Connect with us

News & Salento

Ruffano: spade ancora affilate

Neanche l’insopportabile afa agostana, che solitamente copre tutto, è riuscita a far placare l’ira, addirittura l’astio, che ha caratterizzato gli ultimi mesi della vita politica ruffanese

Pubblicato

il

Neanche l’insopportabile afa agostana, che solitamente copre tutto, è riuscita a far placare l’ira, addirittura l’astio, che ha caratterizzato gli ultimi mesi della vita politica ruffanese. Dal 28 luglio scorso, Carlo Russo non è più sindaco (nel frattempo è stato nominato il commissario prefettizio, Valeria Pastorelli) perché sfiduciato, dopo poco più di un anno dall’elezione, da 5 dei “suoi” passati dall’altra parte e che lo hanno costretto ad abbandonare la poltrona di primo cittadino. E Pasquale Gaetani, assessore sia comunale che provinciale, allora tuonò: “Meglio a casa che cedere agli squallidi ricatti dei soliti noti”. A distanza di oltre un mese, Gaetani non cambia opinione: “Abbiamo fatto bene a non cedere ad alcuna pressione e ringrazio personalmente l’ex sindaco Russo per la fermezza dimostrata. Dopo quello che ha passato Ruffano negli ultimi anni, pensavamo si potesse finalmente voltare pagina ma questo, evidentemente, ad alcuni personaggi non stava bene. E l’obiettivo di costoro, mossi da invidie politiche e ferrea volontà di mettersi in mostra, era quello di mandare a casa Pasquale Gaetani, perché col sottoscritto non erano liberi di fare come meglio credevano. Ci hanno fatto cadere con un pretesto e questo i cittadini di Ruffano lo sanno bene e sapranno ben distinguere chi racconta la verità quando saranno chiamati nuovamente alle urne”. Cosa ne sarà di “Alleanza Ruffano Torrepaduli”, la lista che ha vinto nel 2010? “Non siamo noi ad avere problemi, la squadra c’è ed è di valore”, si dice convinto Gaetani. “Abbiamo esautorato coloro che hanno tradito il patto elettorale (chiaro il riferimento ai 5 che hanno abbandonato la maggioranza: Salvatore Frisullo, Adriano Gravante, Antonio Morello, Claudio Sparascio e Simone Viva, Ndr) e ci ripresenteremo agli elettori compatti e con le idee chiare”.


Di tutt’altro tenore, ovviamente, le dichiarazioni del consigliere di opposizione (“Per il popolo di Ruffano e Torrepaduli”) Franco De Vitis. “All’indomani dell’ingloriosa fine dell’Amministrazione Russo, nel mentre Ruffano vive il suo momento più buio, costretto ad un altro anno di Commissariamento, vi è ancora la conta dei feriti. Per noi è facile dire “ve l’avevamo detto”, anzi “gridato” in campagna elettorale, allorquando proposero una lista corazzata costruita solo per vincere. Questa è stata la dimostrazione lampante di come la vittoria si possa trasformare in sconfitta per l’assenza di programmi condivisi. Ed oggi assistiamo all’ennesima raffica di manifesti con accuse reciproche: tutti accusano tutti. Ma noi chiediamo a quei veterani esperti politici: “Quando vi siete candidati, non avete pensato al dopo? Oppure la foga di vincere ha appannato i vostri occhi e le vostre menti?”. Solo un neofita poteva pensare di poter governare tra tanti galli, tra tante teste divise e diverse, unite solo dall’unico scopo di vincere. Comunque è ora di dare un taglio al passato e continuare sul discorso innovatore che vede il nostro gruppo pronto, anzi prontissimo, a contribuire fattivamente alla rinascita del paese. Abbiamo già ripreso il calendario programmatico che ci vedrà confrontarci con quanti hanno a cuore le sorti di Ruffano. Tutti insieme sposeremo il progetto portato avanti dal “Cantiere delle idee”, che oggi si trasforma in “Cantiere aperto” a tutti coloro che vogliono contribuire a farle diventare realtà. Parliamo già di governo del paese perché siamo pronti a farlo, oggi più che mai alla luce del fallimento di tutti i faccendieri della politica ruffanese. Crediamo infatti che solo gli occhi di spauriti cittadini miopi potranno dar retta alle rinnovate promesse di chi oggi ha la responsabilità morale e politica del fallimento politico e amministrativo di Ruffano. Ed è un fallimento a 360°, che abbraccia tutti i settori mettendo in ginocchio anche le poche attività produttive rimaste sul territorio. In questo periodo di crisi mondiale”, conclude De Vitis, “hanno pensato bene di sperperare un grosso quantitativo di soldi in feste e festini, in marciapiedi di 20 centimetri e… basta così, perché altro non hanno saputo fare se non litigare!”.

Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti