News & Salento
Regione, il ping pong delle tasse: Loredana Capone
Patto di stabilità, erogazioni agli Enti locali decurtate (eufemismo) e Piani di rientro rischiano di lasciare noi pugliesi letteralmente in mutande o addirittura, vista
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/01/LoredanaCapone.jpg)
Patto di stabilità, erogazioni agli Enti locali decurtate (eufemismo) e Piani di rientro rischiano di lasciare noi pugliesi letteralmente in mutande o addirittura, vista l’aria che tira, anche senza quelle. Colpa di chi? Secondo Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia, esclusivamente di chi a Roma ha il bastone del comando, vale a dire Berlusconi e compagnia bella. Così la Capone: “Il Governo ha varato una Manovra durissima che danneggia sia la Regione che Province e Comuni. E questi ultimi subiscono due volte il taglio perché ci rimettono sia in termini di trasferimenti diretti di denaro da Roma che in termini di erogazioni da parte della Regione. E si tratta di tagli che colpiscono le persone con maggiore difficoltà visto che riguardano soprattutto i fondi nazionali per le politiche sociali e ne risentiranno tutti quei servizi inerenti persone non autosufficienti, come il trasporto per i disabili. Noi l’anno scorso abbiamo conferito 15 milioni di euro al capitolo, dando un contributo concreto a quelle famiglie in difficoltà con persone non autosufficienti a carico. Togliere questo contributo significa mettere in guai seri intere famiglie”. Il contributo è stato completamente azzerato? “Da parte dello Stato si, ma non ce la sentivamo di abbandonare queste persone ed ecco perché è arrivato il famoso aumento di 2,6 cent al litro della benzina. In questo modo avremo la possibilità di inserire soldi in quel capitolo”.
Eppure il PdL vi accusa di nascondervi dietro i tagli berlusconiani per giustificare gli aumenti previsti dal vostro Piano di rientro per l’emorragia di denaro nel settore sanitario. “In realtà al Piano di rientro sono ricorse tutte le Regioni del Mezzogiorno e, tra queste, la Puglia non aveva mai avuto problemi di rientro fino a quando il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, non ha cambiato le regole… Non solo: la nostra è l’unica Regione del sud non commissariata per quel che concerne la Sanità, non lo è stata fino ad ora e non lo è adesso. Ciò vuol dire che anche in quel settore abbiamo agito nel modo migliore ed anche questa volta abbiamo fatto quel che dovevamo fare, impegnandoci anche con posizioni durissime. L’accusa che ci viene rivolta, quindi, mi pare assurda e denota assoluta cecità politica dei suoi fautori”.
Secondo il Governo, però, determinate spese non erano più sostenibili “La situazione è veramente grave perché ad una politica di riduzione dei consumi e delle spese non ne è stata affiancata una che possa agevolare lo sviluppo. Non c’è traccia di una seria politica di reindustrializzazione e questo non lo dico solo io amministratore del sud, visto che a lanciare il grido d’allarme sono anche assessori di regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia. Ma com’è possibile che Svizzera e Germania riescano ad attuare pacchetti localizzativi per le imprese, agevolando gli investimenti in quei territori anche di imprese italiane, mentre l’Italia non è in grado di sostenere una politica industriale di crescita che attiri le imprese? E stiamo parlando di Svizzera e Germania, mica di Paesi come la Romania e la Bulgaria che stanno attuando una grossa politica di attrazione degli investimenti grazie alle zone franche. Ed in questo scenario cosa fa il Governo Berlusconi? Invece di investire sulla crescita e sul regime fiscale di vantaggio, toglie le zone franche…
La situazione è drammatica se solo ricordiamo che sul taccuino del Ministro dello Sviluppo sono aperti 180 “tavoli di crisi”, alcuni dei quali riguardano imprese pugliesi. E in questi “tavoli” non si arriva mai ad una conclusione, uno scandalo che non possiamo più accettare. Al PdL pugliese dico di togliersi i paraocchi e lottare tutti insieme per favorire la crescita perché senza crescita saranno inutili gli sforzi che la Regione sta compiendo sul piano della ricerca e dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, con i risultati che già si vedono (“l’esportazione in Puglia è cresciuta più di quella di tutte le altre regioni: 24,6% contro il 12,4 delle altre zone”). Noi stiamo facendo il possibile, ma la Regione da sola non può farcela senza una politica industriale organica che non sacrifichi i diritti dei lavoratori e spinga sull’attrazione degli investimenti. Nell’ultimo anno abbiamo speso oltre 200 milioni di euro in questo settore per attrezzare le aree industriali (“60 milioni di euro”), per la ricerca e l’innovazione, per il trasferimento tecnologico in pastifici, panifici, aziende nei settori della moda, della meccanica, ecc. E se l’investimento in pastifici, panifici, giusto per fare un esempio, rafforza le aziende del settore per aiutarle ad esportare meglio, nel caso di Alenia Aeronautica vuol dire trattenere qui un’azienda così importante con oltre 1.500 dipendenti”.
Tornando ai tagli, in che termini pagheranno i pugliesi? “Con un disagio sociale e la diminuzione della spesa. Il che significa avviare una manovra recessiva. Il Governo si sta rendendo responsabile di una vera e propria recessione”.
Nessuna via d’uscita? “Noi ci proviamo e per questo abbiamo approvato un Bilancio di previsione con tante norme passate all’unanimità proprio allo scopo di resistere”.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna