quelle del cinema
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave