Connect with us

News & Salento

Sant’Antonio di Padova: tanti paesi in festa

Tre giorni di festa a Tricase in onore di Sant’Antonio di Padova. Si aprirà con il programma civile, che sabato 11 giugno prevede alle 21,30, in Piazza Cappuccini

Pubblicato

il

Tre giorni di festa a Tricase in onore di Sant’Antonio di Padova. Si aprirà con il programma civile, che sabato 11 giugno prevede alle 21,30, in Piazza Cappuccini, il concerto dei “Santo California”. Domenica 12 si entrerà nel vivo anche dei riti religiosi, con le Messe alle 7,30 (Chiesa dei Cappuccini), alle 10 (Chiesa Parrocchiale) ed alle 18,30 (Chiesa Parrocchiale); alle 19,30 il via alla processione, accompagnata dalla Banda Città di Cutrofiano, durante la quale, sulla Chiesa antica, sarà proposto uno spettacolo pirotecnico con cascata. Alle 21,30 l’esibizione del gruppo musicale “Beat Generation”. Lunedì 13, solennità del Santo, le Messe alle 6 nella Chiesa dei Cappuccini ed alle 7,30, 9, 10,30 e 18,30 (quest’ultima celebrata dal Vescovo di Ugento-S. M. di Leuca, mons. Vito Angiuli) nella Chiesa Parrocchiale. Nel corso della giornata suonerà la Banda Città di Ailano (Ce) e, in Piazza Cappuccini, “Concerto all’ombra di Sant’Antonio”. In chiusura, poco prima della mezzanotte, presso l’area mercato della zona 167, saranno riproposti gli spettacolari fuochi d’artificio in concerto. Anche nella frazione Depressa, ma una settimana più tardi, si onora il Santo di Padova, grazie all’impegno del Comitato (presidente don Flavio Ferraro, delegati Rocco Ciardo, Cosimo Longo, Tonino Ianni) nonostante le molte difficoltà. Sabato 18 giugno sono previste due Messe in mattinata, la prima alle 7,30 e la seconda alle 10,30 con panegirico del predicatore; un’altra è in programma nel pomeriggio, alle 18,30, alla quale seguirà la processione. Per tutta la giornata suonerà la Banda di Poggiardo, poi in serata, dalle 22, l’appuntamento con “Celentarock”, la tribute band Adriano Celentano. Domenica 19 le Messe alle 7,30, alle 10,30 (solenne e con panegirico) ed alle 18,30. La mattinata sarà caratterizzata dalla tradizionale e ricca Fiera di S. Antonio presso largo campo sportivo. A sera, sulla cassarmonica, l’esibizione del Gran Concerto Bandistico Municipale “Ernesto Gennaro Abate” Città di Squinzano.


Anche quest’anno, con un vasto programma religioso e civile, si rinnovano i festeggiamenti da parte della comunità ruffanese verso il Santo Patrono Antonio di Padova. Domenica 12 giugno, alle 18, in Piazza del Popolo, la Messa presieduta da mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento; alle 19 la Processione con la partecipazione dei bambini. Davanti alla Casa comunale ci sarà la cerimonia della consegna delle chiavi della città al Santo Patrono. Al rientro della processione, tradizionale bacio della reliquia e consegna del “Pane di S. Antonio” offerto dall’Associazione “Non solo fili…”. Lunedì 13 le diverse messe presiedute dai sacerdoti di Ruffano e Torrepaduli. Riguardo al programma strettamente civile, sabato 11, alle 21,30, in Piazza Madonna di Lourdes, il concerto di Fausto Leali. Domenica 12, alle 21, in Piazza IV Novembre, lo spettacolo con cascata di fuoco, fuochi d’artificio e lancio di palloni aerostatici. Alle 21,30, in Piazza S. Francesco, concerto tenuto dall’Orchestra all’italiana. Lunedì 13, alle 17,30, in Piazza IV Novembre, manifestazione “I bambini e l’Italia” nella ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La festa sarà animata, oltre che dagli artisti di strada, anche dalla “Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma”. Per tutta la giornata presteranno servizio il concerto bandistico Città di Racale e la Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma. (Stefano Tanisi)


Ad Ugento Sant’Antonio sarà degnamente onorato lunedì 13 quando saranno celebrate, nella Chiesa dedicata al Santo, le Messe alle 7,30, alle 9 (presieduta dal Vescovo mons. Vito Angiuli) ed alle 11. Alle 18,30 la solenne processione. La giornata sarà allietata dal Concerto Bandistico Città di Surbo; in serata, oltre allo spettacolo di fuochi pirotecnici, l’atteso appuntamento con il concerto del gruppo “di casa”, “I Calanti”, che faranno ballare i presenti a suon di pizzica. (Pierangelo Tempesta)


Nello splendido scenario della Chiesa a lui dedicata e riaperta da poco più di un anno dopo lunghi restauri, Sant’Antonio da Padova viene festeggiato per tre giorni a Nardò. Sabato 11 giugno, alle 20, la statua in oro del ‘700 verrà portata in processione per le vie della città e nel frattempo sarà benedetto il pane poi distribuito ai fedeli. Suonerà l’Associazione Musicale “La cittadella dei ragazzi”. Dopo l’intermezzo di domenica 12 incentrato sulla conferenza “Influsso della presenza francescana minoritica nella cultura e nella spiritualità di Terra d’Otranto”, cura da Giovanni Giangreco, storico e funzionario della Soprintendenza di Puglia, nella giornata di lunedì 13 si tornerà all’aspetto religioso con le Messe che, a partire dalle 6,30, si susseguiranno ogni ora, compresa quella celebrata dal Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli, mons. Domenico Caliandro. Si chiuderà alle 20, sul piazzale alberato, con il concerto della Vasco Live Tribute Band di Ruffano.


Due, invece, i giorni di festa a Gallipoli e si comincerà all’insegna della solidarietà: nella mattinata di domenica 12 è infatti prevista, nei locali della Parrocchia di Sant’Antonio, la donazione volontaria del sangue. In serata, dalle 21, sul sagrato della Chiesa, la tradizionale “Sagra del Pane” allietata dai ballabili folk del Gruppo Mediterraneo. Lunedì 13, alle 12, la supplica; alle 18,30 il canto dei vespri; alle 19 la processione. A partire dalle 22, sul sagrato, l’esibizione della Filarmonica Città di Gallipoli.

I festeggiamenti dureranno un paio di giorni anche a Soleto, organizzati dalla Parrocchia Maria SS. Assunta. Domenica 12, alle 18,30, la Messa in cui ci sarà anche la benedizione e distribuzione del pane; alle 19,45 il via alla processione con la statua di Sant’Antonio su un carro infiorato e scortato dalla Banda Città di Taviano. In serata l’intrattenimento con il gruppo H2o e Piero Ciakky. Lunedì 13, alle 6, la “Messa prima” e poi tutte le altre. Durante la giornata suonerà la Banda Città di Lauro di Nola (Av). A mezzanotte circa lo spettacolo pirotecnico.


Strettamente religiose le ricorrenze, lunedì 13, a Tuglie e Seclì. Quella di Tuglie è particolare perché si festeggia Sant’Antonio delle Grazie, con la statua che riproduce l’iconografia della tela conservata in Chiesa, nella quale il Santo è inginocchiato in conversazione con il Bambino seduto sulla Madonna. Statua che aprirà la processione in programma alle 20, dopo le Messe durante tutta la giornata. A Seclì, in attesa della grande festa estiva, si onora la ricorrenza ufficiale della Chiesa, con la prima Messa in programma alle 6. Alle 20 la processione, che al rientro sarà accolta da una bengalata pirotecnica.


Parabita si veste a festa dall’11 al 13 giugno, giorni in cui, nella Parrocchia, si potrà visitare la mostra di ricami preziosi realizzati dalle donne del posto. Sabato 11 i giovani dell’Azione Cattolica insceneranno “Musica sotto le stelle”; domenica 12, in serata, la Messa all’aperto ed a seguire (20,45) la processione; lunedì 13 il concerto del Gruppo Mediterraneo ed il lancio di palloni aerostatici.


Aspettando la grande festa di luglio, Poggiardo ricorda comunque il suo protettore Sant’Antonio lunedì 13. Alle 20, dopo la Messa in Chiesa Madre con il Coro “santa Maria degli Angeli, il via alla processione. Sin dalle prime ore della giornata, intorno alla Chiesa, si terrà la tradizionale fiera (enogastronomia, artigianato, antiquariato). Dalle 21 il Concerto bandistico Grecìa Salentina.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti