Connect with us

Cronaca

Titolare ditta edile denunciato per sfruttamento di lavoratori stranieri

Uno dei due lavoratori di nazionalità albanese era sprovvisto di permesso di soggiorno e colpito dal provvedimento di espulsione

Pubblicato

il

Nel corso dell’attività istituzionale svolta nei giorni scorsi dal NIL (Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro) di Lecce,  i militari impiegati hanno eseguito una serie di controlli in varie aziende del settore dell’artigianato, del terziario e in alcune aziende edili, disseminate nel territorio dell’intera provincia, nel corso dei quali sono state accertate una serie di violazioni penali e amministrative connesse alla legislazione sociale e alle leggi speciali. In particolare, a seguito dell’ispezione in un cantiere edile per la costruzione di una villa, individuato nelle vicinanze di Carpignano Salentino, i militari che erano intervenuti dopo aver notato un gruppo di operai intenti alla realizzazione di un “muretto a secco” di recinzione, identificavano cinque lavoratori, di cui tre di nazionalità rumena e due albanese. Anche il titolare dell’azienda si accertava essere un cittadino rumeno. Tuttavia, mentre l’azienda era regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e in possesso di DURC (documento unico di regolarità contributiva), nessuno dei cinque dipendenti risultava invece assunto a norma di legge. Ancor più grave la posizione di uno dei due lavoratori di nazionalità albanese che dal controllo alla Banca Dati delle Forze di Polizia, emergeva essere sprovvisto di  permesso di soggiorno e addirittura colpito da provvedimento di espulsione. Accompagnato in Caserma e dopo le formalità di rito, il lavoratore veniva posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Lecce, per i provvedimenti di competenza. Sia il datore di lavoro che lo stesso lavoratore sono stati deferiti a all’Autorità Giudiziaria, ciascuno per le ipotesi di reato contemplate dal Testo Unico sull’Immigrazione. Ovviamente l’attività dell’azienda è stata sospesa in relazione al fatto che occupava in nero il 100% dei dipendenti, vale a dire tutti e  cinque lavoratori che venivano subito allontanati dal cantiere. I Carabinieri procedevano nel frattempo a diffidare il titolare a regolarizzare la posizione lavorativa dei lavoratori, sia dal punto di vista amministrativo che per quanto concerne la normativa riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro. Ingente l’importo delle sanzioni amministrative sin qui accertate dai militari del NIL: 19.335,00 euro. A queste vanno aggiunti gli importi delle prescrizioni penali comminate, relative agli adempimenti omessi dall’imprenditore in tema di omesse visite mediche preventive, formazione e informazione e consegna ai dipendenti dei dispositivi di protezione individuale.


In un’affermata attività commerciale specializzata in complementi di arredo e tendaggi per la casa, ubicata in un Comune del sud Salento, i militari identificavano due lavoratrici in nero occupate nell’annesso laboratorio di confezioni. Anche in questo caso scattava la sospensione dell’attività imprenditoriale, mentre la riapertura del negozio è stata subordinata alla regolarizzazione dei dipendenti in nero.

In un’attività di commercio di arredo bagno e materiale per l’edilizia in un Comune dell’hinterland leccese, sono stati identificati due dipendenti in nero. Anche in questo caso l’attività è stata sospesa, in attesa della regolarizzazione delle posizioni lavorative irregolari. Altre infrazioni, sempre inerenti all’avviamento di lavoratori senza nessuna tutela previdenziale, assistenziale e prevenzionistica, sono state accertate in alcuni cantieri edili della provincia, in particolare a Martano, Squinzano e Corsano, per un totale di altri quattro operai occupati in nero. In tutto sono 27 le sanzioni amministrative accertate, per un importo di € 21.500,00, relative alla cosiddetta “maxi sanzione per lavoro nero” ed altre violazioni di legge riguardanti la tenuta del Libro Unico del Lavoro, il tesserino di riconoscimento ed altro. Tutti i verbali saranno trasmessi all’INPS e all’INAIL, nonché alla G.d.F., per le contestazioni di competenza di ciascun Ente. I controlli dei Carabinieri del NIL, anche quelli in sinergia con il corpo ispettivo della Direzione Territoriale del Lavoro di Lecce e con l’Arma Territoriale, continuano assidui, mentre le risultanze dei singoli servizi non mancano mai di evidenziare un preoccupante fenomeno di diffusa irregolarità in tutti i settori lavorativi.


Cronaca

Agressione a Lecce, individuato l’aggressore

Si tratta di un 25enne di Lecce, denunciato per lesioni gravi. Gli investigatori stanno valutando la posizione di un 19enne di San Cesario

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha individuato l’ utore dell’aggressione che avvenne sabato scorso ai danni di un 21enne nei pressi del Bar Paolone, nel centro storico, a Lecce.

Si tratta di un 25enne leccese.

Gli inquirenti stanno valutando la posizione di un 18enne di San Cesario.

L’aggressore avrebbe avuto un primo contatto alle 21,30 con la vittima nei pressi di Porta San Biagio e poi dopo due ore i due si sarebbero incontrati nuovamente nei pressi del Bar Paolone dove si è consumata l’aggressione del 21enne per futili motivi.

La vittima, di Lequille, nel corso di una colluttazione,  è stato colpito al volto con un pugno.

Gli amici del ragazzo ferito hanno immediatamente allertato il 118.

Il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito al “Fazzi”.

Le sue condizioni si sono aggravate durante il tragitto verso il nosocomio, tanto da perdere conoscenza e finire in Rianimazione con prognosi riservata.

L’aggressore è stato denunciato per lesioni gravi ed è in corso di valutazione l’eventuale emissione di misure di prevenzione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Due incidenti in successione a Montesano

Pubblicato

il

Domenica sera con doppio incidente stradale nel centro abitato di Montesano.

Il primo e meno grave è avvenuto all’incrocio tra via Bramato e via Chiusa, la strada che conduce verso Miggiano. Qui alle 17:30 si sono scontrate due vetture a causa di una mancata precedenza.

Nessun ferito grave tra i passeggeri a bordo della Fiat Punto nera e della Ford Focus grigia protagoniste.

I carabinieri hanno effettuato i rilievi del caso.

Poco dopo un altro scontro, molto più violento, in una traversa della statale 275, in prossimità del rivenditore di macchine agricole Agrimaglie.

Soccorsi sul posto con forze dell’ordine e carro attrezzi. Distrutto il frontale di uno dei mezzi incidentali: una Fiat Punto.

Necessario anche un intervento di pulizia del manto stradale per ripristinarne la sicurezza dopo i liquidi persi col sinistro.

Continua a Leggere

Cronaca

Incidente sulla litoranea: braccio a rischio per motociclista

Soccorso nella giornata di sabato, il malcapitato è stato condotto all’ospedale di Tricase: sottoposto a intervento chirurgico, si valuta amputazione

Pubblicato

il

Un attimo fatale in sella alla propria moto che potrebbe costare caro e per tutta la vita.

Nella giornata di ieri un uomo è stato soccorso lungo la litoranea adriatica, nei pressi di Santa Cesarea Terme, per un incidente stradale.

Il malcapitato era alla guida di una moto quando ne avrebbe perso il controllo senza il coinvolgimento di altri mezzi.

Le ferite sono apparse da subito tutt’altro che lievi.

L’uomo è stato quindi condotto in ambulanza presso l’ospedale di Tricase, dove è stato preso in carico dal personale medico.

Si è reso necessario per lui un intervento chirurgico. Corre anche il rischio di perdere un arto. In queste ore la valutazione circa la necessità di dover amputare un braccio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti