Diso
SS. Filippo e Giacomo: a Diso la festa più attesa
Nonostante gli scherzi del calendario, che quest’anno ha collocato la Santa Pasqua proprio a ridosso del 1° maggio, la principale attenzione dei disini è tutta per le celebrazioni
Nonostante gli scherzi del calendario, che quest’anno ha collocato la Santa Pasqua proprio a ridosso del 1° maggio, la principale attenzione dei disini è tutta per le celebrazioni dei patroni Filippo e Giacomo, da sempre considerato l’evento più importante dell’anno. Di fronte alla devozione per i Santi, infatti, tutto passa in secondo piano ed anche l’imminente competizione elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione Comunale al momento è in stand by fra i pensieri dei cittadini. La devozione in loco per i due Apostoli affonda le sue radici nella leggenda secondo la quale le pesanti statue dei Santi, arrivate dal mare a Castro, si alleggerirono soltanto quando furono i disini a sollevarle e si tramanda di generazione in generazione. Quest’anno i festeggiamenti si protrarranno per quattro giorni, dal 30 aprile al 3 maggio, ed il programma prevede, oltre alla celebrazione delle funzioni religiose (domenica 1° maggio la solenne Processione alle 9 e la Messa alle 13 presieduta da don Adelino Martella) ed i Concerti Bandistici con le orchestre musicali delle Città di Lecce, Conversano, Squinzano e Racale, un grande festival pirotecnico con un trofeo in palio tra alcune rinomate ditte pugliesi, campane ed abruzzesi. Lunedì 2 maggio ci sarà spazio anche per gli spettacoli di intrattenimento con le elezioni di Miss Mondo Salento 2011 e con l’artista Francesco Scimeni mentre martedì 3 sarà la volta dell’Orchestra spettacolo “Piazza Grande” e direttamente dal varietà di Mediaste, “Colorado”, i comici “I Turbolenti”, che allieteranno il pubblico proveniente come ogni anno da tutto il Salento e non solo. “La presenza de “I Santi” è così forte in tutto ciò che li circonda”, afferma il presidente del Comitato Festa, Giacomo Filippo Cerfeda, “che i protettori sono non creature distanti ed elevate, ma componenti essenziali di ogni famiglia. L’affluenza di pellegrini che a Diso aumenta di anno in anno, oltre al sano antagonismo creatosi strada facendo tra i vari Comitati misto all’orgoglio di far parte di una comunità legata indissolubilmente alla figura dei Santi, porta un sicuro ricambio generazionale che tranquillizza molto sul futuro di questa secolare tradizione, che a Diso ogni stagione si rinnova con maggior fervore e sentimento”.
Carlo Quaranta
Cronaca
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
Tragedia sfiorata e corsa in ospedale verso Tricase dal centro abitato di Diso
Tragedia sfiorata nel centro abitato di Diso in questa domenica di pioggia.
Nel primo pomeriggio, una ragazza è precipitata nel vuoto da un edificio, schiantandosi al suolo dopo un volo di diversi metri.
Gli operatori del 118 che l’hanno soccorsa l’hanno trasportata d’urgenza in ospedale a Tricase, in codice rosso.
Diverse le fratture e le ferite riportate, soprattutto al volto ed a livello toracico. Le condizioni sono critiche ma si spera possa essere presto fuori pericolo di vita.
Sul luogo dell’accaduto anche le forze dell’ordine, per far luce sull’episodio: da chiarire se si sia trattato di incidente o di gesto volontario.
Andrano
Tartufo nero del Salento: al via la nuova stagione della raccolta
L’iniziativa: mappare le aree per valorizzare la tartuficoltura nei terreni degradati dalla Xylella. Tenore: «Obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni, educandole alla responsabilità ambientale»
Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase annuncia la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione alla raccolta dei tartufi per la stagione 2024-2025.
La decisione è stata presa con deliberazione del Comitato Esecutivo, con l’obiettivo di assegnare le ultime otto autorizzazioni disponibili, garantendo il rispetto delle normative nazionali e regionali.
Nel Parco si possono trovare due varietà dei pregiati tuberi: il tartufo nero, noto anche come scorzone (foto in alto), e il tartufo bianco, chiamato bianchetto o marzuolo (foto in fondo all’articolo).
AVVISO PUBBLICO
Le richieste possono essere inviate esclusivamente tramite mail pec all’indirizzo parcootrantoleuca@pec.it, entro e non oltre, le ore 12.00 del 12 dicembre 2024.
Le domande dovranno includere la documentazione completa, come dettagliato nell’avviso pubblico consultabile sul sito ufficiale del Parco.
Nel caso in cui le richieste superino il numero di autorizzazioni disponibili, si procederà con un sorteggio pubblico il giorno 12 dicembre, alle ore 17, presso la sede dell’Ente Parco.
TURISMO INTERNAZIONALE
«La rimodulazione del progetto di valorizzazione del Parco», spiega Michele Tenore, presidente dell’Ente, «mette al centro il ruolo strategico dei giovani, il turismo internazionale e la fruibilità del territorio durante i mesi estivi e oltre, consolidando il Parco come motore di sviluppo per l’economia locale. La raccolta dei tartufi non è solo una tradizione consolidata, ma rappresenta anche uno strumento potente di promozione territoriale, che intreccia economia, sostenibilità ambientale e gastronomia di eccellenza. Il tartufo, infatti, è non solo un prodotto gastronomico pregiato, ma anche un volano che sostiene le filiere agroalimentari locali, attrarre visitatori e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio».
RECUPERO TERRENI NEL POST XYLELLA
La riapertura dei termini per la gestione della raccolta ha l’obiettivo di regolamentare e tutelare tale risorsa preziosa, promuovendo una gestione sostenibile che preservi la biodiversità e gli ecosistemi.
«Il Parco», spiega ancora Tenore, «intende sviluppare specifiche attività per valorizzare il tartufo, non solo come prodotto di alta qualità gastronomica, ma anche come possibile fonte di reddito per le comunità locali. A tal fine, è in programma uno studio con il coinvolgimento di università ed esperti per individuare le aree più adatte alla tartuficoltura, utilizzando essenze micorrizzate, che, oltre a produrre i pregiati tuberi, possano contribuire al recupero di terreni ora degradati dalla Xylella, diventando un investimento paesaggistico e naturalistico di valore».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Degustazione gratuita in Bottega a Marittima
Riceviamo e pubblichiamo
Degustazione gratuita di cioccolata di Modica, infusi, the, tisane domenica 22 dicembre dalle 17 alle 22 presso la Bottega Equo-Solidale dí Marittima di Diso.
-
Andrano7 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti