News & Salento
Strada senza buche? Paghiamo noi!
Allacci fognari: per i l ripristino a regola d’arte l’Aqp chiede più soldi all’utente. Anche se l’accordo era diverso… E, se la strada è Provinciale o di competenza Anas, son batoste!
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2013/10/Asfalto.jpg)
Capita che il povero cittadino che usufruisce dell’Acquedotto sia (giustamente) costretto ad allacciarsi al condotto fognario. Capita che l’ignaro firmi un contratto, paghi quanto dovuto all’Acquedotto pugliese e poi si veda recapitare un ulteriore aggravio della spesa (140 euro), giustificata con nuovi accordi intercorsi tra l’Ente ed il Comune di riferimento. Già, capita… E capita in molti Comuni del Salento, almeno a giudicare dalle lamentele pervenute in Redazione. Questo ci ha riportato alla memoria una presa di posizione del sindaco di Tricase, Antonio Coppola, che proprio ai nostri taccuini, in primavera, si disse contrariato dall’ipotesi che l’Aqp, per l’esecuzione dei lavori ed il ripristino del manto stradale a regola d’arte, potesse chiedere più soldi al cittadino. Visto che molte dalle lamentele ci sono pervenute proprio da Tricase, abbiamo girato la patata bollente proprio al primo cittadino, scoprendo che la questione è anche più grave ed in alcuni casi più costosa (sempre per i cittadini) di quanto si potesse pensare. La prima considerazione è anche ovvia e, forse proprio per questo, va ulteriormente sottolineata. “Innanzitutto”, dice Coppola, “non si capisce perché una volta sottoscritto un contratto, lo stesso debba essere modificato a danno dell’utente”. Come può accadere? “Il ripristino dello stato dei luoghi non sempre è soddisfacente e, spesso, l’Aqp interviene su strade appena asfaltate, per poi rilasciarcele in condizioni non certo decorose, provocando il deterioramento quasi immediato dell’asfalto. Per questo abbiamo chiesto all’Acquedotto pugliese di allargare la superficie di ripristino dell’asfalto oltre quei 40 centimetri sui quali si era soliti intervenire. Hanno accolto la nostra richiesta, con la conseguenza immediata, però, di un aumento dell’importo per tutti coloro che già avevano sottoscritto il contratto”. Lo possono fare? “In effetti la quantità di lavori da effettuare è superiore. Si tenga conto, però, che la nostra richiesta nasce proprio dalla non sempre perfetta esecuzione dei lavori di ripristino. Se questi fossero eseguiti ad opera d’arte, non ci sarebbe bisogno di un intervento più vasto”. Il Sindaco aggiunge che “le persone hanno pienamente ragione a lamentarsi. Putroppo non è una vicenda che si può risolvere a livello locale. Ecco perché andrò a Bari (lunedì 7 ottobre) per discutere della qualità del ripristino e della sua durata: le imprese devono garantire la perfetta esecuzione delle opere e se entro dieci anni viene accertato il cedimento della strada devono intervenire a loro spese”. Ma c’è dell’altro e sembra anche più grave: Se un utente deve fare il collegamento alla rete fognaria (e lo deve fare perché obbligato dalla legge) e, per farlo, è costretto ad attraversare una strada di competenza dell’Anas, Aqpchiede degli importi per una polizza di cauzione per gli allacciamenti che rende il costo complessivo davvero esoso. “Come nel caso di Lucugnano che è attraversata dalla SS 275”, illustra Coppola, “nella frazione, l’utente collegato all’acquedotto ma non alla fognatura riceve da AQP l’intimazione di allacciarsi alla fognatura; alla richiesta di preventivo gli viene chiesto un importo che comprende anche una polizza assicurativa per il ripristino a perfetta regola d’arte del manto stradale per 10 metri prima e 10 metri dopo la zona dell’intervento. Così l’utente dovrà spendere 4/5 volte in più rispetto a chi non ha la sventura di dover attraversare una strada Anas. A Lucugnano ci sono almeno una ventina di casi del genere: qualcuno forse dimentica il particolare momento e che talune famiglie potrebbero anche non avere la possibilità economica. L’Aqp dice che è colpa dell’Anas; l’Anas dice che ha bisogno di garanzie perché l’asfalto sia perfetto e non provochi incidenti… intanto chi paga è sempre l’ultimo, l’incolpevole cittadino”. Finita qui? Macchè! C’è un altro risvolto, se possibile ancora più grottesco: “Se un utente vuole (o deve) allacciarsi all’Aqp e il tronco della rete attraversa una strada provinciale, l’Ente di Palazzo dei Celestini chiede l’occupazione del suolo pubblico, cioè una tassa, per centinaia di euro, che il povero cittadino dovrà pagare ogni anno!”. E meno male che stiamo parlando di servizi primari… “Tutta questa materia va regolamentata in maniera diversa”, sostiene Coppola, “non si possono danneggiare sempre e comunque i cittadini. La problematica è diventata esplosiva e per questo spero di trovare ascolto in chi di dovere”. Chiaramente Coppola dovrà avere manforte anche dai tanti altri Comuni attraversati da strade provinciali o dell’Anas e che condividono il problema. Attendiamo buone nuove…
Acqua e fogna per le marine
Rimanendo in tema di rete idrica e fognaria abbiamo ricordato al Sindaco che c’è una legge del 1999 che obbliga i Comuni rivieraschi a fornire le marine di acquedotto e fogna. E che l’AQP ha già finanziato (per la seconda volta) il progetto che riguarda la litoranea in direzione di Andrano e Marina Serra. Così Antonio Coppola: “I lavori dovranno essere ultimati entro il 2015. Il progetto definitivo ci è stato trasmesso sei mesi fa, ma non abbiamo ancora avuto indicazioni per il progetto esecutivo e per l’appalto. Attendo di avere informazioni concrete nell’incontro di Bari”. Anche noi…
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia