Connect with us

News & Salento

Tutti gli appuntamenti dal 1° al 7 agosto

Pubblicato

il

sabato 1° agosto


Acquarica del Capo: Masseria di Celsorizzo, Festa del Grano (fino al 2/8) Alessano: Campetti D.E.B.I. Greeen, calcio a 5, Torneo Sotto le Stelle (info 339/2467016 e 328/6815800) Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino, RioBo Dj  e Radioline di Radionorba; Militi Ignoti (il gruppo di Checco Zalone di Zelig) in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, Musica in Piazza con i Blu Alma Collepasso: Palazzo Baronale, Concorso Fotografico (fino all8/8), Coro Il Parnaso, Risonanze Melodiche, canzoni celebri di films Collemeto (Galatina): Festa Madonna di  Costantinopoli, ore 20,30, spettacolo musicale di Enzo Petrachi e la sua Orchestra  Depressa (Tricase): Sagra della Simedda  Felline (Alliste): Centro Storico, Il canto delle cicale Gagliano: Chiesa San Rocco, ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Giacomo Franci, pianoforte Chiesa San Gerardo, ore 20, Sagra della Frisa e del pesce fritto

Giuggianello: Via San Cristoforo, ore 21, Monolite d’Argento 2009, saranno premiati: Cataldo Motta, Procuratore Antimafia; Aldo Bello, Direttore della rivista Abulia; Alessandro La Porta, Direttore Biblioteca Provinciale N. Bernardini Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30,  Cristiano De Andrè, De Andrè canta De Andrè   (Ingresso da 22 a 27  euro) Lucugnano (Tricase): Sagra della terracotta, musica popolare con Lu Rusciu Nosciu Maglie: Mercatino del Gusto (fino al 4/8) Melissano: Borgo antico, ore 21, Teatro & Musica,  Lu spusaliziu di ‘Nodlorata e Titoru Miggiano: Piazza Municipio, ore 21,30,  I Nipoti di Apollo, Allegra Compagnia Teatrale, Se devi dire una bugia dilla grossa Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Terrazza Palazzo Baronale, ore 21, Da Galileo ad Armstrong…, Serata dedicata all’Astronomia  Neviano: Piazzetta dei Caduti, Festa dell’Emigrante; ore 23, L’albero della cuccagna Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), cabaret con I Malfattori Patù: Festival del Capo, Notte bianca a Patù Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro della Busacca, Sabato, domenica e lunedì San Cassiano: Ore 21, Festa Evento, Superpaduli 2009, allestimento e presentazione dei lavori dei gruppi partecipanti San Dana (Gagliano): Festa San Dana (anche il 2/8) Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Lo spettacolo di Mudù Specchia Gallone (Minervino): Sagra della Friseddhra, Briganti di Terra d’Otranto in concerto  Supersano: Piazza Magli, Music and Beer Salento Sound Festival, con Caparezza (ingresso libero) Taviano: Centro Storico, Chloris arte in fiore, percorso di musica, danza, teatro e poesia Tiggiano: Festa Sant’Ippazio Torre Suda (Racale): Sagra dello Spumone  Tricase: Piazza Pisanelli – Contrada Donna Maria, ore 17, Palio di San Vito (anche il 2/8); Biblioteca com., personale di pittura di Marco Panico (fino al 7/8) Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Ass. Music Meet, Festival Voci Nuove Vernole: Piazza Vittorio Veneto, ore 21, il Gruppo Terzo Millennio ricorda Domenico Modugno Vitigliano (Santa Cesarea): Sagra della Cucuzzata (anche il 2/8)


domenica 2


Alezio: Sagra della Lizza  Andrano: Festa Madonna delle Grazie, cabaret con Valdo e Cino, Santo California in concerto Aradeo: Villa Comunale, Piazzale Drosos, ore 21, L’estate del Carnevale aradeino: Moda & Fashion, finale Miss Carnevale; The Upnea in concerto, ospiti White Queen  Castro: Borgo Medievale, ore 19, Rievocazione storica, La Dama del mare

Collemeto (Galatina): Festa Madonna di Costantinopoli, ore 21,cabaret con Ciakky; 22,30 i Dik Dik in concerto

Corsano: Piazza dell’Emigrante, ore 21, Festa dell’Emigrante Cursi: Festa Santa Marina, liscio, folk e pizzica con la Balera in Piazza Galatina: Palazzo della Cultura, ore 21, Streamfest, Mostra wet and dry (fino al 12/8) Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, Big Massa, concerto rock. Parco Gondar, ore 22, La Zurda, musica dall’Argentina Giuliano (Castrignano del Capo): Ore 21, Sudoru Anticu in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret,  Ciciri e Tria (Zelig) (Ingresso 3 euro) Marittima (Diso): Piazza Principe Umberto, Sagra della frisella Melendugno: Sagra te lu purpu (fino al 5/8) Miggiano: Fontana Palco, ore 21,30, Sfilata di moda, L’arte e la fantasia della sarta in passerella Montesano Sal.: Corti sotto le stelle, Piazza IV Novembre, ore 20, Farmers Market, dal produttore al consumatore, fiera prodotti tipici; ore 20,30, Corte Lecci e Melileo, convegno-dibattito, I progetti di cooperazione…; Piazza A. Moro, ore 21, Sagra di Sapori e Mascarimirì & Sam Karpienia in concerto  Morciano: Sagra delli diavulicchi (peperoncini piccanti rossi) Parabita: Piazza antistante Basilica M. SS. della Coltura, ore 20,30, Sagra dell’Anguria (anche il 2/8), musica anni ’60, ’70, ‘80 con gli Elisir Salve: P.zza Concordia, Palazzo Ramirez, 21, premio Il canto del Grillo in onore di Norman Mommens  San Cassiano: Giardini Ducali, ore 21,30, Piccolo Teatro Scorranese, Matrimoniu a frusciu San nicola: Piazza della Repubblica, ore 20, Salento Buskers Festival, Festival artisti di strada S.M. di Leuca (Castrignano del Capo): Piazza Asti, ore 21, I Sincopati in concerto Chiesa Cristo Re, ore 22, Schola gregoriana, Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Surano: Piazza Municipio, 21, Mostra della civiltà contadina; musica popolare con gli Ariantica Tauirisano: Festa Santo Stefano (fino al 4) Tiggiano: Area naturale, ore 20, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Tricase: Piazza Cappuccini, CSVS, Città di Tricase e Mondoradio, Piazza in festa, Forum Prov.le del Volontariato, Radiodervish in concerto Teatro Tenda Sant’Eufemia, ore 21, Kukulà il circo più piccolo del mondo Tuglie: Sagra della bruschetta


lunedì 3 agosto


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 19, Santa Messa dell’Ass. degli Emigranti  Castro: Marina, ore 21,30, Ovidio Popescu e il suo magico violino, Violino Magico Gallipoli: Piazza Tellini, ore 21,30, I Calanti, pizziche e tarante del Salento Lecce: Anfiteatro Romano, ore 21, Carmen, con Rossella Brescia e Josè Perez (Ingr. 20 e 25 euro) Montesano Sal.: Musical Mania, Dracula   Nociglia: Contrada Farnese, s.p. Nociglia-Poggiardo, Ballati per Mesciu Ninu, serata ricordo di Giovanni Sancesario, maestro costruttore di tambureddhi salentini: ore 20,30, proiez. film-documentario Mascarimirì 10 anni – La storia; Cena salentina; dalle 21,30, Menamenamò, Mascarimirì e Alla Bua in concerto (Ingresso libero)

Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Musikè, Madre Teresa, il musical Ruffano: Chiesa Natività B.M.V., ore 21, Schola gregoriana Resurrexi, concerto di canto gregoriano, ambrosiano, beneventano e prepolifonico  Salignano (Castrignano del Capo): Ore 21, teatro, La Calandra, Tartufo  S. Cesarea: Dalle 18,30, Salento Buskers Festival, Festival Itinerante artisti di strada Tricase: Porto, Rotonda, ore 21, Gli alberi dalle radici profonde Tuglie: Festa Madonna del Grappa (fino al 5/8) Vignacastrisi (Ortelle): Piazza Umberto, ore 20, Festa dell’orecchietta (anche il 4/8)


martedì 4


Alessano: Piazza Castello, ore 21, Sagra della Ficandò (peperonata tipica) Castro: Grotta Zinzulusa, ore 21, Piano Bar Depressa (Tricase): Piazza Castello, ore 21, cabaret, musica e spettacolo, Non ci resta che ridere, ospiti Savino e Terrafino Gallipoli: Piazza Duomo, ore 21,30, New Orleans Jazz Band in concerto.  Parco Gondar, ore 22, Boo Boo Vibration in concerto Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret, La Ricotta Show (Zelig) e Ciakki (Biglietti 3 euro)

Miggiano: Via Lago, ore 21,30, Università del Salento, Corri sotto le stelle… che orientano, convegno-dibattito, Una bussola per il territorio Neviano: Festa della Madonna della Neve (fino al 6/8) Pescoluse (Salve): Ore 21,30, teatro, La Rinascita San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, L’estate dei piccoli, spettacolo per bambini con teatro dei burattini, clown, giochi di prestigio,  e altro Sogliano: Locomotive Jazz Festival (anche il 5/8) S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, presentazione Salento in versi di Antonio Damiano  Sternatia: L.go Matria, Pizzica in festa (fino al 6/8) Torre Mozza (Ugento): Piazza Castello, ore 20,30, Sagra te cose noscie (pittule, pucce, ricchie e minchiareddhri, frise, spumoni, anguria, ecc.)


mercoledì 5 agosto


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 20, Festa degli Emigranti. Degustazione piatti tipici; i Calanti in concerto Castiglione (Andrano): Piazza della Libertà, ore 21, Associazione  Teatrale Insieme, L’anima de mammata Castro: Centro storico, ore 21,30,  Ass. danza e Spettacolo, Serata di danza Corsano: Centro Sociale, ore 21, selezioni concorso canoro De Finibus Vocis (anche il 6/8) Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, cabaret, Joselito e le stracomiche Lecce: Ex Convento dei Teatini, ore 21, cabaret,  Marco Marzocca (Zelig) (Biglietti 5 euro) Miggiano: Via Lago, ore 21,30, pianoforte, chitarra e luci, Corri sotto le stelle… del futurismo Montesano Sal.: San Donato (fino all’8/8) Patù: San Gregorio, Nuova Piazzetta, ore 21, Patù al cinema, proiezione film, Into the wild, nelle terre selvagge Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Teatro Terra Messapia, Picasso ha dormito qui San Cassiano: Villa Comunale, ore 21,30, Celentarock, Tribute Band Adriano Celentano S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Conferenza, L’uomo e il mare S.M. di Leuca (Castrignano): Piazza Marinai, ore 21, Spettacolo di moda e Sincopati in concerto Sannicola: Scalinata Chiesa Madonna delle Grazie, ore 21, Venticinquemila granelli di sabbia, di e con Alessandro Langiu.

Abbazia di San Mauro, s. p. Sannicola-Lido Conchiglie, all’alba (ore 4 circa), Saluto al sole, evento unico con il grande trombettista jazz Paolo Fresu, Devil4tet e Ananda Yoga

Seclì: Palazzo Papaleo, Largo Garibaldi, ore 21, balli di liscio Spongano: Centro Storico, Salento in una notte Surano: Piazza Municipio, ore 21, Gruppo Fratres, La Pennettata, distribuzione di pennette all’arrabbiata, e musica con l’Orchestra del Mare Tricase: Atrio Palazzo Gallone, Compagnia Teatro Naturale, La Pace Mediterranea, teatro per ragazzi Tutino, Sagra Riti e sapori intorno al Menhir, Mistolana in concerto


giovedì 6


Acquarica del Capo: Piazza Dell’Amicizia, ore 21,  selezione provinciale  Miss Eleganza per Miss Italia  Alessano: Piazza O. G. Costa, ore 21, proiez. film documentario, Come un uomo sulla terra  a cura del Centro Culturale A. Bertelli Aradeo: Palazzo Grassi, ore 19, inaugurazione Stupor Mundi, progetto internazionale con 41 artisti italiani e stranieri che interpretano e rielaborano il libro L’ultima caccia di Federico Re  di Antonio Errico (fino all’8/8) Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano (anche il 7/8) Collepasso: Parco Bosco, ore 21, Vento del Sud  in concerto Gallipoli: Parco Gondar, ore 22, Stream Festival Melissano: Centro storico, Gusti e sapori nel centro antico, Alla Bua in concerto Montesano Sal.: Corti sotto le stelle,  Porticato Castello, Baronale, ore 20, incontro dibattito, La strada che non voglio. No alcol, no droga  Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Nati per caso, Vecchiu si, scemo no, commedia dialettale Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Quatour Aretè, Quartetto di sassofono Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle San Cassiano: Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Torneo di Burraco San Gregorio (Patù): Will Beer, Notte Bianca con il gruppo Sound’s Freedom (ingresso libero) S. Cesarea: Circolo Nautico F. Frisullo, ore 21, Serata con il teatro Baraonda, Parco Robinson, ore 21, concerto di Ranchilene Papaleo e la Marina Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Danza Salento, ospite Ilir Shaqiri Tuglie: Piazza Garibaldi, Platea d’Estate, Teatro La Busacca, Sabato domenica e lunedì


venerdì 7 agosto


Acquarica del Capo: Rione San Donato, ore 20, Festa San Donato Andrano: Marina, Zona Botte, ore 21, proiezione film, L’era glaciale  Aradeo: Piazzetta Indipendenza, ore 21, Torneo di Poker Texas Hold’em Casamassella (Uggiano): Festa San Gaetano  Piazza Vittorio Emanuele II, ore 22, Umberto Tozzi in concerto Castro: Piazza Perotti, ore 21,30, musica con le Iene Band Grotta Zinzulusa, ore 21, Karaoke Collepasso: Piazza Dante, Andromedateatro, Le Pillole d’Ercole Corigliano: Piazza Vittoria, ore 21,30, Notte della Taranta 2009: Stella Grande e  le anime Bianche; Taranta Social Club e Compagnia di Scherma salentina, Zimbarìa

Corsano: Zona Pozze, ore 21, Sagra Agreste, Mascarimirì in concerto Felline (Alliste): Centro Storico, sagra della polpetta Gallipoli: Piazza A. Moro, ore 21,30, Solisti Salentini, Omaggio al cinema Parco Gondar, ore 21, PFM in concerto; a seguire, Festa del Rock’n Roll Nuova Area Merc., 22, Rewind Meganoidi in concerto Lecce: Piazza Libertini, ore 21,30 cabaret,  Teo Teocoli, Dal Derby al Nuovo  (Biglietti da 27,50 a 38,50 euro) Lucugnano (Tricase): Piazza Comi, ore 21, Tutto Cabaret, Senso Doppio (da Zelig e Kababo) Martano: Piazza Caduti, Atrio Palazzo Baronale, ore 21, presentazione libro Luigi Zito,  La stella e il mare Otranto: Fossato del Castello, Balletto del Sud, Ottocento, musical sulla storia dei Martiri Patù: San Gregorio, Piazzetta Nuova, ore 21, Sincopati in concerto Salve: Ore 21,30, Calici sotto le stelle, Agnese Manganaro in concerto S. Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Compagnia Teatrale Musikè, Madre Teresa, il musical T.S. Giovanni: Lungomare, ore 21, Martina Stavolo (Amici di Maria De Filippi) e Orchestra del Mare Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, Festa San Gaetano (anche l’8/8)


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti