Connect with us

News & Salento

Tricase: l’UdC va con il PD?

Nonostante le temperature insolitamente africane di questa seconda metà d’agosto, non si è fermato il tran tran politico che ci condurrà alle urne di primavera. E anche

Pubblicato

il

Nonostante le temperature insolitamente africane di questa seconda metà d’agosto, non si è fermato il tran tran politico che ci condurrà alle urne di primavera. E anche se quasi tutti si guardano bene dal confermare (ma anche di smentire) le trattative in corso, esse proseguono disegnando di volta in volta scenari diversi e non di rado vicini alla fantapolitica. Ma quando i cosiddetti rumors diventano assordanti, l’esperienza ci insegna che in fondo qualcosa di vero c’è. A cosa ci riferiamo? Innanzitutto al divorzio ormai certo tra Alleanza per Tricase e UdC, che ha mosso la nostra curiosità. Ci chiediamo, infatti, come sia possibile una cosa del genere considerato che i due soggetti (o i loro rappresentanti) hanno lavorato a braccetto per tanti mesi, riuscendo alla fine a far cadere l’Amministrazione guidata da Antonio Musarò. L’arcano sarebbe svelato se fosse vero il patto di ferro stretto a livello di direzioni provinciali tra il partito di Casini ed il PD. Tale patto prevedrebbe un candidato Sindaco dell’UdC a Tricase (è circolato il nome del funzionario comunale Cosimo D’Aversa ma si penserebbe anche ad una donna di cui per ora l’identità è top secret) ed uno del PD a Casarano, ovviamente in entrambi i casi con i due partiti uniti in coalizione. Scenario reale o voce messa in giro ad arte? Secondo le nostre (attendibili) fonti, l’accordo esiste e per concretizzarlo sono già stati programmati incontri a livello locale.


Sergio Fracasso, segretario cittadino del SEL, ci ha spiegato che “dopo una riunione a livello provinciale anche con Socialisti e La Puglia per Vendola, nella quale è stata ribadita la volontà di costruire insieme, ce n’è stata un’altra a Tricase con tutti i movimenti del centrosinistra, dal PD all’IdV, da La Puglia per Vendola ai Socialisti ed al PES”. Pare, però, che il PD stia flirtando con l’UdC: questo per il SEL sarebbe un problema? “è previsto un incontro istituzionale proprio con l’UdC e se questi accetteranno di far parte del nostro progetto di centrosinistra, non vedo difficoltà di sorta. Basta che la priorità non sia il nome del candidato Sindaco, ma un progetto serio per restituire il futuro a Tricase”.


L’Italia dei Valori”, ci fa sapere dal canto suo il segretario cittadino, Vito Sabato, “cosciente che per Tricase necessita una svolta seria, sta elaborando una propria proposta ma resta aperta ad ogni forma di dialogo con tutte le forze in gioco”.


Fa molto rumore, intanto, la decisione di Alfredo De Giuseppe, nel 2008 candidato Sindaco con il PES, di chiamarsi fuori dalla scena politica: “Nel tempo che la mia professione mi concederà, farò… il regista e lo scrittore. Nello scenario politico attuale di Tricase, in particolare nel centrosinistra, non ci sono le condizioni per discussioni sane e consapevoli che conducano ad una concezione seria della politica. Mi voglio tirare fuori dai diktat provinciali, dalle imposizioni dei partiti che un attimo dopo le elezioni ridiventano delle essenze astratte. E voglio uscire da quel pensiero unico e deprimente che con le coalizioni si vince e fa niente se poi non si governa”. Dichiarazioni destinate a fare molto discutere anche se, probabilmente, dai più condivisibili.

Nel frattempo, che fine ha fatto Alleanza per Tricase? L’avevamo lasciata a braccetto con l’UdC e con la certezza di Francesco Cito candidato sindaco. Ed ora? Pare solo un lontano ricordo l’alleanza con il senatore Totò Ruggeri ed il partito di Casini. Questi ultimi flirtano con il PD e Cito dichiara: “Alleanza per Tricase non ha un candidato Sindaco preconfezionato. Il nostro movimento ha voglia di costruire qualcosa di serio e duraturo per il paese e lo vuole fare con la gente”. Ecco perché per la prima metà di settembre è previsto “un incontro nella Biblioteca comunale, che sarà aperto a tutti e al quale saranno invitati i politici locali: in quell’occasione presenteremo ufficialmente il nostro movimento. Questo sarà il preludio ad un mese di ascolto dedicato ad associazioni, commercianti ed a tutte le componenti del paese. Il nostro è un movimento che nasce dal basso, senza imposizioni, e per questo abbiamo deciso che alle prossime Amministrative correremo da soli, uscendo fuori da tutte quelle logiche di partito che fino ad oggi hanno frenato ogni possibilità di crescita facendo prevalere la logica della coalizione adatta a vincere anche se inadeguata a governare. E basta a chi dall’alto ci dice cosa dobbiamo fare: vogliamo essere noi gli artefici del nostro destino, senza che Senatori e Ministri ci indichino la via”.


Ci sarà invece da fare chiarezza in seno al PdL, forse il partito che più è uscito con le ossa rotte dalle vicende legate all’Amministrazione Musarò con una divisione tra gli iscritti (i famosi “dissidenti”) che non promette nulla di buono. Se vorranno essere competitivi, dovranno prima ricompattare la squadra: ecco perché, per il momento, sono solo ipotesi la ricandidatura di Antonio Musarò o la scelta di puntare sul vice sindaco uscente Claudio Pispero o sull’ex assessore alla Cultura, Nunzio Dell’Abate, altro nome che è ricorso spesso nelle chiacchierate a sfondo politico dell’estate.


Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti