News & Salento
Santa Lucia nei nostri paesi. A Tricase il nuovo campanile
A Tricase due giorni di festa, domenica 12 e lunedì 13 dicembre, per la ricorrenza di Santa Lucia, presso la Cappella situata nell’omonima Piazzetta. L’occasione sarà
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2010/12/Santalucia.jpg)
A Tricase due giorni di festa, domenica 12 e lunedì 13 dicembre, per la ricorrenza di Santa Lucia, presso la Cappella situata nell’omonima Piazzetta. L’occasione sarà anche propizia per “presentare” a tutti i fedeli e visitatori in genere lo splendido nuovo campanile, da tempo fortemente voluto e progettato dalla precedente gestione del Comitato Festa, con a guida l’allora priore Gino Cappelli, per mezzo di tanti sacrifici e di un lavoro certosino. Campanile adesso finalmente completato e consono alla bellezza della piccola Chiesetta. Un ringraziamento particolare va alla preziosa collaborazione dei tecnici progettisti. L’altra novità riguarda il programma, approntato dal Comitato di oggi diretto dal priore Rosario De Marco, che prevede il “raddoppio” della tradizionale Fiera, che avrà luogo sia domenica 12 che lunedì 13 nella Piazzetta e per le stradine limitrofe, con tantissime bancarelle e tutto ciò che occorre per ricreare la magica atmosfera del Natale. Per il resto, domenica 12 è prevista la Messa alle 8 ed in serata, a partire dalle 19, l’intrattenimento con la musica anni ’60, ’70 e oltre; lunedì 13 le Messe saranno celebrate ogni ora dalle 6 alle 10, poi ci sarà la processione alle 17,30 ed al rientro la Messa con panegirico e lo spettacolo dei giochi pirici. Nel corso della giornata si esibirà il Concerto Bandistico Città di Surbo.
Santa Lucia a Morciano di Leuca
La caratteristica “Processione delle Luci” contraddistinguerà anche quest’anno i festeggiamenti per Santa Lucia a Morciano di Leuca, lunedì 13 dicembre. Il suggestivo corteo religioso animerà ed illuminerà nel pomeriggio le vie del piccolo Comune, partendo dall’antica Chiesa dei Carmelitani (detta “di Santa Lucia” perché lì è ospitato il simulacro della Martire siracusana), accompagnato dalla Banda Città di Presicce. Sin dalla primissima mattinata e fino alla sera si svolgerà nei pressi della Chiesa e nelle strade limitrofe la ben nota Fiera. Poi tutti con gli occhi al cielo per ammirare i colori dei fuochi pirotecnici.
Santa Lucia ad Alliste
Dopo il Triduo di preghiera dal 10 al 12 dicembre, ad Alliste la ricorrenza in onore di Santa Lucia entrerà nel vivo la sera di domenica 12, quando ad allietare i presenti sarà il grande show della Fantasy Band. Lunedì 13 Sante Messe alle 7,30, alle 9,30 ed alle 17,30 (con panegirico); alle 18,30 la processione. Presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Mottola (Ta). Chiusura con i fuochi d’artificio.
“La Fera te Santa Lucia” a Taviano
Domenica 12 dicembre “La Fera te Santa Lucia” accoglierà al risveglio i tavianesi: bancarelle per tutte le necessità e soprattutto per respirare a pieni polmoni l’atmosfera del Natale. In serata, invece, ad allietare quanti interverranno in Piazza Municipio sarà la musica leggera. Ed a proposito di musica, nel giorno della festa di lunedì 13 ad esibirsi sarà il Concerto Bandistico Città di Taviano; nel pomeriggio la processione e poi lo spettacolo finale affidato ai fuochi d’artificio.
La forte devozione di Taurisano a Santa Lucia
Qui il culto della protettrice della vista è davvero molto radicato ed intenso, come testimonia la grotta che porta il suo nome e che si trova nelle campagne a sud ovest di Taurisano. Di fronte a questa grotta, i taurisanesi fecero erigere nel tempo due Cappelle, la seconda più grande nel 1977. In questo luogo l’appuntamento per i fedeli sarà alle 15 di lunedì 13 dicembre, quando sarà celebrata la Messa (l’unica in tutto l’anno).
A Scorrano la tradizione della grande Fiera
Un centro storicamente noto per gli onori da tributare alla Santa della vista è senza dubbio Scorrano, dove l’Amministrazione Comunale organizza anche quest’anno una vasta e ricca Fiera Mercato, visitata da migliaia di persone, molte delle quali provenienti dai paesi limitrofi, che si aprirà la vigilia di domenica 12 dicembre e durerà per tutto il giorno della ricorrenza di lunedì 13. Dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, dal bestiame al giardinaggio, dalla gastronomia tipica di questo periodo alle obbligatorie bancarelle stracolme di ogni oggetto natalizio, su tutti le statuette per il Presepe. E lunedì 13 anche pittule per tutti, direttamente ed abilmente preparate dalle donne scorranesi.
Santa Lucia (e San Lazzaro) in festa a Gallipoli
In riva alla Ionio la festa per Santa Lucia sarà affiancata da quella per il taumaturgo dei lebbrosi, San Lazzaro, nell’arco di nove giorni davvero intensi. Si partirà con la Fiera di Santa Lucia nella Parrocchia di via Pisa per le intere giornate di sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 dicembre (sempre dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 22), dove sarà possibile trovare ogni cosa inerente il Natale. Sabato 11, con inizio alle 19, la Festa in Famiglia, con assaggi di pittule e canti natalizi a cura della Compagnia musicante pastorale. Lunedì 13 il rito che vede la statua di Santa Lucia in processione dalle 4,30 dell’alba, fra le suggestive luci delle fiaccole e le note della pastorale gallipolina. Il testimone passerà a San Lazzaro venerdì 17 quando si snoderà la processione a partire dalle 18,30. Giornata dedicata alla solidarietà, invece, quella di sabato 18, con l’azione dei donatori volontari di sangue dalle 8 alle 11,30 nel salone polifunzionale della Parrocchia. Infine, domenica 19, alle 19,30, il concerto di Natale a cura del Coro parrocchiale “C. Nocco” (direttore Stefania Esposito).
A Santa Maria al Bagno la Sagra in onore della Santa
Sul litorale di Santa Maria al Bagno, marina di Nardò, c’è un’edicola votiva dedicata a Santa Lucia, nei pressi della quale lunedì 13 dicembre giungerà la fiaccolata che partirà dalla Chiesa dell’Assunta. Poi, di fronte all’immagine della protettrice degli occhi, verranno fritte le pittule da gustare in tutte le ricette.
Santa Lucia a Galatone, Soleto e Caprarica
La mattinata di lunedì 13 dicembre sarà caratterizzata a Galatone dal rintocco delle campane, che dalle 7 annunceranno ai fedeli l’inizio delle celebrazioni religiose. Nel pomeriggio, alle 17, la processione “scortata” dalla musica del locale Concerto Bandistico. Al rientro, ancora una Messa e poi la chiusura affidata allo spettacolo dei fuochi d’artificio.
Spostandoci a Soleto, le celebrazioni religiose e civili si svilupperanno lunedì 13 presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie: dal mattino al pomeriggio sono previste le Messe, poi la processione per le vie del paese e l’accensione dei falò intorno al Convento dei Frati Minori, simbolo della benedizione del fuoco. Infine l’inaugurazione del Presepe francescano all’interno del giardino.
A Caprarica di Lecce toccherà invece aspettare una settimana dalla ricorrenza per festeggiare Santa Lucia: qui infatti si comincerà sabato 18 dicembre, giorno in cui si terrà la processione con il via fissato alle 16 dalla Chiesa della Madonna del Carmine (al rientro lo sparo dei fuochi pirotecnici). Si proseguirà domenica 19 con la tradizionale e partecipata Fiera, dalle primissime luci fino al primo pomeriggio.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave