News & Salento
Piccolo schermo e solidarietà: gli Effetto Doppler si raccontano
Archiviata l’esperienza televisiva di “X Factor” che li ha resi noti al grande pubblico, i salentini Enrico Bergamo (26 anni, Lequile), Gabriele Papadia (27 anni, Nardò),
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/03/EffettoDoppler.jpg)
Archiviata l’esperienza televisiva di “X Factor” che li ha resi noti al grande pubblico, i salentini Enrico Bergamo (26 anni, Lequile), Gabriele Papadia (27 anni, Nardò), e Alessandro Spedicati (20 anni, Lecce) si dividono ora tra iniziative benefiche e il tour ormai alle porte. Li abbiamo incontrati ed ecco cosa ci hanno raccontato.
Il patinato mondo dello spettacolo quanto vi ha deluso e quanto, invece, vi ha incentivato ad andare avanti? “E’ fatto di una finzione alla quale non eravamo abituati. L’aver puntato tutto su trasparenza e spontaneità ha penalizzato il nostro percorso nella trasmissione. Una volta presone coscienza, non abbiamo nascosto una certa delusione. Abbiamo sempre creduto più nella musica che in tutto ciò che le ruotava attorno, forse anche un po’ingenuamente. Ma, se da una parte “X Factor” ci ha lasciato un po’di amaro in bocca, dall’altra ci ha permesso di realizzare tanti sogni: incontrare alcuni dei nostri idoli musicali come Elisa e Skin, cantare in prima serata su Raidue e stare a contatto con un mondo che, pur con le sue pecche, ha un qualcosa di magico, che tutti vorrebbero assaporare”.
La vostra musica è ormai diventata vero e proprio veicolo di solidarietà: è targato Effetto Doppler, infatti, l’inno della 10^ edizione della campagna di beneficenza promossa da Cuore Amico. “Quando l’Associazione ci ha chiamato, dentro di noi “facevano a cazzotti” i sentimenti di stupore e gioia. Non ci sembrava vero di essere stati scelti per prendere parte ad una così nobile iniziativa, ma non vedevamo l’ora di metterci a lavoro per dare il nostro piccolo contributo. E’ stato un piacere immenso scrivere e interpretare “Un amico per te”, l’inno di questa campagna di beneficenza, che proponiamo anche nei nostri live”.
Siete anche tra gli artisti che hanno inciso il brano “Resta qua”, scritto da Pierdavide Carone, per perorare la causa della piccola Giorgia Pagano. “Conoscevamo la situazione della nostra “Giorgina”. Elisa, la madre, e le persone a lei vicine si sono mobilitate da tempo. Quando Elisa ci ha contattato per coinvolgerci nell’iniziativa, non è stato necessario pensarci. Siamo subito corsi a conoscere di persona la piccola e a constatare con i nostri occhi la difficile situazione che la madre affronta ogni giorno per liberare sua figlia da questo incubo. Il brano “Resta qua” sarà presto disponibile in tutti i negozi di dischi e l’incasso sarà devoluto a questa causa”.
Negli ultimi anni il Salento ha dato i natali a numerosi artisti del panorama musicale italiano. Si dovrebbero attuare disposizioni più efficaci per sostenere la produzione musicale locale? “Intanto, ciò dev’essere motivo d’orgoglio per tutti. Non sappiamo se ci siano o meno le risorse per sostenere la musica nostrana, ma uno dei problemi del settore musicale, in generale, è che per essere tenuti in considerazione dalle etichette discografiche, soprattutto dalle major, è d’obbligo il passaggio dell’artista dal talent show, che diventa il certificato di garanzia di gradimento del pubblico. Tale meccanismo va a scapito di tanti artisti talentuosi che, non riuscendo a far sentire la propria voce, sono costretti a restare nell’anonimato. Sarebbe bello se si creasse nella nostra terra una realtà che possa fungere da punto di riferimento per i talenti salentini”.
Se il vostro lavoro vi desse la possibilità di girare il mondo, cosa vi mancherebbe del Salento? “Il Salento è la nostra casa, la sua aria ci riempie di carica e fiducia. Il calore del popolo salentino ci sostiene sin dalla nascita del nostro progetto. La lontananza ce ne farebbe sentire la mancanza e ci farebbe pensare costantemente ai nostri amici e alle nostre famiglie, che sono alla base del nostro benessere mentale e artistico. Cantare però, sui palchi di tutto il mondo, sarebbe come portare un po’ di Salento ovunque noi siamo. E questo farebbe bene non solo a noi, ma anche a chi ci ascolta”.
Cosa potete anticiparci del vostro tour? “Stiamo lavorando tantissimo su tutto ciò che riguarda lo spettacolo live. E’ il nostro primo tour e vogliamo dare il massimo! Vi garantiamo che avrete presto notizie dell’inizio della nostra avventura, un po’di suspance fa bene allo spettacolo!”.
Daniela Seclì
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave