News & Salento
Tricase Porto: un mare di dialoghi e di… Blues
Magna Grecia Mare. Incontro di condivisione e programmazione ed anche una festa dei sapori animata di pescatori, abitanti ed operatori del Porto. E la sera, Mare Blues sul Caicco
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2013/07/Portus-Veneris.jpg)
Nell’ambito dell’iniziativa “Un Mare di Dialoghi”, l’Associazione Magna Grecia Mare, la Città di Tricase, il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei di Bari e l’Assessorato alle Risorse Agro – Alimentari della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, hanno organizzato un incontro di condivisione e programmazione, che avrà luogo presso il Porto di Tricase, sulla banchina sud del porto vecchio, sabato 27 luglio, alle ore 19. “Un Mare di Dialoghi” è un’iniziativa di dialogo, giunta alla quarta edizione, che ha come scopo lo scambio delle esperienze delle comunità e territori costieri del Mar Mediterraneo. Nel corso delle scorse edizioni, ha visto il consolidamento del Network “Un Mare di Dialoghi”, oggi composto da istituzioni provenienti da Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia, Turchia, attraverso lo sviluppo di azioni di promozione culturale, scambio di buone pratiche ed elaborazione di strategie e modelli di sviluppo locale integrato e sostenibile. L’iniziativa, dialogando negli anni e coinvolgendo ed invitando alla collaborazione istituzioni governative ed extra-governative, istituti ed enti di ricerca e formazione, pescatori, consumatori, aziende ed associazioni, ha inoltre indirizzato e condiviso una rotta verso una pesca sostenibile nel Mediterraneo. Si tratta di un percorso di studio, ricerca, valorizzazione e promozione finalizzato ad un’attività di pesca razionale e ragionata, un consumo ragionevole ed intelligente del pescato, ad una rinnovata e approfondita conoscenza e relativo apprezzamento delle specie di pesce, specialmente povere e neglette. Mira a consentire e supportare nuove e giovani iniziative imprenditoriali nel settore pesca, a proporre e suggerire forme di diversificazione multifunzionale delle attività dei pescatori, stimolare un collegamento con la storia e le tradizioni dei borghi marinari, proporre sistemi e metodi innovativi di gestione delle risorse, accrescere l’attenzione verso l’ecosistema mare, naturale ed artificiale, e le sue interazioni con l’entroterra. L’occasione vuole essere un momento ed uno spazio di amicizia e relazione, in cui istituzioni e loro rappresentanti, tecnici, formatori e ricercatori, operatori del settore, professionisti, pescatori, associazioni e cittadini che sostengono ed hanno sostenuto la maturazione di un’idea di dialogo tra le comunità costiere, si ritrovano e si confrontano, dialogano e raccontano, raccolgono nuove idee e suggestioni, nella loro continua navigazione verso la crescita integrata e sostenibile delle comunità e territori costieri mediterranei, la tutela del mare, della sua vita e dei suoi prodotti. La serata prevede brevi e volutamente non programmati indirizzi di saluto, spunti di racconto e riflessione, per dar spazio ad occasioni di piacevole dialogo. “Un Mare di Dialoghi” è anche una Festa dei Sapori, curata dall’Associazione Magna Grecia Mare ed animata dai pescatori, abitanti ed operatori del Porto di Tricase. A partire dalle ore 21, nello splendido scenario serale del Porto di Tricase, dal ponte del Portus Veneris, veliero della Città di Tricase, una divertente jam session di gruppi, musicisti e cantanti di musica blues, soul, funky e jazz, ospiti dell’evento “Mare Blues”, concluderà la serata.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave