Connect with us

Miggiano

Tricase e Miggiano: Masci e Carnevale de na fiata

Pubblicato

il

Il Carnevale di Tricase


Tricase ritrova il Carnevale con la prima edizione d “I Masci De Na Fiata”. La manifestazione organizzata dal Comitato “Carnevale Tricasino 2014” di recente costituzione, sorto dall’incontro spontaneo di alcune associazioni attive sul territorio  e delle Parrocchie, composto allo stato (ma aperto a nuove eventuali adesioni) da Gianluca Errico (TricasèMia) Coordinatore, Daniela Tempesta (GAT), Fabiola Colaci (Legambiente), Giuseppe Elia (Consulta delle Associazioni), Antonio Ardito (Porta d’Oriente), con il supporto della Consulta delle Associazioni, il patrocinio del Comune di Tricase e la preziosa collaborazione del vice sindaco Maria Assunta Panico. L’obiettivo è una festa carnascialesca che unisca il divertimento alle tradizioni, riscoperta e reviviscenza dei giochi e dei mascheramenti di un tempo, quelli dei nostri nonni e dei nostri padri da trasmettere ai nostri figli e nipoti. Una festa per piccoli e per grandi. L’evento si articolerà in una serie di appuntamenti nelle piazze principali di ogni rione e delle frazioni dal 23 febbraio all’1 marzo: verranno inscenate le cosiddette carnevalate: i “masci de na fiata” reciteranno filastrocche, poesie, serenate nelle corti e nelle case di chi li vorrà ospitare, mentre la piazza sarà allietata da balli, giochi e musica.  Domenica 23 febbraio tutti a Lucugnano; lunedì 24 a Tutino; martedì 25 a Caprarica, mercoledì 26 a Sant’Eufemia; giovedì 27 a Tricase centro; venerdì 28 a Tricase Porto; sabato 1° marzo a Depressa.  La festa riprenderà e si concluderà con la sfilata, con due itinerari diversi ed una grande festa in piazza Cappuccini, nelle giornate di domenica 2 e martedì 4 marzo.  Domenica 2 marzo la parata partirà verso le ore 15 dalla Zona 167 ed attraverserà il paese (via Moro, via Pirandello, via Apulia, via Da Vinci, Via F.lli Allatini, via Stella d’Italia, via Toma, via S.Demetrio, via Caputo, via Diaz) per giungere in piazza Cappuccini, dove verrà accolta dalla musica di “Mondo Radio” e dai balli delle varie associazioni e scuole di ballo. Un angolo della piazza sarà dedicato ai più piccoli con giochi ed artisti di strada; saranno allestiti stands eno-gastronomici ed ogni associazione e/o gruppo potrà esibirsi e presentare le proprie attività. Il pomeriggio di festa continuerà con esibizioni musicali, scenette e rappresentazioni teatrali carnascialesche ed un ospite a sorpresa che chiuderà i festeggiamenti.  Martedì 4 la sfilata prenderà le mosse, sempre alle ore 15, dal piazzale dell’Ospedale Card. Panico (proseguendo poi su via Pio X, via Umberto I, via Monteverdi, via Lecce e via Roma) e raggiungerà piazza Cappuccini, dove si ripeteranno gli eventi della domenica.  Info: carnevaletricasino@gmail.com, 3920652224, 3470899512.


Il Carnevale di Miggiano

Organizzato dall’assessorato alla Cultura giunge alla sua quinta edizione. Domenica 23 febbraio ((la data viene anticipata di una settimana per permettere ai tanti carri dei comuni vicini a parteciparvi) ritrovo alle 14 in Largo Mercato per il raduno dei gruppi e delle maschere. Il Carnevale miggianese si propone anche ripresentare e rinvigorire i classici vecchi riti. Come “l’estrema unzione”, “lu funerale du Carnevale” e “u mitu de la Caremma”. Non a caso l’intero evento, completamente a partecipazione gratuita, è stato ribattezzato “U Carnevale de na fiata”. Dal centro del paese si snoderà la folkloristica sfilata che farà ritorno in Largo Mercato, intorno alle 15,30. A seguire, in una grande esplosione di musica e divertimento, le esibizioni di carri, gruppi, mascarani, e festose e colatissime mascherine (da 0 a 7 anni). In serata le premiazioni di carri, gruppi,  mascarani e mascherine. Dopodiché il Carnevale porterà alla ribalta la Caremma, per tradizione intesa come la moglie del Carnevale, vecchia signora vestita di nero che porta con sé alcuni simboli: il fuso per filare la lana, la cunucchia e la zucca gialla. Sulla zucca venivano infilzate sei penne di gallina ed al centro una penna di gallo. Serviva a portare il conto delle settimane di Quaresima e dunque lo scorrere del tempo che portava alla Pasqua, in quanto ogni settimana che passava veniva tolta una penna di gallina e così per sei settimane (l’intera Quaresima) e per ultima rimaneva la penna di gallo che era la Settimana Santa. Non a caso la manifestazione, nel cuore di Miggiano, proseguirà con la morte del Carnevale sul fuoco, accompagnata dagli esilaranti lamenti in vernacolo della Caremma in persona.


Appuntamenti

La prossima frontiera di Miggiano

Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»

Pubblicato

il

Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.

Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.

In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.

L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.

L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.

«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».

«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti