Connect with us

News & Salento

Statale 275: il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione

Accettato il ricorso presentato dalla Regione Puglia sulla Maglie-Leuca: il raddoppio si farà solo fino a Gagliano, escludendo dunque gli ultimi 6 chilometri, quelli

Pubblicato

il

Accettato il ricorso presentato dalla Regione Puglia sulla Maglie-Leuca: il raddoppio si farà solo fino a Gagliano, escludendo dunque gli ultimi 6 chilometri, quelli che prevedono la realizzazione del viadotto, e che hanno scatenato la polemica ed i contrasti fra la Regione Puglia (che ritiene dannosi per l’ambiente e per il paesaggio quegli ultimi 6 chilometri e propone la realizzazione di una strada-parco) e la Provincia di Lecce. Da ricordare che in precedenza il Tar aveva invece dato parere favorevole alla Provincia.


La Capone: “Vince il Salento che rispetta l’ambiente”


Soddisfazione da parte della vice presidente della Regione Puglia, Loredana Capone: “Vince il Salento che rispetta l’ambiente, realizzando le infrastrutture. Vince il Salento che vuole spendere bene i suoi soldi. Vince la Regione che tutela il meraviglioso paesaggio salentino investendo sulle attività produttive e sul turismo. Il raddoppio della strada statale 275 andava realizzato fino all’intersezione con la provinciale 210, come tutti i Comuni e la Provincia di Lecce avevano convenuto nel 2007 con un accordo poi ingiustamente violato dal Cipe attraverso l’approvazione di un’opera che devasta il promontorio di Leuca. Ora finalmente è assodato che non c’è ragione di attendere”.

La replica di Gabellone


La risposta del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, alle dichiarazioni della Capone: “Ancora una volta la Regione Puglia, da Vendola passando per la Capone, mistifica quella che è la realtà delle cose. Il 10 novembre, infatti, è stata pubblicata la sentenza del TAR che stigmatizza, tra l’altro, la circostanza che la Regione sia stata assente alla Conferenza dei Servizi avente per oggetto il raddoppio dell’arteria. Il Consiglio di Stato, invece, con l’odierna decisione, consente alle procedure di gara di andare avanti, ed è questo l’obiettivo che la Provincia sin dal primo momento ha perseguito, tentando in ogni modo di evitare il rischio della perdita dei finanziamenti. Il Consiglio di Stato, infatti, nelle more della definizione del giudizio attua (testualmente) “una misura cautelare limitata alla sona impossibilità di stipula del contratto di affidamento”. Questo consente ad ANAS di portare avanti la procedura di gara. È quanto la Provincia ha sempre perseguito, per evitare che ancora una volta si dimostri l’incapacità del Sud ed in questo caso del Salento di utilizzare in maniera tempestiva e certa risorse utili ad accrescere le infrastrutture essenziali per lo sviluppo ed il progresso del territorio, consentendo al contempo di ridurre la scia di sangue che da decenni attraversa la “275”. Ne è possibile pensare ad un’esecuzione frazionata dell’intervento, perché evidentemente l’appalto è un appalto unitario. È evidente, invece, come ancora una volta la Provincia sia stata costretta a scendere sul campo giudiziario per contribuire in maniera decisiva a conciliare da una parte quelle che sono le esigenze di salvaguardia della vita e della tutela della pubblica incolumità e dall’altra l’attenzione verso l’ecosistema ed il rispetto dell’ambiente. Non si comprendono, come ultima annotazione politica, i toni trionfalistici utilizzati da talune dichiarazioni che di fatto non trovano riscontro nella realtà, anzi è utile ricordare in questa sede come taluni interlocutori istituzionali (la Regione., appunto) più volte sollecitati al dialogo ed alla concertazione abbiano risposto a queste ripetute offerte della Provincia con il silenzio ed i ricorsi giudiziari. Un comportamento, un atteggiamento destinato nella sostanza a provocare ulteriori e inesorabili ritardi nei tempi di realizzazione dell’opera. Con tutti i rischi e le conseguenze negative che ciò comporta”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti