Connect with us

News & Salento

Tricase: “Il macigno del debito fuori bilancio”

Il Consigliere di opposizione, Nunzio Dell’Abate: “Sembra che il debito fuori bilancio per oltre 200.000 euro sia andato nell’oblio

Pubblicato

il

Il Consigliere di opposizione Nunzio Dell’Abate insiste sull’ormai famoso debito fuori bilancio di 200mila euro: “Dopo un acceso dibattito consiliare, che ancora non è dato “vedere” on-line, ed una ferma presa di posizione da parte delle minoranze, culminata con l’affissione di manifesti murali e la distribuzione di volantini informativi, sembra che il debito fuori bilancio per oltre 200.000 euro, che peserà come un macigno sulle casse dei Cittadini, sia andato nell’oblio.


Vi assicuriamo”, minaccia, “che così non è e così non sarà, in quanto, almeno noi della minoranza, vogliamo andare sino in fondo alla triste vicenda per l’accertamento delle responsabilità e per dare una ragione al Cittadino che si vede destinatario di un “conto” senza aver “consumato” alcunché! Intanto invito alla lettura del la trascrizione del verbale di Consiglio affinchè, senza alcun filtro, ognuno possa farsi una propria opinione:

http://www.nunziodellabate.it/pdf/10ott/trascrizione-debito-fuori-bilancio.pdf”.


E, per completezza”, insiste, “è bene anche leggere gli atti del giudizio civile in cui -ricordo- il Comune di Tricase e per esso la seconda Amministrazione Coppola, sebbene citato in causa con atto del 5.9.06, ha scelto di non difendersi:


http://www.nunziodellabate.it/pdf/citazione.pdf


http://www.nunziodellabate.it/pdf/sentenza.pdf”.

Personalmente”, continua Dell’Abate, “rimango allibito di fronte a simili asserzioni del Primo Cittadino rese in Consiglio: “l’unica cosa che è stata decisa, e qualunque avvocato avessimo messo, il risultato migliore di questo non poteva essere>, <abbiamo avuto fortuna, mettiamola così”; o sulla stampa: “quando si ha la certezza di essere soccombenti in giudizio, è forse meno oneroso non costituirsi”,”il giudizio è stato perfetto, non è stato riconosciuto alcun ulteriore danno ai ricorrenti”.


Ma il Sindaco”, attacca ancora il Consigliere d’opposizione, “va oltre e cita sulla sua pagina fb e sull’ultimo numero de “il Gallo” “una nota ufficiale del responsabile dell’ufficio tecnico, consultabile presso gli uffici comunali, che ritiene, per quanto di propria competenza, legittime le richieste risarcitorie avanzate dall’impresa”. Di questa nota non vi è traccia nell’istruttoria della delibera consiliare, ma soprattutto solleva diversi interrogativi: quali erano le richieste risarcitorie ritenute legittime, quelle di 400.000 euro dell’atto di citazione o quelle di 200.000 euro e passa cui il Giudice condanna il Comune di Tricase? Di quand’è questa nota e a firma di chi? Dell’epoca dei lavori oggetto di causa e quindi a firma dell’allora capo ufficio tecnico Ingegnere Antonio Coppola? O dell’epoca della chiamata in causa del Comune (settembre 2006) e quindi con Sindaco Antonio Coppola? Ed in ogni caso, se ritenute legittime e se proprio non si potevano scongiurare, perché l’Ingegnere Antonio Coppola o il Sindaco Antonio Coppola non hanno proceduto al pagamento evitando oggi aggravi di interessi e spese legali?”.


Non conoscendone il contenuto, ho fatto richiesta al Segretario Comunale il quale, molto candidamente, mi ha risposto “trattarsi di una nota esplicativa, assimilabile ad appunti promemorie, fornita dall’Ufficio Tecnico al Sindaco  per acquisire ogni elemento utile per affrontare al meglio la discussione….non catalogabile come atto e provvedimento, non è fattibile il rilascio.


Ecco la mia istanza e la risposta: http://www.nunziodellabate.it/pdf/attestazione-inesistenza-nota-tecnico.pdf


Ora”, conclude il capogruppo all’opposizione, “mi chiedo perché il Sindaco Coppola non ha avuto la stessa solerzia a chiedere conforto all’Ufficio Tecnico e ad attivarsi di conseguenza quando, nel settembre 2006, è pervenuta la chiamata in causa del Comune? O, ancor prima, da Capo dell’Ufficio Tecnico ai tempi dei lavori, ad evitare il futuro contenzioso e/o comunque a trovarvi rimedio? A proposito di sentire la cosa pubblica come se fosse cosa propria…”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti