Connect with us

News & Salento

PD: “Il PIRP una scelta che umilia i tecnici di Tricase”

Intervento di Carmine Zocco, consigliere comunale tricasino del Partito Democratico: “Il recente bando di gara per una progettazione urbanistica nella zona 167

Pubblicato

il

Intervento di Carmine Zocco, consigliere comunale tricasino del Partito Democratico: “Il recente bando di gara per una progettazione urbanistica nella zona 167 merita alcune considerazioni. Si tratta di  una procedura amministrativa ordinaria, come se ne fanno tante presso gli Enti Pubblici, ma dietro un’apparente “oggettività tecnico-burocratica”, ha rivelato la filosofia di governo dell’Amministrazione Musarò. Un atteggiamento caratterizzato da disinteresse e sfregio nei confronti di tecnici e professionisti nostri concittadini. Il progetto in questione, infatti, è stato assegnato all’Ing. Chirilli, con studio a Maglie, in associazione con altri professionisti. Risuona ancora l’eco delle critiche roboanti per la nomina nel 2005 del dirigente “forestiero” del settore urbanistica dell’Ufficio Tecnico, l’ing. Luisella Guerrieri.


“Non ci sono forse bravi tecnici anche a Tricase?” Chiedevano con tono accusatorio alcuni esponenti del centrodestra che oggi governano la città. Quanto fossero strumentali e pretestuose quelle critiche è dimostrato dal fatto che con questa amministrazione in tre anni, con chiamata diretta del Sindaco, si sono alternati in quell’ufficio tre dirigenti, nessuno dei quali di Tricase.  Non è mia intenzione ridurre scelte complesse a questioni di campanile o sollevare polemiche per puro localismo. Voglio ribadire, però, che sventolare la bandiera delle “valorizzazione delle risorse locali”  e operare all’incontrario lascia supporre interessi nascosti o pura malafede. E’ quanto è accaduto anche per la progettazione per i lavori alla 167, che saranno eseguiti con i finanziamenti del PIRP: un gruppo di tecnici di Tricase è stato beffato e umiliato. Essi avevano animato fin dal 2006 i  laboratori di progettazione partecipata con gli abitanti del quartiere. Questa attività aveva prodotto l’idea progettuale approvata poi dal Cons. Comunale nel Maggio 2007 e ammessa a finanziamento dalla Regione Puglia per circa 6 milioni di euro.


I componenti del gruppo erano in prevalenza ingegneri, architetti e geometri, ma c’erano anche laureati in Scienze della Comunicazione, Scienze Ambientali, Biologia e Giurisprudenza. Erano necessarie diverse figure professionali e l’intreccio virtuoso delle loro competenze aveva caratterizzato l’iter di questo progetto innovativo. Il loro lavoro era stato svolto in forma gratuita, ma avrebbe poi prodotto un notevole arricchimento per la nostra  comunità. Un bell’esempio di congiunzione di passione professionale e civica. Dopo la stipula dell’accordo di programma con la Regione Puglia nel 2010, la procedura per l’attuazione dei lavori si era bloccata per l’inerzia politica e l’ennesimo cambio del dirigente dell’Ufficio Tecnico. I nostri insistenti appelli in Consiglio Comunale per il pericolo di perdere i finanziamenti, hanno fatto riprendere il cammino al progetto nel febbraio di quest’anno e si è giunti finalmente al momento di affidare la prima parte della progettazione definitiva.


A questo punto, credo che in qualunque ambito sarebbe prevalsa, per dovere morale o per un minimo senso di gratitudine, l’idea di affidare i lavori al gruppo di progettisti che aveva operato per ottenere il finanziamento. Quale migliore occasione! Era possibile, infatti, procedere ad un affidamento diretto dei lavori: l’importo dei servizi tecnici era inferiore ai 100 mila euro. Purtroppo, però, queste considerazioni non hanno trovato spazio nella sensibilità del Sindaco e della Giunta.

La scusa che non sia stato possibile perché mancava un elenco comunale di professionisti accreditati è ridicola e suona un po’ beffarda. Scusate, ma questo elenco doveva piovere dal cielo? Bastava poco tempo per realizzarlo. E’ mancata, quindi, la volontà. Ben altra determinazione è stata utilizzata per conferire incarichi in tempi recenti a professionisti: sempre per lo stesso Ufficio Tecnico, sempre rigorosamente non Tricasini.


Non voglio entrare nei parametri di valutazione tecnica dei progetti. Altri potrebbero e forse lo faranno. Credo, però,  che chi ha responsabilità politiche non sia stato solo spettatore passivo in questa vicenda. E’ solo un caso che la maggior parte dei componenti la commissione di gara sia con incarico in scadenza o da rinnovare? Un’Amministrazione che non sa riconoscere meriti e talenti tra i propri cittadini diventa sempre più estranea al corpo sociale ed è percepita come dannosa. E’ quanto sta accadendo in maniera progressiva e irreversibile a Tricase”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti