Dai Comuni
Poggiardo, parte il servizio Bancomed
Nei prossimi giorni verrà attivato a Poggiardo il servizio “BANCOMED – La Tua Banca della Salute, una iniziativa innovativa per le gestioni di carattere sanitario
Nei prossimi giorni verrà attivato a Poggiardo il servizio “BANCOMED – La Tua Banca della Salute”. Si tratta di una iniziativa particolarmente innovativa sul versante della gestione delle informazioni di carattere sanitario; BANCOMED, creato dall’azienda “I&T” di Lecce, è un fascicolo elettronico che permetterà la creazione e la gestione della storia sanitaria e clinica del cittadino, alimentata attraverso la “digitalizzazione” e conservazione della propria documentazione medica. In un futuro nemmeno molto lontano, un servizio di questo genere consentirà di raccogliere in una “pen drive” tutte le notizie di carattere sanitario di ogni cittadino; con una semplice operazione di scansione di documenti sanitari (cartelle cliniche, certificati medici, referti diagnostici, ecc..) infatti si potrà avere a portata di mano un supporto informatico in grado di raccontare la vita sanitaria di ciascun cittadino. Questo strumento consentirà al medico di famiglia, allo specialista e al medico di una qualsiasi struttura ospedaliera di “conoscere” in toto il paziente, grazie ad una semplice operazione di immissione di una pen drive in una porta USB del proprio computer. Questo nuovo servizio verrà fornito gratuitamente a tutti i nati negli anni 2009 e 2010 del Comune di Poggiardo. I genitori dei bambini nati nel suddetto biennio sono invitati a ritirare ed attivare GRATUITAMENTE la Pen Drive BANCOMED presso il Palazzo della Cultura (ex sede municipale di Piazza Umberto I) nei giorni di martedì (ore 16:30 – 18:30) e venerdì (ore 10 – 12). L’iniziativa verrà presentata nel corso di un incontro che si terrà presso il Palazzo della Cultura giovedì 27 gennaio 2011 alle ore 18:00. All’incontro parteciperanno: Silvio Maria Astore, Sindaco di Poggiardo, Antonio Corvaglia, Assessore ai Servizi Sociali, Antonio Ciriolo, Responsabile del Servizio del Comune di Poggiardo, Presidente I&T Group – Salvatore Lia, Referente servizio Banca della Salute – Pasquale Gnoni.
Il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore si augura che “un’iniziativa di tal genere possa incontrare davvero l’interesse di un gran numero di cittadini. Lo sforzo compiuto dall’Amministrazione Comunale per avviare questo servizio è stato notevole, non tanto dal punto di vista dell’investimento economico, quanto da quello organizzativo. Infatti l’Ufficio Politiche Sociali ha coinvolto, con una notevole campagna informativa a livello locale, i medici pediatri, quelli di base e gli ospedalieri, nella convinzione che essi possano avere un ruolo importante nel successo pratico di questa iniziativa. Il ruolo che abbiamo immaginato per i medici di Poggiardo e Vaste è quello di aiutarci a far comprendere l’importanza della Pen Drive della salute e l’importanza pratica del suo utilizzo. Abbiamo coinvolto inoltre le famiglie di Poggiardo e Vaste attraverso la scuola”. L’Assessore ai Servizi Sociali Antonio Corvaglia evidenzia che, “per facilitare l’introduzione di BANCOMED nella nostra Città, l’Amministrazione Comunale ha acquistato una pen drive per ogni bambino nato negli anni 2009 e 2010. I genitori di questi piccoli “concittadini” potranno ritirare la pen drive gratuitamente presso il Palazzo della Cultura (ex sede municipale di Piazza Umberto I) nei giorni di martedì (ore 16:30 – 18:30) e venerdì (ore 10 – 12); un operatore a ciò preposto consegnerà ed attiverà il supporto informatico. Naturalmente pen drive e attivazione del servizio sono gratuiti solo per i nati nel 2009 e 2010; per tutti gli altri cittadini la pen drive potrà essere acquistata ed attivata al solo costo di produzione. Continuerà ad essere gratuito invece il servizio di digitalizzazione delle informazioni sanitarie: nei prossimi mesi infatti tutti i possessori della pen drive potranno rivolgersi al personale incaricato dall’azienda per ottenere scansione e l’acquisizioni dei documenti sanitari in questo strumento informatico”. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Poggiardo (Responsabile dott. Antonio Ciriolo, Tel. 0836.909812, Fax 0836.909863, e mail affarigenerali@comune.poggiardo.le.it, sito web www.comune.poggiardo.le.it).
Appuntamenti
Tricase, Agrichef tecniche di cucina contadina
Domani, alle ore 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la presentazione del corso. Sarà presente anche Sebastiano Leo, assessore Formazione Professionale della Regione Puglia
Domani, dalle 18,30, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca, in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase, si terrà la presentazione del corso di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”, organizzato da un partenariato composto dal GAL, dall’Ente di formazione SMILE Puglia, da CIA Agricoltori italiani e da Turismo Verde.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia Luana Prontera.
Dopo i saluti del presidente del GAL Capo di Leuca Antonio Ciriolo e del sindaco di Tricase Antonio De Donno, interverranno il presidente SMILE Puglia Giovanni Forte, il direttore nazionale di Turismo Verde Tommaso Buffa, il direttore provinciale di CIA Salento Emanuela Longo, il dirigente scolastico dell’IISS Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme Paolo Aprile, l’amministratore Scientifico di CIHEAM Bari (sede di Tricase) Gianfranco Cataldi e il presidente Cooperativa Food4health Community Lab Vincenzo Chiarello.
Le conclusioni saranno affidate a Sebastiano Leo, assessore alla Formazione Professionale, al Lavoro e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Saranno coinvolti docenti affermati in sigle importanti come Slow Food, Guida Michelin e Gambero Rosso, pluripremiati in concorsi di cucina a livello nazionale, per cercare di dare una visione innovativa e artistica ad un settore di vitale importanza per il turismo del nostro territorio, attraverso la formazione di tecnici operatori di aziende agrituristiche locali.
Di questa iniziativa si è iniziato a parlare due anni fa, nella sede del GAL a Tricase, insieme ad aziende del Capo di Leuca e alla CIA Lecce. Finalmente si è arrivati all’attuazione del progetto, mentre si è avviato un percorso parallelo con la Regione Puglia per permettere che il titolo di Agrichef abbia un riconoscimento legale, diventando una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale.
È un percorso strategico per il settore del turismo enogastronomico salentino, articolato in 30 ore teorico-pratiche presso l’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, in 30 ore teorico-pratiche a Tricase presso il Food4health Community Lab, mentre le restanti 15 ore di teoria si svolgeranno presso la sede del GAL. Il corso si concluderà il 22 marzo a Tricase, presso il Food4health Community Lab, con una festa mercatino e un Cooking Show a cui parteciperanno l’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme, tutte le aziende coinvolte e Don Pasta, che condurrà la serata finale, valevole anche come esame finale del corso.
Attualità
Il Liceo Comi di Tricase Eccellenza Formativa di Terra d’Otranto
Riconoscimento conferito questa mattina dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice
Conferito al Liceo Comi di Tricase il riconoscimento di Eccellenza Formativa di Terra d’Otranto.
Consegnata tra le mani della dirigente Antonella Cazzato la targa ove si legge: “per il prezioso contributo nella formazione degli studenti e delle studentesse” che si iscrivono presso l’Ateneo salentino.
«Assicurando percorsi liceali di qualità, finalizzati al successo scolastico e formativo di tutti i propri studenti, il Liceo G. Comi di Tricase conferma di rivestire un ruolo fondamentale nel territorio di riferimento e oltre. I suoi studenti si distinguono sia nei più impegnativi contesti accademici che negli ambiti professionali intrapresi per l’eccellenza della preparazione».
«Viene confermato e riconosciuto», commenta la dirigente scolastica, «un incessante lavoro di costruzione di pensiero critico, cura delle competenze, impulso ad apprendimento non formale e ricerca sempre all’altezza delle sfide che l’attuale contingenza pone e rispetto alle quali ai giovani è richiesto un bagaglio via via più complesso e completo».
Attualità
Cercasi oltre mille lavoratori
Boom di richieste nel settore turistico: diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione
Nell’Ambito di Lecce, per i centri per l’impiego il mese di febbraio si apre con l’impennata della domanda di lavoratori e lavoratrici nel settore del turismo: in una sola settimana, si passa da 334 a ben 757 posizioni aperte, registrando un incremento del 126%.
L’aumento è dettato dalla necessità di rivedere gli organici in vista della stagione primaverile ed estiva, con molte aziende, locali e nazionali, pronte a procedere alle assunzioni prima del lungo ponte pasquale.
Tra le offerte più rilevanti, vi è quella di un’azienda di Lecce che cerca diverse figure professionali da inserire in strutture ricettive a Porto Cesareo, Torre Rinalda, Otranto e altre località: seleziona maître d’albergo e di sala, governanti, camerieri di sala e ai piani, receptionist, personale amministrativo, cuochi e aiuto cuochi, barman o barlady e addetti alla manutenzione.
Alle offerte nel Salento si aggiungono quelle provenienti da altre regioni italiane: Trentino, Sardegna, Sicilia e Calabria in testa.
Nel suo complesso, il 4° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 180 annunci di lavoro distribuiti in tutta la provincia, per un totale di 1.068 posti di lavoro in diversi settori.
Al comparto turistico seguono quello edile, con la richiesta di 66 lavoratori, e quello metalmeccanico, con 57.
Il settore socio-sanitario ha bisogno di 15 lavoratori, così come le telecomunicazioni. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 35 figure da selezionare, e di quello pedagogico, che ne conta 56.
Sono 19 le posizioni aperte nel settore commerciale; 18 in quello di trasporti e riparazione veicoli; 14 nel comparto agricoltura e ambiente. Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), vista la crisi che lo sta attraversando, le opportunità lavorative si riducono solo a sei. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e uno nel settore bellezza e benessere.
Diverse le opportunità lavorative anche per i beneficiari della Legge 68/99.
Sono presenti una posizione aperta per persone con disabilità e quattro posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre sei opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 4° REPORT ARPAL – BACINO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti7 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti