Connect with us

News & Salento

Tricase, Musarò: “Ora parlo io”

Sembra essere tornata la pace a Palazzo Gallone tra le fila della maggioranza dopo l’accordo con l’UdC. Anche se, prudentemente, è meglio parlare di tregua considerati

Pubblicato

il

Il sindaco Antonio Musarò


Sembra essere tornata la pace a Palazzo Gallone tra le fila della maggioranza dopo l’accordo con l’UdC. Anche se, prudentemente, è meglio parlare di tregua considerati gli insegnamenti del recente passato. È evidente che il sindaco Antonio Musarò abbia il dente avvelenato per le critiche a 360 gradi rivolte alla sua Amministrazione e che lo hanno toccato soprattutto in prima persona. Che l’apparato dirigente fosse ingessato e dilaniato dalle polemiche interne, però, non lo abbiamo certo inventato noi… “Li ho riuniti tutti in maggioranza”, comincia la sua replica il primo cittadino, “e li ho invitati a contarsi, a capire ed a farmi capire se ci fossero i numeri e se ci fosse la volontà di andare avanti inseguendo obiettivi importanti per la città. Con l’UdC ho stretto un patto di ferro che sembra reggere, nonostante le chiacchiere che continuano a circolare”. E i quattro del PdL che abbiamo imparato a conoscere come “dissidenti”? “Noi non li abbiamo mai mandati via, sono stati loro ad essersi messi da parte. Il loro sarà stato anche un patto coraggioso, ma noi andiamo avanti per la nostra strada. I numeri per ora ci sono, in caso contrario ce ne andremo a casa”. Ma Musarò è a tutti gli effetti del PdL o no? “Lo ribadisco: sono del PdL. Si è detto tutto e il contrario di tutto. Io dovevo fare una scelta legata anche al particolare momento politico. Sono nato nella DC, poi mi sono dedicato ad altro e non ho fatto più politica per anni. Nel momento in cui sono stato tirato dentro, la mia era una lista civica imparentata col centrodestra, poi è stato quasi naturale il passaggio nelle fila del partito di Berlusconi. Ma voglio ribadire a tutti, soprattutto a chi mi ha dato fiducia con il suo voto, che così come ho fatto dal momento della mia elezione (“24 ore dopo praticamente già non mi occupavo più direttamente del mio studio professionale”), sto continuando a dedicarmi anima e corpo al presente ed al futuro della mia città. E chi mi attacca per mezzo stampa dovrebbe venire a dirmi cosa ha fatto per Tricase quando ne ha avuto l’opportunità: centro storico, marine, zona industriale… tutto approssimativo. Io sto lavorando a tutto campo nel tentativo di dare una fisionomia precisa al paese. Allo stesso modo mi preme dire che Tricase oggi partecipa a pieno titolo a tutti gli Enti mentre in precedenza era l’ultima ruota del carro. Oggi, come accaduto per il Parco Naturale e per l’Area Vasta, noi partecipiamo e siamo tenuti in forte considerazione”. L’Area Vasta richiama subito alla mente il progetto per il nuovo porto: come stanno realmente le cose? “Credo che l’opportunità fornitaci dai 5 milioni e 600mila euro che siamo riusciti ad ottenere per il porto non abbia precedenti. E nonostante le maldicenze di qualcuno, sono soldi veri già finanziati e pronti ad essere utilizzati. È una questione che, come succede quasi per tutto, ho affrontato in prima persona proprio perché mi rendevo conto dell’importanza del finanziamento per un paese come Tricase. Io continuo solo a lavorare, la vetrina la lascio a qualcun altro…”. A chi? “Non voglio penalizzare alcuno, ma determinate situazioni sono costretto ad affrontarle in prima persona. In questo caso sono andato più volte a Bari finché non sono riuscito a sistemare la questione. Poi, è chiaro, gli uffici devono anche provvedere alla documentazione e questo abbisogna dei suoi tempi. Tuttavia occorre fare le cose per bene e nei tempi dovuti perché se i 600 milioni destinati a rimettere in sesto la struttura dopo le intemperie del dicembre 2008 sono già stati appaltati, non possiamo assolutamente permetterci di perdere quei 5 milioni che sono fermi lì e sono per Tricase”. Si è però più volte detto che da solo il proto non basta: state pensando anche alle discese a mare, ai parcheggi, ecc.? “Ci stiamo impegnando per il recupero di tutte le discese a mare perché il porto sarà messo in sicurezza e la balneazione vietata. Sicuramente stiamo già pensando a come provvedere, parcheggi compresi. Ma per tutto questo bisogna accedere ai finanziamenti perché il Comune soldi non ne ha!”. Per il Parco vi sono stati destinati 400 milioni. “Ci sono stati approvati tre progetti: uno per il Canale del Rio, uno per il bosco piccolo ed un altro per quello grande, più le piste ciclabili”. Cosa ci farete con quei soldi? “Rimboschimento e recupero dei muretti a secco”. Finanziamenti chiodo fisso? “Beh, quello dei fondi 2007-2013 è un treno importante, forse l’ultimo, e noi dobbiamo “assalirlo” per recuperare il più possibile. Quando andrò via, dovrò poter dire: questo ho lasciato, sappiatene fare buon uso”. Qual è oggi la situazione economica del Comune? “Siamo in linea con quanto previsto dal Patto di stabilità e continueremo ad esserlo. Ho detto ai miei che, visti i tempi, non dobbiamo aspettarci alcunché e se dovessimo contare solo sul bilancio comunale, potremmo tranquillamente andarcene a casa. Un buon amministratore i soldi deve trovarseli e questo stiamo facendo”. Però, ricordando le prime interviste rilasciate da lei proprio alla nostra testata, non sbagliamo se diciamo che si aspettava di poter fare di più in questi due anni e passa… “Una certa delusione c’è stata, ho avuto modo di toccare con mano che tra pubblico e privato c’è un abisso soprattutto quando si parla di tempi”. Lei diceva anche “razionalizzerò gli uffici comunali e tutti dovranno dare il massimo”: a che punto siete? “Io ho fatto la mia parte. Ho compreso subito qual era il problema e che ci voleva un’innovazione. Così abbiamo provveduto a trovare un nuovo responsabile dell’Ufficio Tecnico e dato il via all’iter per un nuovo comandante dei Vigili Urbani. Per carità, non m’illudo di aver risolto tutto, però è necessario dare nuova linfa e nel caso della Polizia Municipale non riguarderà solo chi comanda”. Tante critiche per i lavori di via Olimpica ed in particolare per quella rotatoria: i camion non passano e ogni volta che piove si allaga tutto. “I lavori non sono stati completati. Abbiamo trovato degli intoppi tecnici che ci hanno fatto fermare. Io non sono un ingegnere… Può darsi ci siano stati degli errori che devono essere corretti. Comunque, chi di dovere è già stato richiamato per i dovuti accorgimenti”. Qual è la critica che le ha fatto più male? “I risultati elettorali hanno detto che la gente ha avuto fiducia in me. Qualcuno dice che ho vinto grazie ai partiti, ma dovrebbe dimostrarlo. Ho cercato di superare tutti gli ostacoli e ne ho avuti tanti e di tutti i tipi, sia a livello professionale che personale. Il valore di un uomo si misura anche da come riesce ad affrontare i problemi”. Valuta positiva l’esperienza fino ad ora? “Resto convinto di riuscire a portare a casa qualcosa per la gente di Tricase, poi ognuno rimane libero di dire quello che vuole”.

Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti