Attualità
Reddito di Cittadinanza addio. Arriva la Misura di inclusione attiva
Cosa cambierà, chi potrà richiedere il sostegno economico, a quanto ammonterà e quanto durerà

Il Reddito di Cittadinanza diventerà Misura di inclusione attiva (Mia). Questo il nome scelto per la “nuova” misura dal governo Meloni.
Il decreto legge sarà sottoposto al Consiglio dei ministri entro un paio di settimane e la misura, secondo le anticipazioni, potrebbe prendere il via già nel 2023 al termine della proroga di sette mesi concessa all’attuale Reddito di cittadinanza.
Se tutto andrà per il verso giusto la Mia potrà quindi essere richiesta già a fine estate (agosto o settembre).
Chi potrà richiedere la Mia?
Innanzitutto le famiglie in difficoltà economica senza persone cosiddette “occupabili” ovvero quelle composte da un minorenne, un over 60 o una persona disabile.
Poi le famiglie con persone occupabili, ossia quelle che nel nucleo hanno almeno un componente fra i 18 e i 60 anni di età. Gli occupabili che ora godono del Reddito di cittadinanza, allo scadere dei termini potranno presentare domanda per la Mia. L’agevolazione però sarà inferiore sia come importo che come durata rispetto a quella ricevuta dalle famiglie senza soggetti occupabili.
A quanto ammonterà?
Per le famiglie senza occupabili l’importo della Mia dovrebbe essere sempre di 500 euro al mese per la durata di 18 mesi (così come accadeva con il Reddito di cittadinanza) ma solo per la prima domanda; scenderà a 12 mesi dalla seconda.
Per gli occupabili invece la cifra scende a 375 euro al mese e per non più di un anno.
Dopo la seconda domanda la scadenza scende a sei mesi e una eventuale terza domanda si potrà avanzare solo dopo una pausa di un anno e mezzo.
Resta ancora da stabilire cosa fare per i 280 euro previsti ora dal reddito come aggiunta per chi deve anche pagare un affitto: la cifra potrebbe essere alleggerita e modificata in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Isee e tempo di residenza in Italia
Sarà abbassato il tetto Isee per ottenere il sostegno economico: dagli attuali 9.360 euro si scenderà a 7.200 euro. Così come è previsto cambi il requisito temporale della residenza in Italia, che nelle previsioni essere abbassato da 10 a 5 anni.
Come funzionerà
Dopo aver richiesto il Mia, i nuclei familiari senza occupabili saranno indirizzati ai Comuni per i percorsi di inclusione sociale mentre gli altri verranno avviati ai centri per l’impiego dove saranno chiamati a sottoscrivere un patto personalizzato.
Gli occupabili saranno anche iscritti ad una nuova piattaforma nazionale per ricevere le offerte congrue di lavoro (in linea con la profilazione della persona occupabile e se la sede di lavoro sarà nell’ambito della provincia di residenza del beneficiario o delle province confinanti). Al primo rifiuto il sostegno decadrà.
Per scoraggiare il fenomeno dei percettori del sussidio che contemporaneamente lavorano in nero, sarà consentito a chi percepisce il sostegno di cumularlo con altri redditi fino a 3mila euro. Nel caso questa soglia venisse superata ma alla luce di un contratto a termine che dura meno della Mia, la prestazione sarà sospesa e poi riattivata.
La riforma rafforzerà tutte le norme sui controlli, sulla decadenza dal beneficio per chi non rispetta gli impegni previsti dai patti di inserimento al lavoro o di inclusione sociale (questi ultimi, che poi saranno la maggioranza, affidati ai Comuni), e quelle sui reati per chi dichiara il falso o lavora in nero pur prendendo il sussidio.
Con la riforma del reddito, il governo punterebbe a risparmiare complessivamente almeno 2-3 miliardi l’anno rispetto ai 7-8 spesi annualmente per il reddito.
Appuntamenti
Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino
Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.
È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.
L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.
All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing
Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.
Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).
Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.
Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
FAI… una domenica a Morciano di Leuca
FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).
In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.
Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.
Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.
Per informazioni 339 34 72 356.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Attualità2 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo