News & Salento
Supersano si veste di fiori, aromi e colori
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/05/borgo-in-fiore-3.jpg)
Nella settimana dei “Borghi Fioriti” in Puglia, dal 1° al 6 giugno, Supersano si veste di fiori, aromi e colori. Allestimenti floreali adorneranno il Castello Manfredi nel cui interno è ospitato il Museo del Bosco Belvedere-MUBO, che ricostruisce antichissime memorie e identità di Supersano. Le manifestazioni interesseranno il centro abitato, l’Istituto Comprensivo “E. Frascaro” ; la Via Francigena che si snoda dai piedi del Santuario della Coelimanna fino alle antiche masserie; i Percorsi naturalistici della Serra Mucurone. “Nel giugno 2011” ricorda il Consigliere alla Cultura e Istruzione, Maria Bondanese, “alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo Silvia Godelli abbiamo sottoscritto a Bari il Protocollo di Intesa con la Regione Puglia, aderendo con entusiasmo al circuito “Borghi Fioriti”, convinti della validità di questa iniziativa che mira alla la valorizzazione dei piccoli borghi collocati in itinerari tematici di tipo storico-culturale, naturalistico e dei prodotti tipici”. A sua volta il Sindaco, Roberto De Vitis, rileva come “l’Amministrazione Comunale di Supersano, è impegnata nello sforzo di riqualificazione del proprio territorio nella persuasione che ambiente e cultura siano valori aggiunti e forti attrattori turistici. Ai viaggiatori di oggi è necessario poter offrire un’accoglienza a misura d’uomo, nello spirito del “camminare dolce”, alla scoperta di antiche vie e di ambienti lontani dal caos urbano”. Non a caso, nel nutrito calendario di eventi previsto, la mattinata di domenica 3 giugno è riservata alla Passeggiata lungo la Via Francigena, alla scoperta della chiesetta rurale di San Giacomo di Sombrino e delle antiche masserie che costellano il tragitto. La partenza sarà alle 8,30, ai piedi del Santuario della Madonna di Coelimanna e prevede, tra l’altro, l’inaugurazione dei Percorsi Naturalistici della Serra Mucorone, di grande fascino e transitabili anche a cavallo.
Il Programma della settimana dall’1 al 6 giugno:
venerdi 1 giugno, dalle 9 alle 13 presso l’Istituto Comprensivo “E. Frascaro” di Supersano, Presentazione del Progetto di Educazione Ambientale/Inaugurazione delle aiuole piantumate dai bambini della Scuola Primaria (Classi VA- VB) e dell’Infanzia/Mostra dei manufatti realizzati dagli alunni della Scuola Primaria (Classi IIIA-IIIB)/Corteo pro Ambiente e Legalità
Al Castello Comunale Manfredi, Conclusione del Progetto “Biciglotta”, promosso dal Comune in collaborazione con la Scuola Media e Premiazione del Concorso per ragazzi “Supersano …che Belvedere”.
Sabato 2 presso l’Aula consiliare “O.Cavalera”, alle 18.30: Presentazione dei volumi: “Via Francigena. Cammini di Fede e Turismo Culturale” (ed. Congedo) e “In transito verso l’Oriente. Le Vie Francigene tra arte, culture e territori” (ed. Esperidi). Partecipano: Anna Trono, dell’Università del Salento e curatrice dei volumi; Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene; Giovanni Caselli del Mediterranean Institute University of Malta; Nunzio Fiore dell’Accademia Belle Arti di Lecce; Federico Massimo Ceschin, Coordinatore della Borsa Internazionale del Turismo Religioso.
Ai Giardini di Supersano, alle 20,30: “Sapori, profumi e colori del Salento”, serata a cura dell’Associazione “Salute Donna” di Supersano con mostra personale di pittura di Amedeo Cianci “Natura, luci e colori di Puglia”.
Al Cortile di Casa Ferrazzi alle 20, “Il giardino della settima arte”, Serata dedicata ai giovani registi del cinema salentino. Intervengono: Mattia De Pascali, Giuseppe Cristaldi, Carlo Michele Schirinzi; presenta: Michele De Vitis.
Mercoledi 6 visita al “Centro Naturalistico Serra di Coelimanna” e laboratorio di pittura per ragazzi “Sprazzi di gioia” a cura dell’Associazione “Il campo delle fragole”(dalle 16 alle 19,30)
In Piazza IV Novembre esibizione del gruppo di Rope Skipping della Palestra “Wellness Center” di Supersano e, alle 20, Premiazione del Concorso aperto alla cittadinanza “Supersano …che Belvedere”.
Infine dal 2 al 9 giugno presso il Castello Comunale Manfredi esposizione di grafica e artigianato artistico della Via Francigena Salentina, realizzata dagli studenti del Corso di grafica dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e dall’Artigianato Artistico Tradizionale e di Qualità di Confartigianato Imprese Lecce, risultato di una collaborazione avviata con i ricercatori e gli studiosi dell’Associazione Via Francigena Pugliese.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia