Connect with us

News & Salento

Salento Terra del contagio

Il Segretario generale della Cgil Lecce su batterio killer e rifiuti tossici: “Dolore e rabbia per una terra che può ridare dignità e lavoro, massacrata da illegalità e assenza di programmazione”

Pubblicato

il

Il Segretario generale della Cgil Lecce, Salvatore Arnesano, su batterio killer e rifiuti tossici: “Ci auguriamo che le cattive notizie che stanno interessando il nostro territorio scuotano finalmente le coscienze di quanti, nonostante le continue sollecitazioni, non hanno fatto altro che rimandare. È ora che tutte le parti interessate della provincia di Lecce inizino a prendere sul serio le parole “programmazione”, “ricerca”, “innovazione”, “buona occupazione”, “lotta all’illegalità”, “sicurezza sul lavoro”. E a chi ci dovesse rimproverare che questo non è il momento, rispondiamo che non è con l’emergenza che si cura un sistema agroindustriale che arranca, nonostante l’agroalimentare rappresenti il settore più promettente per il rilancio occupazionale ed economico del territorio”.


Purtroppo le notizie che emergono su più fronti, fanno sprofondare nello sconforto non solo gli addetti ai lavori, ma l’intera società del nostro territorio. “Terra del contagio”, spiega Arnesano, “mi è venuta in mente questa espressione che si è sentita pronunciare negli ultimi anni, ma in senso positivo, nella fase di rinascimento culturale e turistico del Salento. Il contagio a cui pensiamo in queste ore, però, non conduce a nulla di buono. Da una parte, infatti, assistiamo ad attacchi spocchiosi e sterili sulle questioni dell’emergenza fitosanitaria che sta colpendo i nostri uliveti; dall’altra scopriamo l’orrore delle rivelazioni desecretate dalla presidenza della Camera sul business camorrista del traffico di rifiuti tossici nella nostra terra.  Il territorio è un bene pubblico e di tutti e deve essere tutelato, mantenuto e valorizzato come risorsa pubblica di interesse strategico: da qui bisogna partire, non è sufficiente condannare e rimpallare le responsabilità. Più di un anno fa, ricorda il segretario provinciale della CGIL, “durante l’iniziativa pubblica in città della festa della Cgil, invitammo e chiedemmo direttamente ai rappresentanti di Confindustria, Provincia di Lecce e Confagricoltura di lavorare con convinzione verso il rilancio dell’agricoltura nel nostro territorio. La programmazione e la concertazione però sono ferme alle buone intenzioni, come ferma e in attesa ancora di risposta è la richiesta che venga aperto un tavolo con le parti sociali presso la Provincia di Lecce per riprogrammare un nuovo piano triennale agricolo di cui non si parla ormai da anni. Così come, dopo una prima dimostrazione di apertura, auspichiamo che possa proseguire il percorso sulla valutazione della nostra proposta di rafforzare l’aspetto innovativo in agricoltura e il rapporto tra università e mondo dell’impresa immaginando l’istituzione di una facoltà di Agraria nell’Università del Salento. Occorre dare finalmente voce, in modo programmato e serio e non con interventi emergenziali”, conclude Arnesano, “alle esigenze degli addetti e del territorio, occorre mettere il lavoro al centro delle politiche di settore, partendo dal territorio e dalle opportunità da esso offerte e non messe a frutto, forse proprio per assenza di organizzazione e troppa sottovalutazione degli effetti economici e occupazionali del settore. Riteniamo necessario che tutte le forze sociali del territorio comprendano che non c’è più tempo da perdere”.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti