Connect with us

News & Salento

Riordino ospedaliero: Gianfreda scrive a Vendola

Lettera aperta del consigliere regionale dell’IdV, Aurelio Gianfreda, al presidente della Regione, Nichi Vendola, all’assessore regionale alla Sanità, Tommaso Fiore

Pubblicato

il

Lettera aperta del consigliere regionale dell’IdV, Aurelio Gianfreda, al presidente della Regione, Nichi Vendola, all’assessore regionale alla Sanità, Tommaso Fiore, ed al direttore generale dell’Asl Lecce, Guido Scoditti, in merito al Piano di Riordino Ospedaliero Area Adriatica (Poggiardo, Maglie e Martano).                                                            


“Caro Presidente e caro Assessore, come più volte esposto in Consiglio Regionale torno ad evidenziare il macroscopico errore del Piano di Riordino perpetrato ai danni delle popolazioni dei distretti di Poggiardo, Maglie e Martano (Area Adriatica della Provincia di Lecce). I tre distretti contano una popolazione complessiva di 155.000 abitanti. Ebbene anche a considerare una dotazione di posti letto ospedalieri al più basso parametro previsto (di 3 P.L. acuti per 1000 abitanti) questo territorio avrebbe diritto a circa 460 P.L. Tale previsione è infatti alla base dell’ipotesi di costruzione del Nuovo Ospedale il cui progetto preliminare a firma dello studio di Renzo Piano è in fase di valutazione per la costruzione effettiva. Quale è l’errore che ho denunciato in Consiglio e che torno ad evidenziare? L’errore è che il Piano di Riordino per questo territorio prevede una dotazione di P.L. di 206 previsti tutti nell’Ospedale di Scorrano. Ciò significa un appannaggio di soli 1,33 P.L. acuti per 1000 abitanti. Se non  dovesse essere corretto   credo che la responsabilità di tale errore ricadrà non solo su chi ha sbagliato volutamente (o inconsapevolmente) i conti ma anche sui rappresentanti politici del territorio che non hanno saputo rilevarlo. Ti chiedo, perciò, un incontro ufficiale con chi ha predisposto il Piano perché possiate ascoltare, prima della approvazione definitiva dello stesso, i rilievi logici e le proposte che ho da fare (sempre mantenendo invariati i saldi dei posti  previsti ed assegnati  alla  nostra Provincia). Mi preoccupa,  in particolare,  il pesante ridimensionamento  di questo territorio che perde circa 140 P.L. (quelli dovuti alla chiusura di Maglie e di Poggiardo) e ne guadagna solo 59 (Scorrano infatti passerebbe da 147 a 206) con un deficit di circa 80 P.L. nel complesso. Non   ritieni anche tu rifare i conti per dotare questo territorio di almeno 360 P.L. per acuti (i due distretti di Maglie e Poggiardo hanno, infatti, una popolazione di circa 120.000 abitanti) rispettando in tal modo la dotazione di 3 P.L. per 1000 abitanti? Osservo inoltre che la proposta della delibera  pubblicata sul BURP il 17.12.2010 prevede si  per l’Ospedale di Scorrano 206 P.L. ma tale Ospedale è completamente sprovvisto di P.L. specialistici in Oncologia, in Pneumologia, in Reumatologia in Otorinolaringoiatria in Urologia in  Geriatria in Nefrologia etc. con la conseguenza che il bacino di utenza di cittadini che hanno bisogno di tali tipo di assistenza debbano migrare per l’intera Provincia. Non sarebbe più logico, visto che per questa area territoriale è previsto un  Ospedale Nuovo di zecca e ricco di 450 P.L. prevedere una dotazione più aderente alle necessità presenti e future? Se mi sarà concessa la possibilità di un incontro in contradditorio con la Dirigenza ASL alla tua presenza potrò illustrarti la proposta elaborata che a saldi invariati  restituisce dignità ad un territorio che ad ogni Previsione di Piano, da Fitto in poi, perde  100 posti letto per  volta. L’osservazione secondo cui a Scorrano non ci sarebbero gli spazi per ospitare tutti i P.L. previsti dalla mia proposta potrebbe essere superata  aggregando così come fatto per altri l’Ospedale di Poggiardo (oggetto di importanti lavori di messa a norma e di ristrutturazione complessiva) a quello di Scorrano con la dotazione dei P.L.  che non possono essere ospitati a Scorrano. Ciò fino alla costruzione del Nuovo Ospedale. Nel frattempo potrebbe essere attivata  a Poggiardo quella Casa della Salute prevista dal Piano approvato in Giunta a dicembre 2010 senza che vi siano soluzioni di continuità assistenziale nei confronti della popolazione della zona. Con riferimento specifico all’Ospedale di Poggiardo, così come per ben due volte evidenziato in Consiglio, rammento l’errore di prevedere la chiusura  di un Ospedale che rispetta tutti i parametri  previsti dalla Giunta Regionale ossia ha un numero di P.L. superiore a 70, ha una elevata percentuale di ricoveri effettuati dai residenti ed un bilancio consuntivo attivo (unico Ospedale della Provincia di Lecce). Inoltre   ha risultati migliori degli Ospedali che si salvano e cioè di Gioia del Colle, di Conversano,  di Mesagne e di Terlizzi (così come evidenziato dalle schede predisposte dall’Ares relative a: “ATTIVITA’ DI RICOVERO OSPEDALIERO, RICOVERI EFFETTUATI DAI RESIDENTI DEGLI STESSI COMUNI;  RICOVERI DEI RESIDENTI IN %). Nonostante i due interventi in Consiglio non sono riuscito ad avere risposta al perché si chiude POGGIARDO e si mantengono in vita Ospedali con dati inferiori di utilizzazione, di valore economico etc. come evidenziato dalle schede dell’ARES. In attesa di sollecito riscontro ti ringrazio e ti saluto”.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti