Connect with us

News & Salento

Stefania Mandurino: “Ci aspetta un’altra estate coi fiocchi”

L’estate è alle porte, ma all’APT è già tempo di bilanci. Soprattutto per il commissario Stefania Mandurino, che sta consumando gli ultimi giorni alla guida

Pubblicato

il

Stefania Mandurino


L’estate è alle porte, ma all’APT è già tempo di bilanci. Soprattutto per il commissario Stefania Mandurino, che sta consumando gli ultimi giorni alla guida dell’Azienda di Promozione Turistica leccese, in attesa che si completino le formalità per l’insediamento del nuovo direttore generale, Giancarlo Piccirillo, da poco nominato. “Siamo già in piena attività turistica”, esordisce la Mandurino, “e ci ha fatto piacere constatare come la prima settimana di giugno sia andata anche oltre le previsioni viste le numerosissime presenze di turisti non solo nelle città d’arte ma anche nei luoghi più strettamente legati al turismo balneare. Il tutto in un sistema già pronto ad accogliere con strutture ricettive, villaggi, stabilimenti balneari, ecc., che hanno avviato la loro attività stagionale al contrario di quanto accadeva negli anni passati quando aprivano più tardi”.


Per la stagione 2011, “pur non avendo dati attendibili da poter spendere, credo di poter dire che si confermerà il percorso di crescita del turismo salentino e pugliese che ha caratterizzato gli ultimi anni. Il 2010 si è chiuso con un +12% di presenze, idem l’anno prima. Per come è andata nel corso delle vacanze di Pasqua, per le presenze del ponte del 2 giugno e, soprattutto, per quello che si sente sul Salento e sulla Puglia fra gli operatori turistici nazionali ed internazionali, presso le fiere di settore, nelle associazioni di categoria e nelle città di partenza degli aerei che collegano Bari e Brindisi con tanti importanti bacini di utenza nazionali ed europei, ho motivo di pensare che anche questo sarà un anno di crescita e di consolidamento del lavoro fatto in questi anni”. Possiamo dire che nonostante la crisi il Salento tiene? “La crisi incide sul costo dei soggiorni e sul margine di contribuzione degli operatori turistici, i quali si lamentano perché riescono sì a mantenere una presenza importante nelle loro strutture, però spesso a discapito del margine di contribuzione e retribuzione che si assottiglia sempre di più. Però il Salento tiene. Perché piace alle famiglie coi bambini, ai giovani, ai turisti che cercano luoghi nuovi e vacanze emozionali. E poi il rapporto con la gente del posto e il grande fervore culturale che tutta la nostra regione sta riuscendo ad esprimere, insieme ad un miglioramento complessivo dei servizi turistici dovuto soprattutto agli sforzi dei nostri imprenditori, fanno sì che il settore continui a dare soddisfazioni”. Che cosa manca ancora al Salento per essere al top? “I margini di miglioramento sono tanti. Ma se proprio devo indicare un deficit, è quello di un sistema di mobilità interna ancora inefficiente. Abbiamo implementato notevolmente il sistema dell’accessibilità soprattutto con quei voli per Bari e Brindisi inimmaginabili solo 4-5 anni fa. Ma poi c’è oggettivamente un problema di mobilità sul territorio perché arrivati a Brindisi, a Bari piuttosto che alla stazione di Lecce, il turista non ha a disposizione una rete pubblica efficiente e questo incide sull’anello della filiera. Ci manca anche tutta una serie di servizi di attività finalizzati ai vari prodotti turistici. Parlare di turismo culturale vuol dire organizzare una serie di attività e professioni per questo; allo stesso modo, se si tratta di turismo naturalistico, percorsi cicloturistici, turismo enogastronomico, ecc. Tutte queste espressioni devono inevitabilmente comportare la costruzione di vere e proprie filiere di servizi turistici e le filiere presuppongono attività, professioni ed anche una sinergia pubblico-privato molto forte”.


Per tanti anni si è detto della necessità di fare sistema: a che punto è il Salento? “Ci sono stati percorsi enormi di crescita in tal senso. E il sistema deve essere inteso con una trasversalità totale: non solo tutti i Comuni, che non possono ovviamente pensare di fare turismo da soli, ma anche i settori perché il turismo non può prescindere dall’artigianato, dall’enogastronomia e dal sistema di salute, di benessere e di attenzione ambientale. Così come devono essere in rete gli attori del territorio. La Regione, la Provincia, i Comuni, gli imprenditori, le professioni, le associazioni del terzo settore ed anche il mondo della comunicazione, ecc.: tutti devono remare nella stessa direzione. Da questo punto di vista si sono fatti grandi sforzi e sono anche stati raggiunti risultati importanti”. Come già detto, per due anni di seguito c’è stata una crescita di “arrivi” del 12%: quale può essere un obiettivo realistico per questo 2011? “Aumentare soprattutto le presenze di turisti stranieri e di quegli italiani che provengono da regioni più distanti, perché la scelta del Salento non deve essere fatta solo perché vi si arriva facilmente con la propria auto, ma perché si fanno delle scelte consapevoli partendo da Stoccolma piuttosto che dal Giappone e perché si decide per una vacanza a Lecce e provincia”. La Mandurino ammonisce poi a non cadere nella tentazione di pensare che il turismo debba diventare l’unica fonte di lavoro e benessere per il Salento: “Sono contraria alle monoculture. Noi siamo anche agricoltura, manifatturiero, conoscenza, cultura e tante altre cose. Altrimenti con il turismo da solo non si va da nessuna parte. Noi abbiamo un territorio da sostenere insieme a tutte le sue peculiarità, le sue storie, le sue tradizioni ed il suo saper fare”. Abbiamo imparato a sostenere il nostro territorio? “Da altre parti non hanno le nostre stesse attenzione e passione per questi temi e mi riferisco soprattutto al mondo della comunicazione che ha compreso il valore di tutto ciò che ci rende unici. Noi salentini amiamo per davvero i nostri muretti a secco, i nostri ulivi, la nostra tradizione culinaria. Certo, tutto questo va sostenuto dalle Istituzioni e da chi è preposto a fare questo per mestiere. E il mio sforzo, quello dell’APT, è sempre stato quello di mettere in rete tutto quello che il territorio esprime al di là dell’aspetto turistico. E alla fine è questo che fa la differenza: non dobbiamo diventare la nuova Las Vegas, il nostro non è un paradiso artificiale ma vero. Non dobbiamo solo raccontare il nostro passato ma offrire agli ospiti quello che di originale, di autentico, abbiamo in questo momento, mettendo in mostra quelli che sono i nostri talenti creativi. Ecco perché dobbiamo fare cultura ed evitare polemiche sterili sugli eventi”.

Per la Mandurino è anche tempo di un bilancio personale a conclusione dei cinque anni di funzione commissariale: “È stata una straordinaria esperienza e sono stati anni bellissimi, in cui il settore turistico e tutto il territorio hanno fatto passi da gigante. E questo non ce lo dicono solo i numeri ma tutto il sistema dell’offerta turistica. Aver partecipato attivamente a questo percorso è per me motivo di orgoglio. E colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno affiancato in questi anni di lavoro impegnativo, di grande responsabilità ma che mi ha regalato grandi soddisfazioni”. Cosa farà Stefania Mandurino “da grande”? “Tornerò a fare l’imprenditrice turistica, attività dalla quale mi era completamente allontanata perché il mio ruolo nell’APT richiedeva impegno totale”.


Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti