News & Salento
Tricase Dell’Abate: “Molto fumo e poco arrosto”
Sulle linee programmatiche di Coppola: “Programma amministrativo poco incisivo, poco chiaro, manca di concretezza e di copertura economica”.
Dopo l’illustrazione delle linee programmatiche da parte del sindaco Antonio Coppola arrivano puntuali i rilievi da parte del consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate. Che dopo aver premesso che “lo Statuto Comunale prevede: “entro 100 giorni dalla prima seduta del Consiglio, il Sindaco presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni ed i progetti da realizzarsi nel corso del mandato”; ora, la prima assise consiliare si è tenuta il 26 giugno, il termine ultimo era il 4 ottobre. Per fortuna non è un termine perentorio e quindi non comporta alcuna decadenza, può essere censurato sul piano politico, ma tutto lì. Di certo”, attacca Dell’Abate, “da un Sindaco che lo è per la terza volta e che ripone la sua forza nelle idee, da un ingegnere che ha ricoperto per un ventennio il ruolo di dirigente responsabile dell’Ufficio Tecnico, avremmo scommesso a occhi chiusi che ce le avrebbe presentate il primo giorno utile! Per la verità, è sembrato che fino ad oggi abbia navigato un po’ a vista”. Il Consigliere di opposizione passa poi alla sua analisi del contenuto del documento programmatico: “In primo luogo, abbiamo intravisto una certa linea di continuità con la precedente amministrazione quando tratta del piano di Rigenerazione Urbana che ha visto accolto il finanziamento comunitario presentato dalla scorsa amministrazione per il rifacimento di piazza Sant’Angelo e strade limitrofe; dell’ufficio turistico IAT anch’esso finanziato nel corso del precedente assessorato; della nuova sede di via Micetti della bibliomediateca che potrà divenire, unitamente al Laboratorio Urbano Giovanile ed al Teatrotenda, un polo culturale-aggregativo non indifferente come già programmato da chi scrive nella sua precedente veste di assessore al ramo.
In continuità è l’intenzione di valorizzare il patrimonio comunale ed a tanto rispondono i diversi progetti finanziati nel corso dei tre anni del passato governo cittadino che saranno certamente seguiti e portati a compimento: il centro sportivo calcistico a Lucugnano; la rifunzionalizzazione e ristrutturazione della Chiesa dei Diavoli ed area attigua; il centro comunità alloggio minori fuori famiglia che vedrà ristrutturata la vecchia scuola di Depressa; il primo progetto finanziato al Comune di Tricase dal CUIS per la valorizzazione del patrimonio archivistico ACAIT; i progetti in corso di esecuzione per la valorizzazione turistico ricreativa dei boschi nell’ambito del Parco; la valorizzazione di Palazzo Gallone con l’adesione al Sistema Museale Provinciale.
Ancora in continuità la tutela delle fasce sociali più deboli attraverso la Commissione Cittadina per le Pari Opportunità, istituita nello scorcio del mio mandato di assessore alle pari opportunità.
E poi il P.U.G. che ha visto collocata la pietra miliare, nel corso del precedente governo cittadino, con l’adozione dell’atto di indirizzo e la costituzione dell’ufficio di piano; l’auspicio è che veda il parto definitivo nei prossimi 5 anni”.
“Per il resto”, tira le somme, “è un programma amministrativo poco incisivo, poco chiaro, manca di concretezza e di copertura economica. Cosa effettivamente vorrà fare questo governo cittadino? Cosa e con quali economie? Quali le priorità? Cosa ritiene imprescindibile da attuare e cosa da mettere da parte nei prossimi 5 anni? Come caratterizzare le frazioni e le marine? Quali idee per l’ACAIT, il porto, la zona industriale?
Contavamo di trovare a lettere cubitali la parola “turismo”, nelle sue svariate accezioni, e attività produttive connesse; di conoscere gli interventi ed i servizi nel breve-medio periodo per favorire il settore e le economie per attuarli. Per la verità, non c’è neppure un cenno alla Rete Pubblico-Privata per lo sviluppo turistico integrato del territorio che vede Tricase, sin dall’ottobre 2008, addirittura in cabina di regia, e che ha portato alla proposta del riconoscimento, da parte della Regione Puglia, di un Sistema Turistico Locale di tipo territoriale; alla previsione di un osservatorio permanente per il monitoraggio dei bisogni di operatori e turisti, di un coordinamento dei B&B con relativo marchio di qualità e di un unico calendario degli eventi ed itinerari; alla partecipazione congiunta alle fiere di settore; alla progettazione comune per il reperimento delle risorse finanziarie come si è verificato per i fondi S.A.C.”.
Dell’Abate aggiunge che “contavamo di vedere tracciata una strategia chiara e proficua nel campo del contenzioso, che costituisce da sempre la falla per ogni amministrazione, e le basi di un modello partecipativo che coinvolga il cittadino nella fase di pianificazione degli atti strategici e nella redazione del bilancio.
Insomma”, conclude, “contavamo di trovarci tanto altro ancora ed invece sembra l’ennesimo programma elettorale”.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti