Connect with us

News & Salento

Taviano: i nuovi progetti di Servizio Civile del Comune

Il Comune di Taviano ha presentato i nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale. Per il quarto anno consecutivo, il Comune tavianese è tra gli enti finanziati

Pubblicato

il

Il Comune di Taviano ha presentato i nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale. Per il quarto anno consecutivo, il Comune tavianese è tra gli enti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento dei progetti di Servizio Civile Nazionale. En plein, dunque, anche per il 2010 con sei progetti su sei presentati e finanziati. Continueranno le attività intraprese negli anni precedenti, arricchite di elementi innovati e nuovi partner.


Si avvia, infatti, alla sua quarta edizione il progetto “Virgilio: una guida per crescere” che prevede attività di tutoraggio scolastico e ludoteca estiva accompagnati da percorsi formativi, ludici e ricreativi. Per il terzo anno sarà attivo il progetto “Golden Age” per l’assistenza domiciliare agli anziani e l’organizzazione di attività culturali, ricreative e di benessere, volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini nella fase della cosiddetta “terza età”. Ritornerà anche un progetto che nel 2009 ha avuto particolare successo: quello dell’ “Educazione al cibo”, che mira a sensibilizzare i bambini e le famiglie all’adozione di uno stile alimentare sano, che sarà nuovamente presente nelle scuole con l’attività di somministrazione della Merenda alternativa (frutta fresca e prodotti tipici locali). Finalizzato, invece, alla valorizzazione del centro storico e all’organizzazione di attività culturali è il progetto: “Agorà”. Non poteva, poi, mancare un apposito intervento pensato per l’informazione e il coinvolgimento diretto dei ragazzi, appunto: “Giovani: cantiere futuro” che attraverso il ripristino dell’Informagiovani comunale mira a favorire l’aggregazione giovanile. La novità esclusiva nel Bando 2010 è il progetto intitolato “Sport per tutti” finalizzato all’inclusione sociale attraverso le attività sportive.


“Siamo orgogliosi perché Taviano si attesta, ancora una volta, come il comune con più progetti di SCN finanziati nella provincia di Lecce. Per noi, è un risultato importante riuscire a dare continuità nel tempo alle attività intraprese, specie in un momento critico per gli enti pubblici, caratterizzato da ingenti tagli di risorse statali”, sottolinea il sindaco Salvatore D’argento. “Sono 75 i giovani a cui (in questi quattro anni) abbiamo offerto opportunità di collaborazione per 12 mesi attraverso il servizio civile. Un numero considerevole, se rapportato alle poche alternative lavorative che il territorio offre”.


Il consigliere delegato per le Politiche Giovanili, Germano Santacroce, esprime “tutta la mia soddisfazione per il successo raggiunto. I giovani volontari sono un valido esempio di partecipazione e cittadinanza attiva per la nostra Taviano. Offrono un contributo importante per migliorare la qualità della vita nel paese, fornendo servizi utili ed essenziali ai cittadini”.

La progettista Chiara Eleonora Coppola evidenzia che “il servizio civile è un’opportunità per i giovani di scoprirsi capaci, di misurarsi concretamente e professionalmente in attività sociali. Basta pensare ai progetti già in corso a Taviano, che offrono interventi di assistenza gratuita domiciliare agli anziani; di tutoraggio scolastico e ludoteca estiva (di cui usufruiscono gratuitamente numerose famiglie, con un canale di priorità per quelle con minor disponibilità economica), oltre all’essenziale servizio di assistenza presso la Biblioteca Comunale”.


Sono complessivamente 19 i posti disponibili presso il Comune di Taviano, per i giovani tra i 18 ed i 28 anni (non compiuti). I bandi per presentare la propria candidatura sono già pubblici (per maggiori dettagli ed informazioni è possibile consultare il sito web istituzionale del Comune di Taviano o rivolgersi agli uffici comunali competenti). Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 4 ottobre, alle ore 14. Le attività di selezione si svolgeranno ad ottobre e novembre, mentre i progetti inizieranno nel gennaio 2011 ed avranno una durata di dodici mesi.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti