News & Salento
Specchia, 100 anni: tanti auguri Salvatore
Lo scorso 15 maggio, Salvatore Sanna ha raggiunto la memorabile meta di 100 anni di età, l’intera comunità specchiese lo festeggerà sabato 19.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/05/Salvatore-Sanna-100-anni.jpg)
Lo scorso 15 maggio, Salvatore Sanna ha raggiunto la memorabile meta di 100 anni di età, l’intera comunità specchiese lo festeggerà sabato 19. Alle 17, il sindaco di Specchia, Antonio Biasco, insieme agli amministratori comunali, raggiungerà l’abitazione di Salvatore Sanna in Via Marconi per porgergli gli auguri dell’intera cittadinanza, in occasione del suo 100° compleanno, per festeggiarlo con le note della Banda Musicale e per consegnargli una pergamena. I familiari hanno organizzato i festeggiamenti di Salvatore, nei pressi della propria abitazione, con un’enorme torta. Lo scorso 23 febbraio, Salvatore e la moglie, Michelina Polese, 89 anni, hanno festeggiato, con i tre figli, i sei nipoti e i pronipoti, i 71 anni di felice matrimonio, un altro traguardo che poche coppie possono raggiungere.
Salvatore è nato ad Alghero, in provincia di Sassari, il 15 maggio 1912, fu il primo di 9 figli ed ha vissuto nella città sarda svolgendo vari lavori, dal contadino al muratore o tutto ciò che veniva offerto all’epoca. Una volta arruolato, nel 1938 con la costituzione del Governo dello Scioà, venne inviato in Etiopia, ad Addis Abeba, dove rimase fino al 1940. Al ritorno dall’Africa, il 23 febbraio 1941, sempre ad Alghero, sposò Michelina, all’epoca diciottenne. Dalla loro unione sono nati tre figli: il primo, Giovanni, nato ad Alghero nel 1942, emigrò giovane in Germania, si sposò ed ebbe due figli, c cui diede i nomi di Michelina e Salvatore come i nonni. Attualmente vive e risiede in Germania. La seconda figlia, Anna, nata ad Alghero nel 1951, sempre in cerca di lavoro, si trasferisce a Torino, dove in seguito fa trasferire tutta la famiglia d’origine. Si sposa a Torino nel 1971 con Tommaso Antonazzo, originario di Specchia emigrato per lavoro, e in seguito si spostano per lavoro prima a Gubbio e poi a Specchia. Oggi vive a Specchia con il marito, dove assistono Michelina e Salvatore che vivono con loro. Hanno due figli, Fabrizio e Federica. Franco, terzo figlio di Salvatore e Michelina, nasce ad Alghero nel 1962. Si trasferisce in Piemonte con i genitori nel 1968, dove vi era già Anna. Si sposa nel 1987 a Settimo Torinese. Adesso vive con la moglie Ornella e il figlio Gabriele, a Genova, dove sono proprietari di due supermercati. Alla fine della guerra, una vita di sacrifici aspettava Salvatore e Michelina ad Alghero, non era facile trovare lavoro e ognuno s’inventava ciò che poteva. Salvatore, andava a raccogliere lumache nei campi, le curava, le conservava nei sacchi e quando andavano in letargo, le vendeva. Non si vendevano a peso ma a dozzine e, con la pratica, riusciva a inserire le mani nei sacchi e tirar fuori 6 lumache per ogni mano. Nel 1968, emigrano a Torino in cerca di lavoro. Trovano casa al Villaggio Olimpia, un piccolo gruppo di condomini e negozietti tra Torino e Settimo Torinese. Qui Salvatore, trova lavoro nelle acciaierie “Lucchini”, dove lavora fino all’età di 65 anni quando va in pensione. In questi anni passati nelle acciaierie, ebbe un incidente grave, quando allo scoppio di una bombola di gas, si bruciò gran parte delle gambe. Ricoverato in ospedale e curato, tornò in forma in tempi brevi.
A settembre del 1987, si sposa il figlio più piccolo, Franco e , nel dicembre del 1987, la figlia Anna ed il marito Tommaso, invitarono Michelina e Salvatore a raggiungerli ed a stabilirsi con loro a Specchia. Nella cittadina salentina, Salvatore, dopo qualche tempo, incontra una persona, poi deceduta, si chiamava Rocco Stefanelli. Questi vide le prime volte Salvatore, vicino la propria abitazione nei pressi del consuocero, padre di Tommaso, Giovanni Antonazzo, chiese a Tommaso chi fosse quell’uomo, perché gli sembrava di averlo già visto, si incontrarono e dopo alcune chiacchierate e ricordi, scoprirono di essersi conosciuti durante la guerra ad Addis Abeba. A Specchia in tanti si ricordano di Salvatore come quella persona che faceva delle lunghe passeggiate. Gli piaceva passeggiare e contare i passi. Ogni volta che tornava, diceva sempre: “ ho fatto milletrecento…. passi; ho fatto millesettecento …. passi”. Con il passare degli anni, la salute di Salvatore non gli permette più di uscire di casa e di fare quelle sue lunghe passeggiate…
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave