News & Salento
Prestiti alle imprese: come i gamberi
I finanziamenti, rispetto al mese precedente, sono diminuiti di 22,3 milioni, pari allo 0,56 per cento in meno (a giugno ammontavano a tre miliardi e 973 milioni).
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/10/Finanziamenti.jpg)
Come i gamberi. I prestiti concessi alle imprese salentine sono tornati, nel mese di luglio, ai valori di un anno fa: tre miliardi e 950 milioni di euro. Si tratta all’incirca dello stesso importo di luglio 2011.
I finanziamenti, rispetto al mese precedente, sono diminuiti di 22,3 milioni, pari allo 0,56 per cento in meno (a giugno ammontavano a tre miliardi e 973 milioni).
A rilevarlo è l’Osservatorio economico – Faro sul credito di Confartigianato Imprese Lecce che ha analizzato gli ultimi dati della Banca d’Italia per monitorare l’andamento degli impieghi erogati alle aziende.
Guardando ai settori, il comparto dei servizi è quello più penalizzato: meno 24 milioni, pari ad un tasso negativo dell’1,16. Calano pure i finanziamenti al manifatturiero: meno 8,5 milioni, pari all’uno per cento in meno. Aumentano, invece, quelli destinati al settore delle costruzioni: più 9,3 milioni, pari all’1,12 per cento in più. Una percentuale inaspettata considerata la grave recessione in cui versa il settore edile. Tuttavia, come detto, l’ammontare complessivo degli impieghi relativo a luglio è inferiore rispetto al mese precedente.
Si tratta, è bene precisarlo, di prestiti cosiddetti «vivi», cioè finanziamenti al netto delle sofferenze e delle operazioni di pronto contro termine.
Più in generale, in Puglia, sempre tra giugno e luglio, i prestiti sono diminuiti dello 0,10 per cento (-25 milioni). Solo Bari registra un valore positivo (+0,55 per cento) e rappresenta il 45 per cento dei finanziamenti erogati nella regione, mentre «crollano» Barletta-Andria-Trani (-0,91 per cento), Foggia (-0,83) e Brindisi (-0,63).
«Queste elaborazioni – spiega Amedeo Giuri, direttore di Confartigianato Imprese Lecce – dimostrano che persistono ancora grosse difficoltà nell’accesso al credito, soprattutto da parte delle piccole e medie imprese». Tant’è che, nel Salento, la «fetta» più cospicua dei finanziamenti (due miliardi e 727 milioni) è andata alle imprese con più di venti addetti; mentre la restante parte dei prestiti (un miliardo e 223 milioni) a quelle più piccole.
Tasso di riferimento per il credito agevolato. Scendono ancora i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile. La misura del parametro in vigore dal primo ottobre, per le operazioni oltre i 18 mesi, si attesta al 5,93 per cento (lo 0,35 per cento in meno rispetto al 6,28 per cento di settembre). Una percentuale notevolmente inferiore a quella dei primi mesi dell’anno (l’1,85 per cento in meno rispetto al 7,78 per cento di gennaio).
Seguono tre tabelle con tutti gli importi dei finanziamenti erogati alle aziende delle sei province pugliesi, distinti per settore produttivo («servizi, manifatturiero», «costruzioni») e per dimensione aziendale (più o meno di 20 addetti), confrontati su base mensile ed annuale.
Province | giugno 2012 | luglio 2012 | Var. % | Variazione |
Lecce | 3.973,125 | 3.950,837 | -0,56% | -22,288 |
Brindisi | 1.604,232 | 1.594,157 | -0,63% | -10,075 |
Taranto | 2.168,787 | 2.165,487 | -0,15% | -3,300 |
Bari | 11.434,887 | 11.497,715 | 0,55% | 62,828 |
Barletta- Andria-Trani | 1.957,016 | 1.939,174 | -0,91% | -17,842 |
Foggia | 4.207,783 | 4.173,052 | -0,83% | -34,731 |
Puglia | 25.345,830 | 25.320,422 | -0,10% | -25,408 |
Salento | ||||
Confronto su base mensile | giugno 2012 | luglio 2012 | Var. % | Variazione |
Comparto produttivo: «Servizi» | 2.085,270 | 2.061,029 | -1,16% | -24,241 |
Comparto produttivo: «Manifatturiero» | 856,736 | 848,188 | -1,00% | -8,548 |
Comparto produttivo: «Costruzioni» | 832,079 | 841,383 | 1,12% | 9,304 |
Dimensioni: «Imprese con meno di 20 addetti» | 1.234,994 | 1.223,561 | -0,93% | -11,433 |
Dimensioni: «Imprese con oltre 20 addetti» | 2.738,131 | 2.727,276 | -0,40% | -10,855 |
Totale | 3.973,125 | 3.950,837 | -0,56% | -22,288 |
Confronto su base annuale | luglio 2011 | luglio 2012 | Var. % | Variazione |
Comparto produttivo: «Servizi» | 2.025,621 | 2.061,029 | 1,75% | 35,408 |
Comparto produttivo: «Manifatturiero» | 873,694 | 848,188 | -2,92% | -25,506 |
Comparto produttivo: «Costruzioni» | 851,163 | 841,383 | -1,15% | -9,780 |
Dimensioni: «Imprese con meno di 20 addetti» | 1.227,457 | 1.223,561 | -0,32% | -3,896 |
Dimensioni: «Imprese con oltre 20 addetti» | 2.720,884 | 2.727,276 | 0,23% | 6,392 |
Totale | 3.948,341 | 3.950,837 | 0,06% | 2,496 |
Puglia | ||||
Confronto su base mensile | giugno 2012 | luglio 2012 | Var. % | Variazione |
Comparto produttivo: «Servizi» | 11.897,473 | 11.789,924 | -0,90% | -107,549 |
Comparto produttivo: «Manifatturiero» | 6.510,202 | 6.507,397 | -0,04% | -2,805 |
Comparto produttivo: «Costruzioni» | 5.016,549 | 5.101,448 | 1,69% | 84,899 |
Dimensioni: «Imprese con meno di 20 addetti» | 7.054,731 | 7.003,337 | -0,73% | -51,394 |
Dimensioni: «Imprese con oltre 20 addetti» | 18.291,098 | 18.317,085 | 0,14% | 25,987 |
Totale | 25.345,830 | 25.320,422 | -0,10% | -25,408 |
Confronto su base annuale | luglio 2011 | luglio 2012 | Var. % | Variazione |
Comparto produttivo: «Servizi» | 12.104,555 | 11.789,924 | -2,60% | -314,631 |
Comparto produttivo: «Manifatturiero» | 6.722,013 | 6.507,397 | -3,19% | -214,616 |
Comparto produttivo: «Costruzioni» | 5.113,811 | 5.101,448 | -0,24% | -12,363 |
Dimensioni: «Imprese con meno di 20 addetti» | 7.193,941 | 7.003,337 | -2,65% | -190,604 |
Dimensioni: «Imprese con oltre 20 addetti» | 18.643,785 | 18.317,085 | -1,75% | -326,700 |
Totale | 25.837,726 | 25.320,422 | -2,00% | -517,304 |
valori in milioni di euro | ||||
fonte: Osservatorio economico-Faro sul credito Confartigianato Imprese Lecce |
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia