News & Salento
Tricase, Chiesa S. Antonio: concerto inaugurale del nuovo Organo
Si terrà domenica 19 giugno, dalle 20,30, presso la Chiesa Parrocchiale S. Antonio da Padova (in via Diocleziano) a Tricase, il concerto inaugurale del nuovo Organo “Tollari”:
Si terrà domenica 19 giugno, dalle 20,30, presso la Chiesa Parrocchiale S. Antonio da Padova (in via Diocleziano) a Tricase, il concerto inaugurale del nuovo Organo “Tollari”: organista il M° Francesco Scarcella; il Coro sarà quello Polifonico Parrocchiale “G. Errico”. Sarà presente, fra gli altri, il Vescovo della Diocesi di Ugento-S.M. di Leuca, mons. Vito Angiuli.
Il programma
Il M° Scarcella suonerà musiche di J. S. Bach, F. Liszt, C. Franck, M. E. Bossi e farà un’improvvisazione su due temi musicali suggeriti dal parroco don Donato Bleve, che è anche musicista. Il Coro Parrocchiale canterà brani di N. Rota (quest’anno ricorre il suo centenario come per Bossi e Liszt), di J. S. Bach e dello stesso don Donato. Il soprano Moira Mastria e il mezzosoprano Serena Scarinzi canteranno altri brani di don Donato. Il dott. Sergio De Blasi accompagnerà il coro all’Organo.
L’Organo
E’ uno dei più grandi della Puglia! Ha tre tastiere e pedaliera, 44 registri e 2855 canne! E’ stato disegnato e costruito in stile e con materiali tradizionali emiliano-pugliesi (Maestro d’Organi Paolo Tollari di Mirandola, anno 2010, numeri d’opera 123-124-125). E’ collocato nella navata laterale in cornu epistolae su pedana di quercia. La cassa è in ciliegio; prospetto a cinque campate nell’ordine inferiore e ad sette in quello superiore per le canne di facciata; trabeazione mistilinea con al centro piccola finestra “a serliana” per elementi iconografici; ortogonalmente ed esteriormente alla cassa due ali di canne in legno.
Il Maestro Francesco Scarcella
Ha compiuto gli studi d’Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per banda al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Prepolifonia, Clavicembalo, Direzione d’orchestra e Composizione al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Clavicembalo, Tastiere storiche e Organo Rinascimentale al Royal College of Music di Londra. Si è perfezionato presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, vincendo una borsa di studio, Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, Accademia Organistica Internazionale di Treviso, ecc., privilegiando il repertorio Rinascimentale e Barocco con T. Koopman, G. Leonhardt, L. F. Tagliavini, M. Radulescu, C. Stembridge, A. Marcon, M. Bilson. Ha vinto il terzo premio al Concorso Nazionale per Organo antico “Gargano ’94“ nonché il secondo premio al III Concorso Nazionale per Organo antico “Fano Adriano 2007”. Svolge molteplice attività concertistica sia in veste solistica all’Organo e al Cembalo, sia come Direttore d’Orchestra e di Coro. La sua eclettica formazione lo porta ad abbracciare un vasto repertorio che va dal Rinascimento sino al Novecento, eseguendo nell’ambito di Festivals Internazionali, in prima esecuzione assoluta, opere di B. Rigacci, B. Putignano, A. Winslow. Con la casa discografica “Iktius” ha inciso un CD, con il M° L. Celeghin, sugli Organi della Cattedrale di Otranto, nell’ambito della collana discografica “Le Grandi Cattedrali d’Italia”. Recente è la pubblicazione di due CD: “Re Cor Dare” sull’organo del Santuario Maria SS. Immacolata di Marittima (Diso; “Philippe et Jacobe” sull’organo “G. Toselli” della Chiesa SS. Apostoli Filippo e Giacomo di Diso, con “Ars Publica”. Si è prodotto, in qualità di organista e cembalista, in diverse registrazioni discografiche e televisive, quali la “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini, incisa per la NCR. Ha pubblicato “Excursus” per organo con “Ars Publica”, di prossima pubblicazione sue composizioni con organici che spaziano dal quartetto per archi, fino alla grande orchestra. Nella 37° Stagione Lirica del Politeama Greco di Lecce, è stato Maestro al Cembalo nell’Opera “Rinaldo” di G. F. Haendel, collaborando con K. Ricciarelli, Direttore F. Pirona. Si occupa attivamente alla riscoperta e salvaguardia del patrimonio organologico ed organario della Puglia, promuovendone il restauro, la progettazione di nuovi organi e la divulgazione concertistica. E’docente accompagnatore al cembalo e basso continuo, nel Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca7 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti