Connect with us

Attualità

Roberto Caputo, cento anni dall’uccisione per mano fascista

La storia del “personaggio scomodo” giustiziato a Tricase nel 1923

Pubblicato

il

roberto caputo

a cura di Salvatore Coppola


L’uccisione di Roberto Caputo si inquadra nel contesto storico della contrapposizione tra i Fasci e le non molte sezioni di ex combattenti del Salento, che nei primi mesi del 1923, si dimostrarono contrarie alla loro forzata incorporazione all’interno delle sezioni fasciste (nonostante che, in campo nazionale, i rapporti tra i dirigenti dell’Associazione Nazionale Combattenti e quelli del Partito Nazionale Fascista fossero molto stretti).


Il contesto storico


A differenza di quanto era avvenuto in grossi centri a forte concentrazione contadina (Nardò, Taviano, Ugento), dove, fin dai primi mesi del 1921, le squadre fasciste erano state create dagli agrari per stroncare le lotte dei braccianti per la concessione delle terre incolte, a Tricase il Fascio fu costituito solo dopo la marcia su Roma del 28 ottobre 1922. La città non aveva vissuto le “turbolenze” del biennio rosso, non si erano registrate grandi manifestazioni di lotta né si era sviluppato il movimento di occupazione delle terre in quanto la maggioranza dei lavoratori agricoli erano piccoli e medi proprietari, in gran parte dediti alla coltivazione del tabacco; la tabacchicoltura, inoltre, favoriva l’occupazione della manodopera femminile negli opifici privati, oltre che nei magazzini del Consorzio. Altre opportunità di occupazione erano poi assicurate dalla presenza sul territorio dell’officina e del deposito delle Ferrovie Salentine, di uffici pubblici, attività commerciali ed artigianali. In tale contesto politico e sociale, dopo la marcia su Roma fu costituita, nei primi giorni di novembre 1922, la sezione fascista, di cui fu nominato segretario politico Vittorio Facchini. Poco dopo, però, a seguito di contrasti interni, fu eletto segretario il dr. Rodolfo Caputo, cugino del vicepresidente della Sezione Circondariale Combattenti Roberto Caputo, il quale fu accusato dai membri del precedente Direttorio di essere stato l’artefice del cambio al vertice del Fascio. L’operazione politica, però, fu di brevissima durata. Il commissario di zona del Partito Nazionale Fascista avvocato Oronzo Portaccio, infatti, convocò gli iscritti per procedere a nuove elezioni che portarono alla rielezione di Vittorio Facchini a segretario politico e alla nomina di un nuovo Direttorio (Giuseppe Cafiero, Giuseppe Cavalieri, Oreste Contegiacomo, Luigi Provenzano e Vincenzo Pesapane). La sezione contava meno di duecento iscritti, mentre quella degli ex combattenti ne contava settecento, la maggior parte dei quali non erano iscritti al Fascio. Costituita nel 1919, la Sezione Circondariale Combattenti, guidata da Oreste Contegiacomo (presidente) e Roberto Caputo (vicepresidente), oltre a esercitare le funzioni proprie di assistenza socioeconomica a favore dei soci, si impegnava per favorirne il collocamento al lavoro attraverso la costituzione di cooperative di consumo, di produzione e lavoro. Grazie all’impegno di Roberto Caputo, che godeva della stima dei dirigenti della Federazione Provinciale, la stessa fungeva da sezione guida per quelle del Circondario (si tenevano a Tricase, infatti, i convegni periodici e i congressi zonali a cui partecipavano dirigenti locali e provinciali). Roberto Caputo (impiegato presso le Ferrovie Salentine) era sinceramente convinto della necessità di preservarne l’autonomia. I dirigenti del Fascio cominciarono a muovere nei suoi confronti generiche accuse di “bolscevismo”, non solo o non tanto perché aveva nel passato manifestato simpatie per le idee socialiste, ma soprattutto perché, in occasione dello sciopero nazionale contro il fascismo del 31 luglio 1922, aveva sollecitato i ferrovieri a parteciparvi.  Agli inizi del 1923 non esisteva in Tricase, di fatto, alcuna forma di opposizione al fascismo da parte delle organizzazioni politiche tradizionali (partiti e Leghe sindacali); solo la Sezione Circondariale Combattenti si schierava in molte occasioni apertamente e con coraggio contro le iniziative politiche del Fascio, che la accusava, per questo, di minare «la gloriosa ascensione del fascismo» a Tricase.


Personaggio scomodo


Essendo stata bocciata dalla maggioranza degli ex combattenti la proposta di fusione o di stretta collaborazione con il Fascio, il presidente Oreste Contegiacomo (che faceva parte del Direttorio fascista) rassegnò le dimissioni motivandole col fatto che, essendo egli un «ex combattente vero», non poteva continuare a presiedere una sezione della quale facevano parte soci che, nei mesi precedenti, avevano manifestato «idee alquanto sovversive e giudizi non rispondenti a verità». A parere del segretario politico del Fascio (che informò i vertici zonali del partito) egli si riferiva a Caputo, accusato di svolgere propaganda antifascista, come si era visto in occasione della celebrazione del XXIV Maggio, quando egli ed altri dirigenti della sezione avevamo tentato di dare alla cerimonia «un significato antifascista». Nel corso di una riunione congiunta dei vertici della Federazione Provinciale Combattenti (guidata da Leonardo Mandragora) e della Federazione provinciale del PNF tenuta a Lecce il 30 maggio 1923, gli avvocati Guido Franco da Gallipoli e Oronzo Portaccio da Taviano (rispettivamente segretario provinciale e commissario zonale del PNF) decisero di costituire una commissione paritetica che avrebbe esaminato lo stato dei rapporti tra combattenti e fascisti allo scopo di favorire la formazione di un «fronte unico» per una leale e fraterna collaborazione tra le due organizzazioni. A partire dal mese di luglio, con sempre maggiore insistenza, il segretario del Fascio chiese ai dirigenti provinciali e zonali del partito di utilizzare la propria autorità politica per convincere gli organi provinciali della Federazione Combattenti a rimuovere Caputo dalla carica di presidente; questi venne, in effetti, rimosso e sostituito, ufficialmente, con l’avvocato Francesco Piccolo, ma continuò a godere della stima dei dirigenti provinciali i quali non potevano né volevano impedirgli di partecipare all’attività della sezione, come chiedeva il Fascio. La grande stima e il grande affetto che nutrivano per lui gli iscritti resero pressoché inefficace la decisione di sospenderlo dalla carica di presidente, per cui, di fatto, Caputo continuò a svolgerne le funzioni, alimentando il rancore dei suoi avversari politici. Nelle lettere che, tra luglio e settembre 1923, il segretario politico del Fascio indirizzò al dirigente zonale e provinciale del PNF Oronzo Portaccio, ritorna, perentorio, il ciceroniano quousque tandem? Fino a quando i vertici provinciali del PNF sarebbero rimasti inerti di fronte alla pervicacia antifascista di Caputo? Fino a quando sarebbe stato tollerato che Caputo continuasse a ostacolare la piena affermazione del fascismo a Tricase? Fino a quando gruppi «non omologati al fascismo» avrebbero continuato a pretendere di preservare la propria autonomia politica? Si rendeva necessario – a parere dei dirigenti del Fascio – un deciso intervento per costringere alle dimissioni il Caputo, «un individuo che tiene un paese in subbuglio, un Fascio da dieci mesi in agitazione, un individuo che fa vergogna all’Associazione ex combattenti». Quali le “gravi” colpe del Caputo? «Tutti i nostri avversari fanno capo al Caputo, siano essi disertori o imboscati, ex combattenti o non, bianchi o rossi, poco importa ricevono da lui protezione perché nostri nemici», queste le accuse mosse nei suoi confronti. E, ancora: «continuando così, dinanzi all’opinione pubblica locale, scemerà anche il valore morale del Fascio, poiché fanno capire ad arte che noi non si reagisce perché più deboli e vili, e spesso debbo lottare perché i fascisti non manganellino coloro che insozzano con la loro iscrizione l’Associazione ex combattenti […] è col cuore sanguinante che in qualità di fascista ed ex combattente vero vedo il disaccordo fra la nostra Sezione e quella degli ex combattenti, cosa che nell’interesse nostro e loro dovrebbe cessare. E’ mio parere che la Federazione Provinciale ex Combattenti voglia prendersi giuoco di noi tutti. Difatti quale canzonatura è quella della sospensione del Caputo, se questi non ha per un giorno cessato dallo sbrigare tutte le pratiche inerenti alla Sezione, ed è costantemente assieme all’avv. Piccoli a confabulare in modo così misterioso che pare congiurino?!?». Appare verosimile che la volontà politica di raggiungere al più presto l’obiettivo della completa fascistizzazione del paese portasse qualche dirigente ad usare nei confronti di chi veniva percepito come un tenace avversario politico espressioni e frasi del tipo «sembra assurdo che non si riesca a togliere di mezzo un individuo», che poi l’esaltazione passionale di qualche militante avrebbe potuto interpretare in un senso diverso e con esiti drammatici; si rendevano conto di ciò i dirigenti del Fascio? Di fronte a quanto sarebbe di lì a poco accaduto, porsi questa domanda non appare inutile per una corretta indagine storica. Se non si tiene conto di come il fascismo avesse, con la sua cultura dell’odio e della violenza, sconvolto gli animi di quanti vi avevano aderito, non si riuscirà a comprendere fino in fondo il senso degli avvenimenti che, pur circoscritti ad una piccola realtà come Tricase, possono essere utili per la comprensione della stessa storia nazionale. L’obiettivo dei dirigenti del Fascio era quello di mettere Caputo nella condizione di non poterne ostacolare i progetti, nessuno di loro probabilmente si rese conto che il tono violento delle loro pretese e la volontà, anch’essa violenta, di non consentirgli alcuna attività politica, avrebbero potuto creare le condizioni perché si giungesse ad esiti drammatici.


L’assassinio


Sulla base dei documenti giudiziari, è possibile sostenere che nessuno dei dirigenti fascisti avrebbe voluto che i forti contrasti politici esistenti portassero all’eliminazione fisica di Roberto Caputo da parte di Emanuele Adago (tra i fondatori del Fascio), il quale, nell’esaltazione parossistica di un presunto compito di «pacificazione» che il fascismo in quanto «Idea e Programma» gli assegnava, non esitò, la sera di quella tragica domenica 23 settembre, ad uccidere colui che veniva percepito come «l’Ostacolo sulla strada del trionfo e dell’affermazione della nuova Italia, sulla strada della conquista degli animi e delle coscienze dei Tricasini». Dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, dalle testimonianze, dai memoriali indirizzati da Adago al Giudice Istruttore e al Presidente della Corte di Cassazione, emerge il movente politico dell’omicidio. Lo stesso Adago, dopo qualche timido tentativo di dimostrare che a spingerlo al delitto era stata una «provocazione» messa in atto da Roberto Caputo (provocazione esclusa, però, da tutte le testimonianze), in seguito sostenne sempre la tesi dell’insanabile contrasto politico come movente dell’omicidio. Nel Caffè del Tempio, alla presenza di numerosi avventori, Adago esplose un primo colpo che raggiunse Caputo alla spalla costringendolo a piegarsi su se stesso e, prima che gli esterrefatti presenti, «paralizzati dal terribile avvenimento», potessero fare qualcosa per bloccarlo, Adago, a bruciapelo, esplose due colpi che raggiunsero al torace Caputo, che stramazzò al suolo, invano soccorso da un gruppo di amici che non poterono fare altro che constatarne la morte. Caputo lasciava la vedova Erminia Turco e due bambini piccoli, Bonaventura e Aida; anche il suo assassino era padre di tre figli.


I giornali locali

Sotto il titolo L’efferato delitto di Tricase il giornale La Provincia di Lecce del 30 settembre riportò la notizia dando un ampio risalto alla descrizione dei fatti, alla reazione della folla e al funerale che si era svolto il martedì successivo con una grande partecipazione di popolo. Nell’articolo si legge, inoltre, che il giorno successivo all’uccisione di Caputo («di sentimenti pacifici e patriottici era amato da tutto il paese che ammirava in lui il giovane laborioso, gioviale e disinteressato») una folla numerosa si era recata nella sede del Fascio, si era fatta consegnare la chiave e il gagliardetto, aveva preso i ritratti e le bandiere che vi si trovavano e aveva depositato il tutto nella Sezione Circondariale Combattenti, mentre i negozi e gli stabilimenti erano rimasti chiusi in segno di lutto.


Il funerale


Al funerale avevano partecipato una massa imponente di popolo e le delegazioni dell’Associazione Provinciale Combattenti, dell’Associazione provinciale e locale dei Ferrovieri, oltre alle autorità comunali. Sul giornale locale (Il Tallone d’Italia) la notizia dell’uccisione di Caputo (ricondotta ad un episodio di cronaca nera) venne presentata come l’esito drammatico di un diverbio e di una rissa «tra l’operaio tappezziere delle ferrovie salentine Roberto Caputo da Tricase e il meccanico Adago Emanuele nativo di Ginosa e residente a Tricase da più di trent’anni». Non seguiva alcun commento, tranne una breve considerazione finale («ci asteniamo dal raccogliere le diverse versioni del fatto che corrono nella bocca del pubblico per rispetto alle autorità inquirenti»).


Processo e (lieve) condanna


L’avvocato Antonio Dell’Abate, difensore di Adago, sostenne la tesi del «delitto politico avente fine nazionale»; tutte le circostanze al vaglio degli inquirenti, d’altronde, sembravano convergere in tale direzione.  La sentenza, emessa il 13 maggio 1925, configurò il delitto come omicidio volontario; concessi i benefici della «provocazione lieve» (che comportava la riduzione di un terzo della pena prevista nel minimo di anni 18), e delle «attenuanti generiche» (che comportava la riduzione di un ulteriore sesto della pena inflitta), la Corte d’Assise condannò Emanuele Adago ad anni dieci di reclusione, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici e ad anni due di vigilanza speciale, oltre al risarcimento dei danni in favore della parte civile (la vedova Erminia Turco, costituitasi anche in nome e per conto dei figli, rappresentata dall’avvocato Michele De Pietro). Poiché il delitto era stato determinato da «movente politico» gli venne concesso il beneficio del condono di anni tre. La Corte di Cassazione, con sentenza del 3/2/1926, confermò la decisione della Corte d’Assise di Lecce; con successiva ordinanza del 17/5/1926 la Cassazione concesse all’imputato l’ulteriore beneficio di quattro anni di condono ai sensi di un nuovo decreto di amnistia emanato dal governo. Di lì a poco, dopo avere scontato meno di tre anni di reclusione, Adago venne rimesso in libertà.


La Sezione Circondariale Combattenti, dopo i tragici avvenimenti che l’avevano colpita, mantenne, sia pure a fatica, la propria autonomia fino al 15 dicembre del 1925, quando fu obbligata a trasformarsi in una appendice del Fascio. Il presidente Mario Ingletti, in tale circostanza, fece inserire nel verbale di passaggio di consegna dai vecchi ai nuovi dirigenti imposti dal Fascio la seguente dichiarazione: «i Combattenti di Tricase, consci dell’attuale stato di cose in cui è conculcato ogni diritto, sono soppresse tutte le libertà, anche le più elementari ad ogni vivere civile, si astengono di elevare protesta per la violenza commessa ai danni della loro libera organizzazione, ma dichiarano di  serbare nell’avvenire vivo ricordo dell’arbitrio consumato a loro danno. Dichiarano inoltre che essi riconosceranno sempre quali capi della loro organizzazione i compagni liberamente eletti e considereranno soltanto degli intrusi gli altri comunque imposti».


 


Attualità

La pubblicità è cambiata: scopri come non farti condizionare a tua insaputa

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Pubblicato

il

Oggi la pubblicità è ovunque e ha molte più forme di prima. Certe volte è anche mascherata.

Quindi, senza accorgercene, potremmo ricevere stimoli e suggerimenti inconsci che vanno non solo a determinare le nostre scelte, le nostre necessità, i nostri desideri e le nostre aspettative, ma anche la nostra visione del mondo.

Per non farci condizionare a nostra insaputa dunque è molto importante rendersi conto di questo. Infatti ci sono in gioco la qualità della nostra vita, delle nostre relazioni… e del nostro portafogli!

La pubblicità cavalca e plasma l’immaginario collettivo: dalla televisione ai social… e viceversa.

L’evoluzione della pubblicità va di pari passo con i cambiamenti sociali e culturali del contesto in cui le pubblicità vengono diffuse. Ma, allo stesso tempo, li condiziona.

Quante persone che conosci, soprattutto anziane, hanno l’immaginazione imbevuta di slogan e proposte commerciali televisive?

Quanti ragazzi (ma anche adulti) sono condizionati dalle tendenze sui social network?

Infatti meme, video virali e il linguaggio correlato a queste e altre forme di comunicazione, li vediamo riflessi nella maniera di parlare, di approcciarsi agli altri, di scherzare… ma soprattutto di immaginare e interpretare le informazioni.

Umani e tecnologia sono in simbiosi. E in questo contesto possiamo permetterci di dire che non sempre si capisce se “è nato prima l’uovo o la gallina”.

Leggere il mondo di oggi per non ingannarsi da soli

Dato il panorama mediatico odierno, possiamo dire a tutti gli effetti di vivere in una sorta di post-verità: in una zona grigia, piena di abbagli e chiaroscuri, dove non sempre è certo cosa sia vero e cosa sia falso. In più c’è anche un marcato individualismo, che si esprime attraverso forme di imprenditorialità personale che prima erano più rare.

Oggi tira molto di più il cosiddetto “personal branding”, quindi un’impresa basata sulla propria immagine e la propria attività individuale.

Sebbene sembri tutto molto più sfumato di prima (perché più soggettivo) tenete presente che c’è una direzione piuttosto precisa che sta prendendo il mondo: siamo a tutti gli effetti nell’epoca delle monarchie digitali, dove personaggi come Zuckerberg, Musk e Bezos diventano attori politici in grado di direzionare scelte governative ad ampio spettro.

I nostri dati personali vengono elaborati dalle intelligenze artificiali per creare pubblicità mirate.

Ti è mai capitato di parlare di qualcosa e trovare sui social o sulle inserzioni dei siti pubblicità relative a ciò di cui stavi parlando? Un po’ come se il tuo cellulare o il tuo pc ti leggesse nel pensiero… ovviamente non è affatto così. La faccenda è molto più “semplice” e meno preoccupante di quello che sembra.

Infatti, le pubblicità mirate che ci capitano quotidianamente sono possibili grazie all’analisi dei dati personali che forniamo ogni volta che accettiamo termini e condizioni di applicazioni e via dicendo. Questi dati, poi, vengono elaborati in maniera velocissima ed efficiente da intelligenze artificiali deputate a questo scopo.

La cosa, ripetiamo, può sembrare preoccupante… ma abbiamo ancora un largo margine di controllo.

Cosa puoi fare per capire le pubblicità e non farti condizionare passivamente

Quando vedi una pubblicità di qualsiasi tipo, rimani attivo. Pensa sempre che dietro c’è stato un lavoro di concepimento e realizzazione basato su degli assunti. Quindi rimani sempre connesso con la realtà. Non lasciare che la narrazione tocchi le tue emozioni o la tua immaginazione, almeno non prima che tu abbia ben chiaro che è stata creata da qualcuno per un determinato scopo: convincere per vendere.

Poi potrai anche farti coinvolgere, perché in effetti esistono pubblicità ben fatte, divertenti, che fanno riflettere, ma che soprattutto portano contenuti e messaggi di valore. Per quanto riguarda inserzioni e annunci su social e siti, ricordati che puoi sempre cliccare sulla X, oppure impostare preferenze per far scomparire ciò che non ti interessa.

E infine, cosa molto importante, allenati a distinguere sempre ciò che ti è necessario e ciò che è accessorio. Non lasciare mai che nessuno ti dica quello che desideri.

Continua a Leggere

Attualità

Sei di Bologna? Hai mai considerato il noleggio a lungo termine?

l noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana

Pubblicato

il

Bologna è una città a misura d’uomo, ma l’auto rimane un mezzo di trasporto spesso fondamentale al di fuori del centro storico. Nonostante il grande traffico che occupa le tangenziali intorno la città, la mobilità rimane piuttosto buona in confronto alla Capitale e adaltre città come Milano. Per questi motivi, l’ampia proposta di vetture a prezzi concorrenzialirende il noleggio lungo termine a Bologna una scelta sicura e affidabile.

Un’automobile di proprietà costa sempre di più… e vale sempre meno

Il noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana. Un’automobile di proprietà, infatti, oltre a essere una spesa che sempre meno persone possono permettersi, presenta costi sottovalutati e sconosciuti ai più.

Certamente puoi prendere un’auto usata… ma anche qui non puoi sottrarti alle spese di assicurazione, bollo e manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie. Poi rimane sempre la famigerata svalutazione, che va a incidere notevolmente sul valore e quindi sul senso del proprio investimento. Ogni investimento, infatti, anche se all’inizio può farti andare in perdita, dovrebbe essere fatto in proiezione di un guadagno futuro.

In altre parole, quando si acquista un’auto nuova o usata che sia, si va incontro a una perdita di denaro a lungo termine, perché l’auto col tempo perde di valore.

I vantaggi del noleggio a lungo termine a Bologna

Noleggiare a lungo termine è come affittare una casa invece di acquistarla. La differenza grossa però sta nel fatto che una casa, se viene comprata, ristrutturata e tenuta bene, almomento giusto può essere rivenduta a un prezzo maggiore… oppure può essere messa in affitto, rappresentando un’entrata sicura per sempre.

Riguardo al mercato delle auto, invece, se non si hanno le conoscenze adatte si può cadere nell’inganno di un bivio: o compri un’auto nuova o la compri usata.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mezzo. Una soluzione equilibrata, che permette di contenere le spese con vantaggi considerevoli. Vediamo quali sono:

  • Assicurazione inclusa nel contratto;
  • Manutenzione ordinaria e bollo inclusi;
  • In certi contratti sono inclusi anche interventi di manutenzione straordinaria;
  • Alcune auto a noleggio costano soltanto 200/300 euro al mese;
  • Quindi puoi avere subito un’auto anche se non hai grande disponibilità economica da subito;
  • Hai maggiore flessibilità, quindi scaduto un contratto puoi passare tranquillamente a un’altra auto… oppure affittarla solo nei periodi in cui ti serve;
  • Infine, il noleggio a lungo termine è una soluzione più sostenibile, perché favorisce l’economia circolare.
  • Che cosa aspetti? Passa oggi al noleggio a lungo termine!

Care e cari bolognesi: oggi avete scoperto una nuova opportunità per avere un’auto senza sborsare subito decine di migliaia di euro per ritrovarvi con una vettura che nel tempo non farà che perdere di valore.

A questo punto non ti resta che approfondire adesso le soluzioni di noleggio lungo termine a Bologna!

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti