Connect with us

News & Salento

Taurisano: XIV rassegna teatrale per bambini “Ambarabà… racconti sotto la stella”

Dal 19 al 28 luglio ritorna l’Associazione Culturale “Aldo Sabato”con la rassegna teatrale per i piccoli AMBARABA’ – la rassegna teatrale estiva per bambini a cura dell’Associazione

Pubblicato

il

Dal 19 al 28 luglio ritorna l’Associazione Culturale “Aldo Sabato”con la rassegna teatrale per i piccoli AMBARABA’ – la rassegna teatrale estiva per bambini a cura dell’Associazione Culturale “Aldo Sabato”- è arrivata alla XIV edizione. Da quattordici anni l’associazione è attiva con impegno e responsabilità nei confronti della comunità  di Taurisano e instancabilmente,  con occhio attento e sensibile, offre servizi  socio-culturali ed educativi  rispettando tutte le fasce d’età e i  bisogni del territorio stesso.


Inoltre con puntualità, serietà e professionalità rinnova e accresce di anno in anno quelli che sono ormai diventati importanti appuntamenti culturali e di spettacolo per il nostro territorio. I bambini sono stati sempre e lo saranno ancora i primi e più importanti protagonisti di tutte  le edizioni di Ambarabà  insieme agli attori e animatori che ne fanno parte.


Perché i bambini? Perché, nonostante questa corsa verso l’omologazione, verso la cellularizzazione, verso la solitudine corporea ed emozionale, vi è ancora nel profondo di ogni bambino, ma anche dell’adulto (visto il riscontro positivo avutosi durante tutte le rassegne), quel desiderio antico  di sentire storie…di sognare ed immaginare eroi, di ridere e di spaventarsi un po’. Abbiamo sempre scelto e selezionato accuratamente le  compagnie teatrali , colto il messaggio più  divertente ed educativo e messo il tutto in scena. E’ questo quindi un modo per avvicinarsi al teatro vero e proprio, attraverso la forza evocativa delle scene, la fantasia dei costumi, dei suoni, dei colori, la capacità espressiva degli attori. Accompagnare i bambini a teatro significa offrire loro un’esperienza speciale, che apre orizzonti alla loro immaginazione, crea entusiasmo e libera energie. Il teatro aiuta il bambino a rendersi conto che ci sono stati d’animo che non appartengono solo a lui, ma a tutti  e lo incoraggia a esprimerli. Il teatro è soprattutto una dimensione culturale a cui i bambini  devono, quando è possibile, essere avvicinati. Le compagnie di teatro per ragazzi sono oggi numerose e propongono un repertorio ricco e stimolante. Si tratta di spettacoli che consentono ai bambini di essere attivi anche se spettatori perché ricercano la loro partecipazione e il loro coinvolgimento. Come ogni nostra manifestazione , anche questa avrà uno scopo umanitario , infatti già da tempo siamo Ambasciatori di AZIONE AIUTO Onlus (Sezione italiana di Action Aid), un’organizzazione internazionale che opera a favore dei bambini del terzo mondo, sia con il sistema delle adozioni a distanza sia con la raccolta fondi destinati a progetti mirati. Le compagnie di teatro per ragazzi sono oggi numerose e propongono un repertorio ricco e stimolante. Si tratta di spettacoli che consentono ai bambini di essere attivi anche se spettatori perché ricercano la loro partecipazione e il loro coinvolgimento. La rassegna si terrà nell’Anfiteatro  del palazzo Comunale di Taurisano, gli spettacoli inizieranno tutti alle ore 21.

Apre la rassegna, Martedì 19 Luglio  il “Teatro Giramonda”, che ci sorprenderà con uno spettacolo interattivo e colorato dal titolo “Il galletto solo soletto” . E’ la storia di un povero galletto triste e solo, chiuso in gabbia … non ha amici, mangia solo bistecche blu e per nome ha solo un numero. Sarà un piccolo topino a fargli vivere una meravigliosa avventura in campagna, dove incontrerà per la prima volta la natura, dei nuovi amici e dove imparerà a volare, cantare e conoscerà anche l’amore. Il galletto nelle sue avventure incontrerà qualche rischio … e allora l’aiuto dei bambini ed un pizzico di magia salveranno il nostro amico. Il divertimento è assicurato. In seconda serata, Giovedì 21 Luglio andrà in scena il “Teatro Spettinato”, talentuosa compagnia salentina che ci proporrà lo spettacolo “ Lu scazzamurreddho scombina tutto”. E’ la divertentissima storia dello scazzamurreddho, folletto salentino che vive solitamente nelle case o nelle campagne. Storie e racconti popolari sono ricchi di particolari su questo curioso personaggio. Per il terzo appuntamento, Martedì 26 Luglio ci incanterà la compagnia teatrale Cooperativa Thalassia con l’innovativo spettacolo “Storia d’amore e alberi”. E’ la storia di un piccolo uomo dalla strana andatura, un po’ confuso e sporco, che entra in una sala chiedendo conferma a chi incontra che li troverà dei bambini. Ha con sé una valigia, tenuta insieme da uno spago. Un barbone verrebbe da pensare, è molto emozionato, vorrebbe parlare ma ha paura. Poi, finalmente comincia e racconta, racconta di … di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto di un grande uomo, un uomo che piantava gli alberi. Chiude la rassegna, in quarta serata Giovedì 28 Luglio lo “Spettacolo di intrattenimento e divertentismo con il magicoliere Gegè” ci presenta  “Gege’ in giro”. Lo spettacolo ha inizio con un elegante presentazione del personaggio dove Gegè si accorge di avere la stoffa del mago, “a modo suo” visto che è un pasticcione. Si cimenta in due numeri della più antica arte circense mescolando giocoleria o clounerìa, dove è un grande non tanto per la riuscita dei suoi numeri, ma per il modo in cui riesce a coinvolgere e rendere partecipe tutto il pubblico che lo circonda. Gegè inoltra riserva sempre un numero speciale per un’occasione… state bene attenti che, come lui, anche i suoi numeri sono imprevedibili!


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti