News & Salento
Tricase, Imu e Tares: “Occasione persa!”
Nunzio Dell’Abate: “Ci eravamo ripromessi di votare favorevolmente l’assestamento di Bilancio se la maggioranza avesse accolto almeno una delle due nostre proposte. Ma ahimè le ha ignorate entrambe!”
Imu e Tares sono ancora terreno di battaglia tra maggioranza ed opposizione. E secondo il capo gruppo dell’opposizione, Nunzio Dell’Abate, si è appena “persa una grossa occasione. Come minoranza”, ha dichiarato, “ci eravamo ripromessi di votare favorevolmente l’assestamento di Bilancio se la maggioranza avesse accolto almeno una delle due nostre proposte in materia di agevolazioni IMU E TARES. Ma ahimè, nella seduta consiliare di sabato 30 novembre, ultimo termine utile, le ha ignorate entrambe! Già lo scorso anno avevamo rappresentato la necessità di ovviare alla situazione paradossale in cui versa il genitore che ha ceduto di fatto la sua seconda casa al figlio/a, mantenendone però la proprietà, vuoi per paura della rottura dell’idillio matrimoniale del figlio/a, vuoi per mancanza di fiducia nel genero/nuora. In tal caso, il genitore paga l’IMU con l’applicazione dell’aliquota seconda casa. Non c’era soluzione, fu la risposta dell’Amministrazione. Oggi, che il rimedio è assicurato da una legge dello Stato che lascia facoltà ai Comuni, per la seconda rata 2013 dell’IMU, di equiparare le abitazioni concesse in comodato al figlio/a all’abitazione principale e quindi l’esclusione dal pagamento, Coppola & C. dicono: no grazie! E pensare che è previsto anche un contributo statale di €.18,5 milioni di euro da suddividere tra tutti i Comuni che vi aderiscono...”.
“Non basta! Ad aprile”, dice ancora Dell’Abate, “avevamo paventato il default di tante attività produttive e il dramma delle famiglie numerose, che solitamente risultano essere quelle più disagiate, se il Comune avesse applicato la TARES rigidamente, senza alcun correttivo. A tal proposito presentammo degli emendamenti al regolamento Tares ed al bilancio di previsione, ma furono tutti rigettati. Siamo stati purtroppo dei fedeli premonitori, l’impatto della tassa sulle attività commerciali e sulle famiglie numerose è stato devastante! Nonostante ciò, Coppola & C. non hanno inteso approfittare della possibilità, prevista dalla recente normativa, di avvalersi per il corrente anno delle tariffe TARSU, nonché di applicare riduzioni alle famiglie con minore capacità contributiva ed esenzioni per chi pratica l’autocompostaggio dei rifiuti.
Altri Comuni, evidentemente più sensibili del nostro sul valore della famiglia e sulla tutela delle attività produttive, ne hanno approfittato! Eppure, a guardare l’assestamento di Bilancio, ci sono entrate quest’anno per un milione e cinquecentomila euro, derivanti dagli accertamenti Ici-Tarsu, dalle sanzioni amministrative e dai proventi dei parcheggi custoditi, sintomo che la gente non ce la fa più a pagare. Sempre soldi prelevati dalle tasche dei cittadini che ben potrebbero essere utilizzati, se necessario, per mitigare la pressione fiscale di IMU e TARES.
Ah dimenticavo, con quei soldi bisogna coprire i costi dissennati del contenzioso lievitati a €.250.000, le indennità degli amministratori per €.100.000, le nuove posizioni dirigenziali ed organismi comunali per €.50.000, le consulenze esterne per €.25.000, le spese di manifesti e francobolli per €.50.000, le spese di manifestazioni e contributi per €.60.000, i costi delle utenze (illuminazione pubblica, luce, acqua, telefono e riscaldamento degli uffici) per circa €.700.000, ecc. ecc. “Ci avevano parlato dell’avvento della Tricase Migliore”, conclude con una battuta Dell’Abate, “per ora abbiamo preso solo…sCoppole!”.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano7 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca7 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti