Connect with us

News & Salento

Provincia di Lecce: bilancio positivo alla BIT di Milano

Pubblicato

il

“Le giornate della Borsa Internazionale del Turismo di Milano hanno premiato i nostri sforzi costanti rivolti alla creazione di un “sistema-territorio-Salento”, in grado di presentarsi sul difficile mercato del turismo nazionale ed internazionale con un proprio carattere unitario, ben distinguibile. Pensiamo che la nostra positiva esperienza possa rappresentare un segnale verso la creazione di un “Grande Salento” realmente unito nella promozione e nella valorizzazione dei territori, dei propri prodotti e dei propri servizi”. Con queste parole l’assessore provinciale al Turismo e al Marketing territoriale, Francesco Pacella, commenta la partecipazione della Provincia di Lecce e del Salento all’importante appuntamento nazionale per addetti ai lavori e curiosi.


Anche quest’anno, infatti, la Provincia di Lecce ha assicurato la presenza del  territorio alla Bit, chiusasi pochi giorni fa, attraverso l’allestimento di uno spazio-Salento, acquisito insieme alla Camera di commercio di Lecce e con la collaborazione dell’Apt, all’interno dell’area riservata al territorio della Puglia, con l’obiettivo di unificare il messaggio-Salento. All’interno dello stand un’area-incontri messa a disposizione degli operatori salentini, con l’assistenza di una segreteria organizzativa; una serie di desk istituzionali (Provincia, Camera di commercio, Apt, Comuni del Salento); desk riservati agli operatori (uno di questi dedicato alle aziende concessionarie del marchio d’area “Salento d’amare”); alcune vetrine di presentazione di prodotti dell’artigianato tipico (attrezzate con la collaborazione dell’Apt). Tutti gli spazi sono stati presi d’assalto dal pubblico dei visitatori durante le giornate espositive.


Di particolare rilevanza le iniziative collaterali attuate dalla Provincia e dalla Camera di Commercio nel corso delle giornate espositive. In particolare, un cooking show all’interno dello stand, promosso dalla Camera di Commercio con l’organizzazione tecnico-logistica di Agenzia “Eventi Marketing & Communication”, che ha visto la partecipazione mirata di rappresentanti di importanti testate giornalistiche nazionali. Carlo Cracco (il celebre chef dell’omonimo ristorante milanese, pluridecorato e inserito dal 2007 tra i 50 migliori ristoranti al mondo) e Luigi Perrone, presidente dell’Unione Cuochi Regione Puglia, hanno personalmente curato l’elaborazione di piatti tipici della cucina salentina, reinterpretandoli con raffinata originalità.


E ancora, nella sala messa a disposizione dalla Regione Puglia, la conferenza-stampa “Salento: mare e città d’arte”, presieduta dall’assessore al Turismo e Marketing Territoriale Francesco Pacella, che ha visto, accanto alla Provincia, la partecipazione di una serie di Comuni e Unioni di Comuni del Salento: da Gallipoli a Castro, da Otranto a Melendugno, da Ugento a Tricase, da Diso a Nardò, da Salve ad Alliste, oltre alle Unioni dei Comuni della Grecia Salentina e del Nord Salento. La vice presidente Simona Manca ha presentato il Calendario degli Eventi 2010 nel Salento, mentre le istituzioni, in collaborazione con la rivista “Spiagge”, hanno avuto modo di presentare l’offerta del proprio territorio ad una ricca platea di giornalisti di settore e non (Bell’Italia, Arena di Verona, Gazzettino di Vicenza, Messaggero Veneto, Il Centro di Ferrara, La Voce di Mantova, Max, Panorama Travel, Famiglia Cristiana, Caravan e Camper, Rai Linea Blu, Televideo Rai, Rai News). L’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce ha poi offerto agli ospiti intervenuti una degustazione di dolci tipici salentini che hanno riscosso notevole successo. La conferenza avrà un seguito nel mese di maggio, con lo svolgimento di un educational tour sul territorio salentino, cui parteciperanno i giornalisti intervenuti, che toccherà i territori dei Comuni che hanno partecipato all’iniziativa.

Lo spazio espositivo è stato offerto agli operatori anche per l’attuazione di proprie iniziative promozionali. Il consorzio “Salento Incoming”, costituito da cinque operatori turistici salentini (quattro strutture ricettive e un tour operator), hanno organizzato all’interno dello stand, un’apposita conferenza stampa di presentazione. Nello stesso spazio, con la presenza di Cino Tortorella, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione della neonata Associazione “Gli Amici di Mago Zurlì”, con il progetto “Salute e Turismo”, rivolto alla fruizione turistica e culturale del territorio da parte di persone diversamente abili o in riabilitazione.


Protagonista su tutto è stato il marchio Salento d’amare: un apposito desk ed alcune vetrine espositive hanno presentato prodotti e materiale informativo di aziende concessionarie del marchio d’area “Salento d’amare”, che ha affiancato il logo della Provincia di Lecce nell’intera campagna di comunicazione: dal materiale istituzionale ai totem, dal materiale audiovisivo e ai gadgets di “Esperienza Salento – naufragio d’amore” che, insieme alle suggestive immagini di Pierluigi Bolognini, tratte dal volume “Salento, che spettacolo!”, edito da Aus Editore, hanno caratterizzato l’intero spazio espositivo “Salento”.


“Sento di dover ringraziare i Comuni e le Unioni di Comuni che  hanno deciso di intraprendere insieme alla Provincia un nuovo cammino, di cui la Bit ha rappresentato soltanto uno dei  passaggi da compiere, e i tanti operatori che hanno creduto nella nostra idea di non fermarci più soltanto alla promozione del nostro territorio, ma alla promo-commercializzazione delle sue risorse ambientali, artistiche, culturali e produttive”, conclude l’assessore Pacella.


Approfondimenti

Masci: Lu Titoru, anche quest’anno, si soffoca con una polpetta

Anche Gallipoli, Casarano, Racale e Ugento si preparano a far festa…

Pubblicato

il

GALLIPOLI

È una delle feste più attese dell’anno in tutto il Salento: il Carnevale di Gallipoli, uno degli eventi più suggestivi, capace di unire tradizione, divertimento e cultura popolare.

I giorni stabiliti per le sfilate di quest’anno sono domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo, quando lungo Corso Roma sfileranno i caratteristici carri allegorici in cartapesta, tra i quali alcuni rappresentano scene tipiche della cultura e della storia della città, e gruppi mascherati, attirando visitatori da tutta la Puglia.

Il gran finale si terrà martedì 4 marzo nel centro storico, con la rappresentazione della celebre maschera di Lu Titoru, simbolo del carnevale gallipolino.

La leggenda narra che Teodoro fosse un giovane militare gallipolino, che, al ritorno dalla leva, chiese alla madre un piatto di polpette, il suo cibo preferito, prima di entrare nel digiuno quaresimale.

Ma nella fretta di mangiarle, Teodoro si soffocò con una polpetta.

Nel corteo mascherato, viene rappresentato il giovane morto, la madre e un gruppo di “comari”, chiamate chiangimorti, che piangono.

La madre di Teodoro, la Caremma, è la figura che rappresenta la Quaresima e accompagna il giovane in questa macabra ma anche folkloristica tradizione.

La maschera di Lu Titoru ha un viso bicolore, giallo e rosso, proprio come la bandiera della città di Gallipoli, che è il simbolo della festa.

RACALE

Tutto pronto per il Carnevale Racalino 2025.

Sabato 1° marzo maschere, gruppi e carri sfileranno con le loro allegria e simpatia.

Partenza sfilata alle 15 da viale dello Stadio e arrivo stimato per le 16,30 in piazza Beltrano Giardini del Sole.

Qui si accenderà la festa: dalle 17 esibizione dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere singole. Intrattenimento con Andrea Scorrano Dj.

Verranno consegnati i premi: al carro più originale; alla maschera effetto wow; al carro più stravagante; il premio speciale Fidas Racale.

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 24 febbraio, presso il comune di Racale: tutte le mattine, presso l’ufficio InfoPoint; possibile iscriversi anche il martedì e il venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, presso la sede FIDAS in via Vespucci n. 3.

Per informazioni, contattare il numero 0833 902324.

CASARANO

Il Carnevale Casaranese quest’anno si consumerà il 1° marzo.

In fase di organizzazione la Pro Loco ha tenuto conto della eventuale difficoltà ad attraversare la città e raggiungere molte piazze del centro, causa cantieri aperti e lavori in corso.

Così ha optato per un maxi-raduno in piazza Indipendenza che culminerà con il live show Kawabonga.

Quindi, sabato 1° marzo tutti in piazza: giovani e meno giovani, di Casarano e dei paesi vicini, si ritroveranno dalle 17 per una grande festa in maschera.

Dalle 19,30 il clou della festa con lo spettacolo esplosivo e travolgente di Kawabonga (ingresso gratuito) con musica e sorprese.

UGENTO

Sono due gli appuntamenti da segnare in rosso sul calendario per il Carnevale Ugentino.

Il primo domenica 2 marzo, presso l’Associazione culturale “Mare Blu” in viale don Tonino Bello, si svolgerà il “Ballo in maschera” (quinta edizione). A partire dalle 15,30 balli di gruppo, baby dance, tiro alla fune, corsa con i sacchi e tante altre attività per il divertimento di bambini, ragazzi e famiglie.

È prevista anche la premiazione della maschera più bella. La sfilata, organizzata dalla ProLoco Ugento e Marine, è in programma lunedì 3 marzo: “Il Carnevale arriva ad Ugento!” alle ore 16.

Il corteo chiassoso e colorato attraverserà Ugento partendo da Largo Pretura (via F.lli Mille), fino ad arrivare in piazza San Vincenzo dove fare festa tra musica e divertimento.

Una giuria decreterà il gruppo e la maschera più belli.

Continua a Leggere

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti