News & Salento
Tricase: l’UdC lascia?
Una maggioranza che a stretto giro di posta rischia di non essere più tale perché ora anche i due consiglieri dell’UdC, Giuseppe Piccinni e Mario Turco, minacciano
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2010/09/TricaseAula1.jpg)
Una maggioranza che a stretto giro di posta rischia di non essere più tale perché ora anche i due consiglieri dell’UdC, Giuseppe Piccinni e Mario Turco, minacciano di non appoggiare più il sindaco Antonio Musarò. Ma cos’è successo? Nel Consiglio comunale dello scorso 21 settembre, come già anticipato da queste colonne, proprio i due Consiglieri hanno votato contro l’allargamento della Statale 275 fino a Leuca, punto assai caro a tutto il PdL. Gli esponenti di centro hanno ricondotto la loro scelta a “convincimenti personali” che non dovevano dare adito a “strumentalizzazioni politiche”. Ossia: “Noi siamo leali con la nostra maggioranza ma non fateci votare contro le nostre convinzioni”. A loro dire lo stesso Sindaco aveva accettato che nella maggioranza ci fossero “democratiche diversità di opinioni”. E allora? Ad un certo punto della seduta il consigliere d’opposizione Alfredo De Giuseppe aveva proposto di rinviare la discussione istituendo un’apposita Commissione e/o prevedendo un Consiglio monotematico aperto alla cittadinanza, prima di esprimere un parere definitivo. Proposta che in aula aveva ricevuto consensi unanimi e assolutamente bipartisan. Ma improvvisamente è stata chiesta la sospensione momentanea dell’Assise e, in camera caritatis, si sono ritrovati i rappresentanti della maggioranza ed i quattro Consiglieri del PdL che ormai abbiamo imparato a conoscere come “dissidenti”. A questa “riunione”, però, non sono stati invitati proprio i due consiglieri dell’UdC, che pure della maggioranza fanno parte. Al ritorno in aula il PdL (maggioranza e “dissidenti”), nonostante l’apprezzamento per la proposta di De Giuseppe, ha votato a favore della “275” fino a Leuca, lasciando di stucco Turco e Piccinni. Cosa sia accaduto nel corso di quella “riunione” non è dato sapere, ma c’è chi giura che dai vertici del Popolo della Libertà qualcuno abbia “ricordato” agli amministratori tricasini il dovere di “votare a favore della Statale senza se e senza ma”. Ed ora? L’UdC chiede un chiarimento, che dovrebbe avvenire venerdì 1° ottobre (quando il nostro giornale è già in distribuzione). Da noi interpellato a riguardo, Giuseppe Piccini prima spiega: “Preferisco non rilasciare dichiarazioni poiché siamo in attesa di un chiarimento da parte del Sindaco in merito alla reale capacità di questa maggioranza di attuare gli impegni assunti con gli elettori”; poi, però, sotto nostra sollecitazione, aggiunge: “Ci aspettiamo che il Sindaco svolga non soltanto il ruolo di capo di Governo cittadino, ma anche che rappresenti l’unità politica e allo stesso tempo dia pari dignità a tutte le componenti della maggioranza”. E ancora, l’UdC (e non solo) vuole capire: “Visto che Musarò dice di essere del PdL, ci spieghi allora perché in Consiglio ci sono 8 rappresentanti del partito di Berlusconi, ma 4 sono in maggioranza e gli altri invece lo vogliono buttare giù”. D’obbligo chiedere a Piccinni: ma siete dentro o fuori? “Per quanto mi riguarda, se non ci saranno chiarimenti soddisfacenti, saremo fuori!”. Questi nuovi sviluppi danno maggiore responsabilità ai quattro del PdL che da tempo sono borderline nella maggioranza: Pasquale De Marco, Francesco Cito, Rocco Martella e Rocco Piccinni. Se in sede di Bilancio dovessero votare contro, insieme ai due esponenti dell’UdC ed ai 6 dell’opposizione, la maggioranza sarebbe definitivamente out. Dal fronte PdL, però, arrivano segnali di schiarita, seppur timidi. Come conferma il capogruppo in Consiglio del Popolo delle Libertà, Rocco Martella: “C’è stato un incontro alla presenza del coordinatore provinciale Cosimo Gallo, che ha fatto seguito all’adesione ufficiale al PdL del sindaco Antonio Musarò, degli assessori Ippazio Cazzato e Vincenzo Errico e del consigliere Enzo De Rinaldis. In quella sede il coordinamento provinciale, anche in virtù delle nuove adesioni, ci ha chiesto di fare fronte comune. Noi abbiamo dato la massima disponibilità chiedendo però regole diverse, vale a dire condivisione e partecipazione all’interno della maggioranza”. Disponibilità con… riserva? “Il Sindaco ha assunto il preciso impegno di dare vita ad una nuova “era” di partecipazione nei nostri confronti. Diciamo che ci siamo concessi un periodo di prova, poi tireremo le somme. Sia chiaro, però, che non abbiamo chiesto né posti in Giunta né altro, ma solo che le decisioni non vengano prese da pochi nel chiuso di una stanza. Per ora, dunque, siamo in stand-by”. Tuttavia, fuori dai denti, Martella ammette che “nonostante gli sforzi per ricompattare il PdL tricasino, all’interno di esso c’è qualcuno che non vede di buon occhio il ritorno all’unità”. E su chi sia, Martella si trincera dietro un “per ora diciamo solo il peccato, tralasciando il peccatore”. Nel frattempo è sorta un’altra questione, quella relativa al Capogruppo del PdL. “Proprio come ulteriore gesto di distensione”, spiega Martella, “abbiamo fatto un accordo che prevede, fino alla risoluzione del tutto, che a svolgere le funzioni di capogruppo sia il vice Pasquale Scarascia”. Il quale Scarascia definisce l’esito dell’incontro interno al Pdl “un passo importante. Il centrodestra è formato fondamentalmente dal Popolo delle Libertà e dovremo provare a dialogare per giungere ad una soluzione unitaria. Ottimista? Bisogna esserlo”. Su come vivano questi cambiamenti coloro che sono sempre rimasti dalla parte del Sindaco, Scarascia è diplomatico? “Ognuno ha una propria opinione. Certo c’è stato uno strappo e per ricucirlo ci vorrà tempo. Un primo passo, però, è stato fatto”. Riguardo alla presa di posizione dell’UdC, Scarascia ritiene che “la situazione può rientrare. Sin dall’inizio si sono dimostrati leali con il Sindaco e la maggioranza e parlarne aiuterà a risolvere il tutto”. Naturalmente il dubbio resta: quest’Amministrazione ha un futuro? “Noi siamo stati eletti dai cittadini per governare”, conclude Scarascia, “non so l’abbiamo fatto bene ma abbiamo comunque il dovere di continuare. Chi ritiene che quest’Amministrazione non meriti di avere un futuro, si dovrà prendere le sue belle responsabilità”. Entro il 30 ottobre bisognerà votare il Bilancio. O dentro o fuori: se si troverà un accordo, l’Amministrazione Musarò, pur con tutte le sue contraddizioni, resterà in piedi, altrimenti tutti a casa ed a primavera si andrà alle urne.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave