Connect with us

News & Salento

Sannicola: “La nostra Salute, un’altra cosa”

Il convegno sabato 12 novembre, dalle 19,30, presso il Centro Culturale di via Oberdan a Sannicola, organizzato dall’Associazione A.S.N. – Angeli per la Salute Naturale

Pubblicato

il

Il convegno sabato 12 novembre, dalle 19,30, presso il Centro Culturale di via Oberdan a Sannicola, organizzato dall’Associazione A.S.N. – Angeli per la Salute Naturale, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sannicola. Si parla tanto di prevenzione, come aspetto importante della vita, ma spesso non si fa abbastanza, cosa facciamo veramente per la nostra salute? Ce ne preoccupiamo solo quando insorge un disturbo e ricorriamo ad un’unica strada, ignorando l’esistenza di un percorso alternativo, che realmente esiste ma, del quale si conosce ben poco. La vita ci insegna che le cose non sono a senso unico, c’è sempre un’alternativa, è necessario però informarsi per conoscerla. Oggi la parola “lotta” è di uso quotidiano, lottiamo per tutto: contro i virus, contro le malattie, contro i vicini o i parenti, contro il governo… siamo ormai pezzi, separati, divisi fuori e dentro a lottare, a fare le guerre: dalle più piccole, genitorifigli, alle più grandi tra nazioni, viviamo in continua lotta. La lotta più grande, senza accorgercene, la facciamo con noi stessi: tra dentro e fuori (corpo-anima), tra alto e basso (mente e cuore), tra ciò che dobbiamo e ciò che vogliamo. Ma contro chi lottiamo? Forse contro noi stessi… e se la direzione fosse un’altra: smettere di lottare e lasciarsi fluire dalla vita, iniziando a guardarsi non più solo fuori, ma direzionarci all’interno di sé stessi e, iniziare a vedere altri orizzonti, per migliorare la qualità della vita. E proprio da questa ottica che l’Associazione “A.S.N. – Angeli per la Salute Naturale”, presente sul territorio salentino, porta avanti la continua informazione riguardo all’altro modo di fare prevenzione e di prendersi cura della propria salute. A.S.N. è un’Associazione culturale, sociale e salutistica senza scopo di lucro, che si occupa di prevenzione e di salute attraverso la medicina integrata, guidata dal principio di coscienza morale ed etico e nel rispetto del padre della medicina, Ippocrate il quale affermava, già nel 370 a.C. che, “non si può curare una parte senza curare il tutto”. Il termine “salute” non è il contrario del termine “malattia”, ma indica uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo stato di benessere viene messo sempre più a dura prova da una serie di fattori: dal cibo geneticamente modificato all’ambiente inquinato, dalle cattive condizioni di vita, alla debolezza del sistema immunitario fino allo stress. Tutto ciò ha portato ad un aumento di disturbi e patologie: ansia, cefalee, mal di schiena, insonnia, malattie croniche e degenerative, anche in giovane età. La “malattia”, quindi, altro non è che un’alterazione della condizione normale dell’uomo, che ne modifica il naturale equilibrio. Attraverso la malattia il nostro organismo indica che vi sono delle tensioni profonde che provano ad esprimersi; si tratta di un messaggio della nostra coscienza, del nostro essere interiore, concetto, questo della coscienza, abbandonato dalla cultura imperante e che necessita di un improrogabile risveglio al fine di indirizzare l’umanità su binari più consoni alla propria dimensione. La Medicina Naturale (Naturopatia) affonda le radici nella millenaria esperienza dell’uomo che ha trovato i rimedi del malessere nella natura, attraverso pratiche non invasive, mira a ripristinare l’equilibrio psichico, fisico ed emozionale di un individuo, rivolgendosi all’ascolto interiore di ciascuno per rintracciarne le cause. Da tempo l’associazione A.S.N, in accordo con l’Assessore alla Sanità della Regione Puglia, ha reso operativo gratuitamente, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, incontri formativi per i docenti e informativi per i genitori, per divulgare la corretta informazione sull’esistenza di una alternativa col fine di migliorare la qualità della vita ed il futuro della salute. L’A.S.N. tra i vari progetti del sociale propone numerosi corsi anche monotematici aperti a tutti come: “La salute un’altra cosa:corpo, mente, emozioni dal disagio al benessere”; “Uomo-donna: dalla conoscenza all’armonia”; “Donne e cellulite”; “Cido e salute naturale”; “Attraverso i loro occhi: il mondo dei grandi attraverso gli occhi dei piccoli”; ecc.. per insegnare alla prevenzione, alla salute e all’ascolto di sé. L’impegno viene portato avanti dai vari professionisti e dal presidente dell’A.S.N.: Maruska Ciricugno,  Morfo-psicologa, Naturopata,  Riflessologa plantare, esperta in Medicine Naturale e Medicina Psicosomatica, perfezionata in discipline Bio-naturali, diploma di Educatrice Alimentare e Chinesiologa posturale. Grazie alla sensibilità dei vari Comuni, tra cui quello di Sannicola, dove ha sede A.S.N., ecco il convegno “La nostra Salute, un’altra cosa” per divulgare i principi di A.S.N. col fine di sensibilizzare sulla prevenzione e su uno stile di vita più vicino alla natura.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti