Connect with us

News & Salento

San Vito: Tricase si esalta

Come da tradizione nella seconda settimana di agosto, Tricase indossa l’abito buono della festa per onorare al meglio il suo patrono San Vito Martire. Ancora una volta

Pubblicato

il

Come da tradizione nella seconda settimana di agosto, Tricase indossa l’abito buono della festa per onorare al meglio il suo patrono San Vito Martire. Ancora una volta il “salotto” di Piazza Pisanelli e l’intero centro storico diventeranno per tre giorni, dal 9 all’11 agosto, la “casa” dell’intera città, di quanti ritornano in questi giorni nella terra natìa e dei numerosi turisti che, approfittando di questa sentita ricorrenza, avranno un ulteriore motivo per ammirare le bellezze del posto e saggiare la grande ospitalità della sua gente.


Il programma religioso


Dopo il triduo di preparazione (dal 7 al 9 agosto, con la Messa in Chiesa Madre alle 18,30), il programma strettamente religioso proseguirà mercoledì 10 quando toccherà al Vescovo della Diocesi di Ugento-S. M. di Leuca, mons. Vito Angiuli, celebrare la Messa solenne che precederà l’uscita della processione, all’incirca un’ora dopo, durante la quale avverrà la consegna delle chiavi della città al Santo Patrono. Giovedì 11, sempre in Chiesa Madre, celebrazioni eucaristiche alle 7, alle 10 ed alle 18,30.


Il programma civile

Tutte da vivere le iniziative che affiancheranno l’aspetto religioso, rendendo l’appuntamento di questa “tre giorni” tricasina davvero impedibile. Gli enormi sforzi prodotti del Comitato Festa cominceranno a palesarsi con il gustoso prologo di martedì 9, quando ci sarà la corsa ad accaparrarsi un piatto di “Cocuzza e Cadduzzu”, la sagra dedicata a San Vito, fra Largo Sant’Angelo, Piazzetta Dell’Abate e Piazza Pisanelli: “cucuzza allu stanatu”, “cadduzzu rustutu”,


“frasedda cu lu pummadoru e paparusso maru”, “ricchie cu lu sucu”, ecc. E fra un assaggio e l’altro ci si allieterà con l’evento “Focu de Santu Vitu”: canti, tarantelle e pizziche di Puglia con la partecipazione de “Li Strittuli”, compagnia di musica popolare salentina, e “Disturband”. Contemporaneamente, nelle Scuderie di Palazzo Gallone, prenderà il via la “Mostra d’arte fotografica, pittura, artigianato locale e alta moda” (che sarà possibile visitare anche mercoledì 10 e giovedì 11) a cura di Teo Fotografo d’arte ed Emozioni Sposa-Artigian Ricambi. La mattinata di mercoledì 10 si aprirà alle 8,30 con il giro della città dell’Orchestra di Fiati Salentina (maestro Antonio Manco), che poi dalle 10 sarà protagonista del Matinèe in Piazzetta G. Codacci Pisanelli (eseguirà “Il Nabucco” e “Poeta e contadino”). In tarda serata, al rientro dalla processione, alle 22 circa, Piazza Pisanelli si trasformerà in “un’arena da tutto esaurito” per ammirare prima il lancio dei palloni aerostatici e poi gli immancabili e spettacolari fuochi pirotecnici dalle mura di Palazzo Gallone. Nel frattempo saranno già in funzione il Mercatino delle Pulci in via San Demetrio ed il Mercatino del Contadino in via Tempio (anche giovedì 11), mentre sulla cassarmonica completerà il suo programma l’Orchestra di Fiati Salentina con un concerto lirico-sinfonico (“La vedova allegra”; “Invito all’opera”; “Musica leggera”). A suonare l’ultimo giorno, giovedì 11, sarà invece il Gran Concerto Bandistico Città di Sogliano Cavour (maestro Giovanni Guerrieri), che sarà per le vie della città dalle 8,30 e poi, dalle 10,30, in Piazzetta G. Codacci Pisanelli per il Matinèe (“Cavalleria Rusticana” e “Pescatori di perle”), per chiudere alle 20,30 in Piazza Pisanelli con “Sagra dei fiori”, “La sonnambula”, “La Traviata” e “L’italiana in Algeri”. Faranno da contorno vari eventi nelle zone circostanti: in Piazza Don Tonino Bello, spettacolo musicale dal tema jazz e altro di Roberto Esposito quarter; in via D. Caputo, live music anni ‘60 con il concerto dei “Beat Generation”; in Piazza del Popolo, musica stile Dixieland, New Orleans e Funky a cura del gruppo “Disturband”. Suggestiva chiusura affidata, intorno alla mezzanotte e mezza, allo spettacolo pirotecnico in zona “Donna Maria”.


Federico Scarascia


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti