Connect with us

News & Salento

Scuola, l’appello dalla Provincia: “Stop ai tagli”

Intervista all’assessore Simona Manca

Pubblicato

il

Quando ormai manca poco dal suono della campanella del primo giorno di scuola abbiamo tastato il polso della salute dell’istituzione scolastica salentina parlandone con l’assessore provinciale alla Cultura, Simona Manca, la cui premessa spiega qual è il ruolo dell’ente provinciale in merito: “Oltre al continuo lavoro per il miglioramento delle strutture per quel che riguarda l’edilizia scolastica c’è un continuo contatto con i dirigenti scolastici perché, soprattutto all’inizio dell’anno scolastici, si possono presentare di problemi di logistica, con necessità di aule, palestre, ecc. Un continuo rapporto per risolvere questo tipo di problemi. In ambito più ampio, riferendosi alla programmazione culturale e alle politiche giovanili, proprio poco prima dell’estate abbiamo saputo che il Dipartimento delle Politiche giovanili ha finanziato due nostri progetti. Il primo sulla green economy (La Provincia di Lecce è capofila e coopera con la Provincia di Agrigento), con lo scopo di sensibilizzare sulla sostenibilità e sulle energie alternative. Per questo progetto verranno selezionati circa 300 allievi di diverse scuole tra Medie e Superiori. Il secondo progetto, i collaborazione con la Provincia di Pescara, è fondato sul dialogo intergenerazionale. Selezioneremo degli artigiani, delle figure importanti nell’ambito dei saperi e dell’artigianato salentino che verranno a contatto con i giovani delle scuole, dando vita ad un vero e proprio scambio di conoscenze. Questo secondo progetto prenderà il via già con l’inizio dell’anno scolastico. Altro progetto per il quale siamo stati selezionati dal Ministero dei Beni culturali, dal centro per il Libro, è “In Vitro”, in base al quale saranno coinvolti i bambini più piccoli, quelli delle scuole dell’infanzia e delle primarie per l’educazione alla lettura. Ci sarà poi un concorso letterario al quale faremo partecipare i ragazzi soprattutto delle scuole superiori. È prevista da parte dei ragazzi la realizzazione di alcuni racconti che saranno poi pubblicati in un libro curato dalla Provincia. Tutto ciò”, spiega l’assessore Manca, “va ad integrare l’attività curricolare, come ritengo sia necessario in questo periodo storico nel quale la scuola, fisiologicamente, non può esaudire tutte le necessità di educazione e formazione dei nostri ragazzi”.


Spending review e novità quasi quotidiane che nel corso dell’estate hanno promesso di rivoluzionare anche il mondo della scuola. Cosa cambierà realmente qui da noi? “Per quel che riguarda l’Istituzione provinciale, i tagli stanno mettendo a rischio molti servizi. In questi ultimi anni ne abbiamo subiti moltissimi e solo per quest’anno dovremo tagliare ad altri sei milioni di Euro sul Bilancio già approvato. Tutto ciò significa che dovremo inventarci delle soluzioni per mantenere tutti quei servizi che fanno capo alla Provincia: dal riscaldamento delle scuole, ai problemi logistici, alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Rischiano di essere seriamente penalizzati proprio i nostri ragazzi. Noi non ci siamo certo arresi, i provvedimenti non sono ancora definitivi e continueremo la nostra battaglia. Abbiamo vinto quella della sopravvivenza perché il nostro Ente è scampato al rioschio accorpamento, ora puntiamo a vincere anche quella delle risorse e delle competenze che danno un senso all’esistenza dell’Ente Provincia. Hanno deciso che la Provincia di Lecce deve continuare ad esistere? Bene, allora deve poter continuare ad esistere non solo nella forma ma anche nella sostanza, altrimenti diventa un mero spreco di risorse pubbliche”. La Manca poi si dice “soddisfatta del numero di assunzioni a ruolo nelle scuole dato alla nostra Regione. In un periodo così difficile per la nostra economia è importante dare linfa vitale alla scuola con nuovi insegnati giovani e un riscontro concreto ai precari storici”.


Simona Manca poi vuole rivolgere un saluto, un augurio, ai nostri ragazzi che tra qualche giorno torneranno a sedersi dietro i banchi di scuola: “Cercate di vivere serenamente questi anni, forse i più belli in assoluto, e apprendete, studiate quanto più possibile con consapevolezza e responsabilità perché, anche in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, resto convinta  che i ragazzi che studiano ed escono da scuola con una formazione importante, solida, riusciranno ad avere meno problemi degli altri”.

Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti