News & Salento
Rugby: festa salvezza per il Trepuzzi
Fa festa in trasferta lo Svicat Salento 12 Trepuzzi, vincendo 42-22 sul campo dell’Amatori Napoli. Festeggia quella salvezza che era nell’aria da tempo

Fa festa in trasferta lo Svicat Salento 12 Trepuzzi, vincendo 42-22 sul campo dell’Amatori Napoli. Festeggia quella salvezza che era nell’aria da tempo ma che aveva bisogno dell’aritmetica per far stappare spumante di ottima marca negli spogliatoi. Il successo è stato largo nel punteggio ma soprattutto sempre in pugno. L’unico parziale ravvicinato è stato infatti il 10-7 di metà primo tempo. All’intervallo il Trepuzzi v’è arrivato invece forte di un tranquillizzante 22-7 grazie alle mete degli uomini di trequarti Ursino, Nestola e Luggeri e con i calci piazzati e di trasformazione del mediano di apertura Guerra. Sfortunato invece il mediano di mischia Morciano, obbligato a lasciare il campo già alla mezz’ora per distorsione alla caviglia. Nella seconda frazione le maglie difensive molto allargate e la poca intensità nei placcaggi hanno consentito all’Amatori Napoli di svolgere una prova più che onorevole, e meritata, che ha fatto decollare il punteggio fino al 22-42 finale con le mete per gli ospiti ancora di Ursino e del seconda linea Tardio. Molteplici gli spunti di soddisfazione e d’orgoglio per la squadra salentina allenata da Fabio Scippa nel campionato d’esordio in Serie B. Dal punto di vista tecnico gli attuali 29 punti in classifica rappresentano molto più della semplice salvezza. L’orgoglio è racchiuso invece nella qualità del gruppo costruito negli anni a Trepuzzi, che permette di festeggiare la conferma nella categoria con un organico prodotto in casa al 95% nel proprio vivaio. Domenica, ultima di campionato, vi sarà la gara della festa, in casa alle ore 12 con l’Accademia Avezzano, con la consegna della maglia verdeblu della promozione ai giocatori.
AMATORI NAPOLI – SVICAT SALENTO 12 TREPUZZI 22 – 42
Primo Tempo 7 – 22
AMATORI NAPOLI
Porzio, Taglie, Paracuollo, Natalizio, Calapai, Ricciardi, Aiello M., Cappelli, Monticelli, Martello, Sabatella, Daniele, Sepe, Aiello S., Volpe A. in panchina: Picone, Lizio, Di Franca, Volpe G., Antonelli, Caira, Caiazzo. All. Antonelli
SALENTO 12 RUGBY TREPUZZI
Strafella (dal 35 2T Cecchini), Perrone Giacomo (dal 30° 2T Perrone Gabriele), Nestola Michele, Turrisi, Tardio, Frontini, Signore, Perrone Carlo, Morciano (dal 32° 1T De Matteis), Guerra, Ursino (dal 26° 2T Vergallo), Nestola A., Luggeri, Francioso, De Blasi, in panchina Spalluto, Tafuro, Cappello. All. Scippa.
Cartellino: 1° tempo: 2° meta Ursino tr. Guerra (TR), 14° punizione Guerra (TR), 18° meta Tecnica trasformazione Volpe A. (NA), 21° meta Nestola, 27° meta Luggeri tr Guerra (TR), 35° punizione Volpe A. (NA).
2° tempo: 5° meta Ursino tr Guerra (TR), 10° meta Martello tr. Volpe A. (NA), 10° punizione Guerra (TR), 19° punizione Guerra (TR), 27° meta Paracuollo (NA), 40° meta Tardio tr Guerra (TR).
Risultati:
AMAT. NAPOLI RUGBY – SVICAT SALENTO 12 TREPUZZI 22 – 42 (0 – 5)
COLLEFERRO RUGBY – RUGBY SEGNI 9 – 17 (0 – 4)
PALERMO – MILAZZO RUGBY 30 – 11 (5 – 0)
RUGBY FRASCATI – PARTENOPE 26 – 16 (5 – 0)
AVEZZANO RUGBY – PRIMAVERA 55 – 26 (5 – 1)
Classifica: Segni 95; Avezzano 85; Frascati 82; Palermo 73; Cus Roma 53; Partenope Napoli 51; Colleferro 50; Avezzano Accademia 38; Svicat Salento 12 Trepuzzi 29; Primavera 24; Milazzo 17; Amatori Napoli 2.
Milazzo e Primavera 4 punti di penalizzazione
La prossima: Svicat Salento 12 Trepuzzi – Accademia Avezzano; Milazzo – Amatori Napoli; Segni – Primavera; Ludom Avezzano – Frascati; Cus Roma – Palermo; Partenope – Colleferro.
Approfondimenti
Masci: Lu Titoru, anche quest’anno, si soffoca con una polpetta
Anche Gallipoli, Casarano, Racale e Ugento si preparano a far festa…

GALLIPOLI
È una delle feste più attese dell’anno in tutto il Salento: il Carnevale di Gallipoli, uno degli eventi più suggestivi, capace di unire tradizione, divertimento e cultura popolare.
I giorni stabiliti per le sfilate di quest’anno sono domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo, quando lungo Corso Roma sfileranno i caratteristici carri allegorici in cartapesta, tra i quali alcuni rappresentano scene tipiche della cultura e della storia della città, e gruppi mascherati, attirando visitatori da tutta la Puglia.
Il gran finale si terrà martedì 4 marzo nel centro storico, con la rappresentazione della celebre maschera di Lu Titoru, simbolo del carnevale gallipolino.
La leggenda narra che Teodoro fosse un giovane militare gallipolino, che, al ritorno dalla leva, chiese alla madre un piatto di polpette, il suo cibo preferito, prima di entrare nel digiuno quaresimale.
Ma nella fretta di mangiarle, Teodoro si soffocò con una polpetta.
Nel corteo mascherato, viene rappresentato il giovane morto, la madre e un gruppo di “comari”, chiamate chiangimorti, che piangono.
La madre di Teodoro, la Caremma, è la figura che rappresenta la Quaresima e accompagna il giovane in questa macabra ma anche folkloristica tradizione.
La maschera di Lu Titoru ha un viso bicolore, giallo e rosso, proprio come la bandiera della città di Gallipoli, che è il simbolo della festa.
RACALE
Tutto pronto per il Carnevale Racalino 2025.
Sabato 1° marzo maschere, gruppi e carri sfileranno con le loro allegria e simpatia.
Partenza sfilata alle 15 da viale dello Stadio e arrivo stimato per le 16,30 in piazza Beltrano Giardini del Sole.
Qui si accenderà la festa: dalle 17 esibizione dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere singole. Intrattenimento con Andrea Scorrano Dj.
Verranno consegnati i premi: al carro più originale; alla maschera effetto wow; al carro più stravagante; il premio speciale Fidas Racale.
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 24 febbraio, presso il comune di Racale: tutte le mattine, presso l’ufficio InfoPoint; possibile iscriversi anche il martedì e il venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, presso la sede FIDAS in via Vespucci n. 3.
Per informazioni, contattare il numero 0833 902324.
CASARANO
Il Carnevale Casaranese quest’anno si consumerà il 1° marzo.
In fase di organizzazione la Pro Loco ha tenuto conto della eventuale difficoltà ad attraversare la città e raggiungere molte piazze del centro, causa cantieri aperti e lavori in corso.
Così ha optato per un maxi-raduno in piazza Indipendenza che culminerà con il live show Kawabonga.
Quindi, sabato 1° marzo tutti in piazza: giovani e meno giovani, di Casarano e dei paesi vicini, si ritroveranno dalle 17 per una grande festa in maschera.
Dalle 19,30 il clou della festa con lo spettacolo esplosivo e travolgente di Kawabonga (ingresso gratuito) con musica e sorprese.
UGENTO
Sono due gli appuntamenti da segnare in rosso sul calendario per il Carnevale Ugentino.
Il primo domenica 2 marzo, presso l’Associazione culturale “Mare Blu” in viale don Tonino Bello, si svolgerà il “Ballo in maschera” (quinta edizione). A partire dalle 15,30 balli di gruppo, baby dance, tiro alla fune, corsa con i sacchi e tante altre attività per il divertimento di bambini, ragazzi e famiglie.
È prevista anche la premiazione della maschera più bella. La sfilata, organizzata dalla ProLoco Ugento e Marine, è in programma lunedì 3 marzo: “Il Carnevale arriva ad Ugento!” alle ore 16.
Il corteo chiassoso e colorato attraverserà Ugento partendo da Largo Pretura (via F.lli Mille), fino ad arrivare in piazza San Vincenzo dove fare festa tra musica e divertimento.
Una giuria decreterà il gruppo e la maschera più belli.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118