Cronaca
Quattro arresti, denunce e sequestro armi
(6 aprile) – In occasione delle festività pasquali i Carabinieri della provincia di Lecce hanno incrementato la proiezione esterna in concomitanza con il maggior afflusso di persone, specialmente nelle località rivierasche. Nell’ambito di tali servizi, la Compagnia dei Carabinieri di Tricase, diretta dal Capitano Andrea Bettini, ha impiegato militari di tutte e nove le Stazioni, oltre che equipaggi dell’Aliquota Radiomobile e Carabinieri in borghese dell’Aliquota Operativa.
Importanti i risultati conseguiti con una serie di servizi iniziati già nella serata dello scorso 2 aprile e conclusisi lunedì 5. In totale sono state denunciate 8 persone per guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope, 3 delle quali sono state deferite anche per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; ben 16 sono state le persone segnalate all’Autorità Amministrativa per uso a scopo non terapeutico di sostanze stupefacenti. Un automobilista, trovato con il contrassegno dell’Assicurazione falso, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per falsità materiale commessa da un privato e la sua autovettura è stata sottoposta a sequestro mentre un 19enne di Presicce è stato denunciato perché circolava alla guida di un’autovettura senza aver mai conseguito la patente. Analoga sorte è toccata anche ad un 20enne di Casarano, noto alle forze dell’ordine, trovato dai Carabinieri della Stazione di Specchia con due proiettili calibro 6,35 nella tasca del suo giubbotto. Non meglio è andata ad un 48enne venditore ambulante polacco, T.M., il quale è stato controllato dai Carabinieri della Stazione di Castrignano del Capo e trovato in possesso di 17 puntatori laser di categoria IIIA, ovvero un genere catalogato pericoloso, la cui vendita è proibita al pubblico. L’uomo è stato denunciato e la merce gli è stata sequestrata.
Decisamente peggio è andata ad un cittadino indiano di 26 anni, Pashminder Singh, fermato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile a Montesano Salentino. Alla richiesta dei documenti ha palesato un insolito nervosismo e si è affrettato a specificare che non era mai stato colpito da decreto di espulsione. Tanto zelo nel puntualizzare la propria posizione ha insospettito i militari i quali, dopo aver effettuato approfonditi accertamenti, hanno verificato che all’uomo, contrariamente a quanto lo stesso sosteneva, era stato notificato un decreto di espulsione nel dicembre 2007. Trasportato presso la Compagnia di Tricase, lo straniero è stato dichiarato in arresto ed accompagnato alla Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce.
Analoga sorte è toccata nella mattinata di sabato 3 a Giuseppe Ingletto, 21enne di Ortelle, il quale è stato fermato dai militari dell’Aliquota Radiomobile pochi istanti dopo aver rubato un’auto a Tricase. L’uomo è stato arrestato e tradotto in carcere. A seguito della perquisizione personale effettuata dagli operanti addosso ad Ingletto è stata rinvenuta della marijuana pertanto è stato anche segnalato come assuntore di sostanze stupefacenti.
Non è andata meglio ad un altro ladro di autovetture, Fioravante Carcagnì, 43enne di Castiglione (Andrano), gravato da numerosi precedenti di polizia e sottoposto alla libertà vigilata, il quale nel pomeriggio di lunedì 5 si è recato a Spongano dove ha rubato una macchina da utilizzare per tornare a casa. Mentre la proprietaria dell’auto, una signora di Vignacastrisi (Ortelle), stava denunciando il furto ai Carabinieri di Spongano, numerose persone di Castiglione hanno chiamato la Centrale Operativa della Compagnia di Tricase per segnalare l’autista di una macchina che guidava in modo scriteriato mettendo a repentaglio l’incolumità dei passanti. La macchina descritta era la stessa appena rubata alla donna. Sul posto sono state subito fatte convergere una pattuglia della Stazione di Spongano ed una della Stazione di Specchia. Alla vista dei militari il conducente si è dato ad una precipitosa fuga conclusa dopo poche decine di metri contro il muro di recinzione di una casa. Al volante i Carabinieri hanno trovato Fioravante Carcagnì, vecchia conoscenza dell’Arma, il quale, oltre ad essere arrestato per furto aggravato, è stato denunciato per guida senza aver mai conseguito la patente e guida in stato di ebbrezza. Infatti l’uomo, oltre a non aver alcun titolo per mettersi ai comandi di un’autovettura, è stato riscontrato avere un tasso alcolimetrico pari a 2,90 gr/l, ovvero quasi sei volte il massimo consentito dalla legge, cioè 0,50 gr/l.
Sempre grazie alla collaborazione di alcuni cittadini, questa volta una coppia di fidanzati di Montesano Salentino, sabato 3 aprile i Carabinieri di Presicce, assieme ai militari di Specchia, hanno arrestato Orazio Ricchiuto, 50enne di Acquarica del Capo, già noto alle forze dell’ordine. La coppia stava facendo una passeggiata per le campagne di contrada Serra, ad Acquarica del Capo, quando ha sentito dei colpi di arma da fuoco. Spaventati ed allarmati, hanno composto il numero telefonico della Stazione Carabinieri di Specchia ed al militare che ha risposto hanno raccontato ciò che avevano appena udito. Il Carabiniere ha subito allertato la Centrale Operativa della Compagnia di Tricase che ha inviato sul posto una pattuglia della Stazione di Presicce ed una della Stazione di Specchia. Raggiunta la coppia, i Carabinieri si stavano facendo indicare la direzione di provenienza delle deflagrazioni quando altri crepitii sono stati percepiti in modo nitido provenire dalle vicinanze dell’abitazione di Ricchiuto. Giunti sul posto i militari hanno visto l’uomo avvicinarsi a loro con aria serafica mentre una persona che era al suo fianco si intrufolava furtivamente all’interno dell’abitazione di Ricchiuto. Capito che qualcosa non andava per il verso giusto, i Carabinieri hanno subito perquisito Ricchiuto trovandogli addosso diversi proiettili di pistola. Il soggetto visto allontanarsi repentinamente era il nipote, W.V., 26enne di Acquarica, il quale, alla vista dei Carabinieri, si era precipitato ad avvisare lo zio, intento a sparare con una pistola illegalmente detenuta e quindi, dopo aver preso in consegna l’arma, era andato a nasconderla. Estesa la perquisizione all’abitazione di Ricchiuto, i militari hanno rinvenuto due pistole, una penna-pistola, un fucile a canne mozze, una balestra, un tornio per ricaricare i colpi ed oltre 600 proiettili di vario calibro, tutto illegalmente detenuto. Ricchiuto, pertanto, è stato arrestato per detenzione e porto abusivo di armi da fuoco e materiale di munizionamento mentre il nipote è stato denunciato a piede libero per favoreggiamento personale. L’arsenale è stato sottoposto a sequestro e Orazio Ricchiuto, dopo essere stato fotosegnalato, è stato portato presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce.
Cronaca
Rissa nella notte a Ruffano

Rissa nella notte a Ruffano con il coinvolgimento di un nutrito gruppo di persone.
L’episodio si è verificato in piazzetta Mons. Fiorito, attorno all’una. Protagonisti due gruppi di giovani che stavano trascorrendo la serata all’aperto.

A scatenare la violenza sarebbero state delle attenzioni di troppo rivolte da qualcuno nei confronti di una donna.
In pochi attimi, dalle parole si è passati ai fatti ed i due gruppi, una ventina di persone in totale dall’età compresa tra i 20 ed i 30 anni, si sarebbero ritrovate nella zuffa.
Dai residenti in zona è partita una chiamata ai numeri d’emergenza. Sul posto sono accorsi i carabinieri, ma al loro arrivo i due gruppi si erano dileguati. Sul luogo le tracce della colluttazione, anche delle macchie di sangue. Nessuno si sarebbe recato nei vicini ospedali e, di conseguenza, nessuno al momento è stato identificato, ma si indaga sull’accaduto.
Cronaca
37enne arrestato dalla Polizia con cocaina, marijuana e hashish
L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina…

Nella giornata di ieri, a Lecce, la Polizia ha arrestato un uomo di 37 anni, responsabile del reato di detenzione finalizzata alla cessione a terzi di sostanza stupefacente.
Da un’attività informativa appresa in precedenza, la Sezione Narcotici di Lecce è venuta a conoscenza che un soggetto incensurato era dedito alla vendita di sostanze stupefacenti e che la base logistica dell’attività illecita era un appartamento in città.
I poliziotti a seguito di queste informazioni hanno dato avvio ad un servizio di appostamento ed osservazione grazie al quale, nella decorsa serata, hanno intercettato il 37 enne.
Nonostante l’indagato abbia tentato di condurre gli agenti presso altra dimora, indicata quale residenza, il compendio informativo in possesso degli investigatori confermava i sospetti acquisiti nella fase info-investigativa, pertanto il personale della narcotici procedeva alla perquisizione domiciliare nell’abitazione già posta sotto osservazione e nella disponibilità del sospettato.
L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina.
A riscontro della detenzione finalizzata alla cessione a terzi, vi era materiale idoneo al confezionamento, bilancini e circa 1.600 euro in contanti.
Colto in flagrante l’uomo incensurato, è stato arrestato, e posto agli arresti domiciliari, come disposto dal P.M. del Tribunale di Lecce.
Attualità
Il Tar respinge ricorso per apertura sala giochi a Matino
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”…

Il Tribunale Amministrativo per la Puglia – Lecce (Sezione Terza) ha respinto il ricorso di una ditta che aveva richiesto l’autorizzazione per aprire una sala giochi a Matino.
L’immobile scelto per ospitare l’attività supera i limiti minimi (250 metri) di distanza da luoghi sensibili, nella fattispecie una struttura sanitaria.
La ditta ricorrente aveva presentato un primo ricorso nel 2020 contro il Comune di Matino, per richiedere l’annullamento del provvedimento emesso dal Responsabile del Settore Promozione strategica del territorio con il quale si negava “il rilascio dell’autorizzazione per l’attività di sala giochi”.
Le ragioni con le quali si respingeva la richiesta, come riporta il documento, fanno rifermento al fatto che “l’immobile in argomento non rispetta quanto previsto in merito alle distanze dai luoghi sensibili indicati dalla stessa“.
L’appellante aveva contestato il provvedimento per “eccesso di potere: illogicità e violazione del principio di proporzionalità”, ritenendo la struttura sanitaria citata non rientrante tra i luoghi sensibili descritti dalla legge in merito.
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”.
Inoltre, la legge in merito precisa che si possono definire strutture sanitarie o socio-sanitarie tutte le strutture che eroghino “prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e mantenimento delle abilità acquisite”.
Si precisa, in aggiunta, che “L’ambulatorio – nel quale un professionista iscritto ad un albo socio-sanitario esercita la sua professione – può essere gestito in forma individuale, associata o societaria e avvalersi esclusivamente di professionisti sanitari regolarmente abilitati e iscritti agli ordini o albi professionali di competenza”.
Difatti, lo studio medico in questione situato nel Comune di Matino si trova tra le strutture sanitarie accreditate ed è pubblicato regolarmente sul sito istituzionale delle Regione Puglia.
Dunque, all’udienza pubblica il Tar Puglia ha confermato l’infondatezza del ricorso, così come aveva espresso nella precedente ordinanza cautelare.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca4 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita