News & Salento
Taviano, servizio civile: lavoro per 15 giovani
Saranno 15 i giovani disoccupati che non hanno ancora compiuto il 29° anno di età che per un anno svolgeranno il servizio civile volontario presso il Comune
Saranno 15 i giovani disoccupati che non hanno ancora compiuto il 29° anno di età che per un anno svolgeranno il servizio civile volontario presso il Comune di Taviano per l’anno 2012. La selezione è stata espletata in questi giorni da una Commissione formata dal segretario generale del Comune, Giancarlo Ria, da Marilena Lupo dell’Ufficio Affari Generali e dalla responsabile dei progetti approvati dal Ministero, Chiara Coppola. I ragazzi, che percepiranno dal Ministero un compenso di circa 400 euro mensili, sono stati scelti in base al curriculum, ai titoli ed al colloquio diretto con la Commissione delegata. Per il Progetto “Agorà” (valorizzazione del centro storico), con posti riservati tre, uno ai diversamente abili, sono stati selezionati Jessica Manni, Aurora Cavalera e Roberto Rainò; per il Progetto “Giovani Cantiere Futuro” (posti riservati tre, uno per bassa scolarizzazione) sono vincitori Vittoria De Pascalis, Emanuela Caputo e Nadia Nuzzo; per il Progetto “Golden Age” (posti riservati tre di cui uno per bassa scolarizzazione), Mara Cataldo, Federica Previtero e Albachiara Bonaparte; per il Progetto “Virgilio, una guida per crescere” (posti riservati tre di cui uno ai diversamente abili), Mariangela Bacile, Fiorella Ghezza e Desirè Meneleo; per il Progetto “Sport per tutti” (tre posti riservati, uno per bassa scolarizzazione), Alessia Garofalo, Vadim Castelli e Gabriele Bruno. I ragazzi prenderanno servizio presso la casa comunale dal 10 gennaio del prossimo anno. Il sindaco Carlo Portaccio ha espresso soddisfazione per il lavoro di trasparenza svolto dalla Commissione: “Abbiamo apprezzato molto il lavoro esemplare svolto dalla Commissione. Questi giovani, in base a principi di ragionevolezza, saranno impegnati per un anno nei progetti che li riguarda e saranno di grande sostegno al nostro lavoro quotidiano. Ci sarà spazio anche per due ragazzi diversamente abili che faranno parte integrante di un processo di socializzazione molto più ampio. Possiamo solo augurare a loro buon lavoro e soprattutto che questa esperienza sia importante per capire questo momento difficile che vive il nostro paese sotto l’aspetto economico”. Anche l’opposizione, con il gruppo “Taviano Città Aperta”, ammette che “quando si tratta di dare la possibilità ai giovani di lavorare, di qualunque colore politico siano, non abbiamo nulla da obiettare. Sulle modalità delle selezione ci affidiamo al buon senso della Commissione incaricata. I temi su cui faremo battaglie sono altri e riguardano direttamente la nostra comunità. Siamo una opposizione che vigila senza motivi pregiudiziali. I giovani, se disoccupati in un momento così difficile, devono essere aiutati in tutti i modi a non perdere la speranza nel futuro”.
Giuseppe Aquila
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave