News & Salento
Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina
Da sabato 28 luglio a venerdì 3 agosto, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce. Invitiamo Enti, Pro Loco, Associazioni ad inviarci i loro appuntamenti da pubblicare su “il Gallo”: info@ilgallo.it…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/07/Estate.jpg)
Sabato 28 luglio
Casarano: Chiostro comunale, ore 20, spettacolo allievi laboratorio musicale Euterpe.
Chiesa San Pio, ore 21, Compagnia teatrale Ientu te tramontana, U mulu te l’arciprevite
Castrì: Piazza Paperi, I Briganti di Terra d’Otranto in concerto
Castro: Salento Jazz Festival: dalle 18,30 all’1,30, su tutto il territorio comunale, Jazz and Wine; Piazza Vittoria dalle 22,30, Gegè Telesforo in concerto
Cavallino: Ore 21, William Fiorentino, commedia, Umbre Latine
Cerfignano (S. Cesarea): Ore 21, Festa degli Antichi Sapori
Copertino: Ultima serata International Arts Festival
Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, Gran concerto Musicale Città di Montescaglioso
Depressa (Tricase): Zona Ficamasciu, ore 20, Sagra dei prodotti del forno a legna organizzata dalla locale Proloco
Gagliano del Capo: Monica Maggioni, Fineterra Festa Mobile: ore 9, Tavola rotonda Mediterraneo: incontri e conflitti; ore 20, Mostra Mediterraneo: incontri e conflitti
Gallipoli: Padula Bianca, Burattini on the beach.
Parco Gondar, Papachango e Paparina, concerto
Guagnano: Sagra dell’uva cardinal (anche il 29)
Lecce: Fineterra Festa Mobile (fino al 31)
Maglie: Villa Tamborino, ore 21, Massimo Giordano, commedia, Papa Galeazzo
Minervino: Piazza San Pietro, ore 21, Festa delle Arti di Strada, Fantasy Buskers
Montesano: Largo Fiera, ore 21, Tragedia di San Donato
Nociglia: Sagra de lu noce: ore 20,30, Fabbrica Folk in concerto; ore 22, pizzica
Otranto: Otranto Jazz Festival
Parabita: Parco Angelica, Compagnia Adromeda di Collepasso, commedia, Calmu…calmu, sciuscettu
Poggiardo: Centro Storico, Festa Sant’Antonio e Mercatino dei Comuni di Sant’Antonio
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Compagnia Teatro Solatia, Donne, tra mito e tragedia
Ruffano: Sagra del convento.
Ruffano Trend & Blues, Blues Trio (gruppo toscano) e The Twisters & Alice Violato
San Foca (Melendugno): Festa della Birra (anche il 29)
Serrano (Carpignano): Piazza Lubelli, ore 21, Concorso di poesia, L’Olio della Poesia
Soleto: Largo Osanna, Villa Comunale, ore 21, Corrida della Grecìa Salentina
Surano: Sagra del Pasticciotto; ore 21,30, Ariacorte in concerto
Tricase: Palio delle Contrade, Tutino, Piazza Castello, ore 19, Giochi Medievali.
Piazza Pisanelli, ore 20, Grande Serata di Boxe, Memorial Alessandro Serafino.
Zona Puzzu, ore 21, Nasca Teatro, Nc’è trippa allu Puzzu!
Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, teatro, Antonella Questa in Vecchia Sarai Tu
Ugento: Museo Archeologico, ore 21, Spettacolo musicale
domenica 29
Acquarica del Capo: Sagra del Grano, Alla Bua in concerto
Alezio: Ore 21, Clown Lacoste, Il Caravan del Clown
Calimera: Fineterra Festa Mobile
Casarano: Piazza San Giovanni, Festa Sant’Antonio, ore 22,
I Tamburellisti di Torrepaduli in concerto
Castrì: Piazza Paperi, The Rude Men in concerto
Castrignano del Capo: Piazza San Michele, 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Castro: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s show.
Piazza Vittoria, ore 21, Compagnia Giàccure Stritte, Rassegna teatrale, Gemelli si nasce
Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, i Cugini Di Campagna in concerto
Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 21, Associazione Libera il Sorriso, Libera il Sorriso Show
Galatina: Corso Garibaldi, ore 22, La Notte Italiana live, Basso Borgo in concerto
Gallipoli: Lido Pizzo, ore 17, Ciclo di incontri con l’autore, Antonio Errico, L’esiliato dei Pazzi.
Chiostro dei Domenicani, ore 20,30, concerto Alice in Wonderland
Maglie: Salento Jazz Festival: dalle 21,30 alle 22,30, Salvatore Russo Gypsy Jazz Quartet; dalle 22,45 alle 24,15, Eilel Lazo Cuban European Band
Montesano: Piazza Aldo Moro, ore 21, spettacolo di Anna Cinzia Villani, Corti Sotto le Stelle
Muro Leccese: Piazza del Popolo, Fineterra Festa Mobile, L’esperienza del colore del Mediterraneo, incontro tra design, colore, danza e rock
Salve: Parco Astronomico Sidereus, ore 20,30, Saturno, anelli e satelliti
Santa Caterina (Nardò): Compagnia teatrale La Busacca, Sarto per signora
Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Elisir, Ritorno agli anni ’60, musica dal vivo
Surano: Piazza Municipio, ore 22, Sagra Suoni e Sapori, La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto
Torre San Giovanni (Ugento): Ore 21, E’ a Teatro che si fa la Differenz…iata
Tricase: Notte Bianca per la Carità, La notte degli Angeli, con il supporto della Notte Bianca delle Stelle dell’Associazione Commercianti. Per l’occasione Bio & Senza offrirà una degustazione di prodotti senza glutine di una nota azienda e sarà lieta di festeggiare il suo primo compleanno con il taglio della torta.
Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, Premio Calandra
Uggiano la Chiesa: Piazza Umberto I, ore 21,30, Mario Perrotta, Emigranti Express
Lunedì 30
Andrano: Castello di Andrano, ore 21, Andrano Summer Festival
Castrì: Zimbarìa in concerto
Castro: Piazza Perotti, ore 21, Scuola New ASD Aurora Dance, Saggio di danza
Corsano: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 20,30, Figli in Paradiso.
Ore 21, Passo a Sud, Laboratori di pizzica.
Cutrofiano: Parco Verde, Compagnia Diversabilità, Personaggi in cerca d’autore
Martano: Ore 21,30, spettacolo, Sentieri a Sud
Minervino: Salento Jazz Festival: piazza
Umberto I, dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 21,30 alle 22,30, Mauro Tre Trio; dalle 22,45 alle 24,15, Eileina Dennis Quartet
Otranto: Fineterra Festa Mobile
Parabita: Heffort Village, ore 21, spettacolo, I Bellissimi della tv
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, Progetto figli di Salve nel mondo, Partita di beach volley
San Foca (Melendugno): Sagra del Pesce,
Rewind e Papachango in concerto
Tricase: Tutino, Piazza Castello, ore 21, Festa della Birra.
Piazza Dell’Abate, ore 21, presentazione libro, Una sola carezza di Antonio Riso
Uggiano la Chiesa: Festa delle Arti di Strada, Salento Buskers Festival
Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Il Megalite, commedia in vernacolo, Taggiu susata sì, ma sapia ca eri murire
Martedì 31
Andrano: Castello, ore 21, Massimo Giordano, Papa Galeazzo
Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Dj set Mama Ska ed I Scianari, (ingresso gratuito).
Masseria Torcito, Fineterra Festa Mobile
Castro: Piazza Dante, ore 22, Sanremo Productions Academy Musical, con Iskra Menarini, tributo Ciao Lucio
Corsano: Piazza Santa Teresa, ore 21,30, Ti Racconto a Capo (anche l’1 e il 2 Agosto)
Lecce: Salento Jazz Festival: dalle 21 alle 22,30, Mattia Cigalini, State of Tension; dalle 22,45 alle 24,15, Rosario Bonaccorso Quartet feat. Fabrizio Bosso
Leverano: Zona mercantile, Birra e Sound (fino al 5 agosto)
Masseria Corda di Lana, ore 20, Cena a Corte
Maglie: Ore 21, Le sponde del Piatto, anteprima Mercatino del Gusto
Nardò: Festa a Casu
Tricase Porto: Rotonda, ore 17,30, +Ecologia, festa dell’ambiente, giornata dedicata all’ambiente con mostre d’arte con materiali di riuso, laboratori creativi per bambini ed animazione, teatri del riuso, percorsi ed itinerari turistici, mercatino bio ed ecosostenibile; suoneranno i gruppi Rasta Resti (reggae) e Mistura Louca (Cover Manu Chao)
Uggiano la Chiesa: Casamassella, ore 21, Nessuna Pretesa in concerto
Vanze (Vernole): La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto
Poggiardo: Area antistante Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21,30, P40… e… Vane, il discOrario musicale
Salve: Festa San Nicola, ore 22, Gianni Nazzaro in concerto
San Cataldo (Lecce): Indiefest: dalle 16 si alternano sul palco Gruppi Salentini; alle 20,30, We Love e Toys Orchestra in concerto
Santa Cesarea: Sagrato della Chiesa, ore 20,30, presentazione libro del prof. Gianni Seviroli
Tricase: Palazzo Gallone, scuderie, ore 21, proiezione film, Ortone e il mondo dei chi
Mercoledì 1° agosto
Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Scazzicapieti e dj set Rekkia Raw (ingresso gratuito)
Castro: Piazza Dante, ore 22, Ariacorte in concerto
Lucugnano (Tricase): Ore 19, Sagra della Terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo
Otranto: Salento Jazz Festival, serata dedicata alla musica di Luigi Tenco: dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 20,30 alle 21,45, Conferenza sulla musica di Luigi Tenco; dalle 22 alle 24, Quartetto Ada Montellanico in concerto
Parabita: Piazza Umberto I, ore 22, Alla Bua in concerto
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Rapunzel l’intreccio della torre
Salve: Festa San Nicola, Concerto Bandistico Grecia Salentina con coro di 40 cantanti
Sogliano: Piazza Diaz, G. Petrella, G. Baldacci, O. Marshall etc., Soul Festival
Torre Suda: Sagra della Frisa
Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 20,30, ASD Cuban Puglia, Serata Jazz
Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, La Tragedia dei SS. Martiri di Vaste Alfio, Filadelfio e Cirino, il film
Giovedì 2
Alessano: Salento Jazz Festival, stadio comunale, serata dedicata a Don Tonino Bello: dalle 19,30 alle 21,30, Conferenza sulle opere e il messaggio di Don Tonino Bello; dalle 22 alle 24, Radiodervish, Noa, Quartet in Noanapoli, Gill Dor e Solis String in concerto
Casarano: Piazza Nazario Sauro, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Castro: Piazza Vittoria, dalle 18 alle 20, Mister Dog, esposizione canina.
Piazzale Zinzulusa, ore 22, Venerdì 17 in concerto, cover Pink Floyd
Corsano: Via Don Minzoni, ore 19, Passo a Sud, Laboratori di Pizzica (anche il 3)
Cutrofiano: Parco Verde, Concerto per archi
Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Antonio Amato Ensemble in concerto
Melendugno: Sagra te lu Purpu (fino al 5)
Morciano di Leuca: Sagra de li Diavulicchi
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, La Busacca, Il malato immaginario
Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live e Rassegna pittorica Giulio Acquaviva a cura Portici Doc
Sogliano: Locomotive Jazz Festival, Eugenio Finardi e Marco Bardoscia
Taurisano: Festa Santo Stefano (fino al 4), ore 22,30, I Calanti in concerto
Tricase: Sant’Eufemia, ore 19, Corti in gusto.
Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Aspettando il Salento International Film Festival, proiezione film, The Black Tulip (Afghanistan 2011)
Venerdì 2
Casarano: Chiostro comunale, ore 19, Summer Concerts
Castro: Piazza Vittoria, ore 21, I corti d’estate
Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Scianari in concerto
Lido Marini (Salve): Piazza Tirolo, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown
Maglie: Mercatino del Gusto
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe
Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Settimana Bianconera, XIX edizione, spettacolo di danza sportiva, Tu vò fa l’americano, ospite Claudia Casciaro da Amici di Canale 5
Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Sogliano: Lars Danielsson 4tet, J. Ostholm, J. Parricelli ed M. Ostrom, Locomotive Jazz Festival
Surano: Sagra della Carne alla Turca
Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Invito al Painoforte con Ada Carrozzo, Alessandra Gallo, Lorenzo Lecci, Donato Scarcella, Francesco Scarcella, Marina Zocco
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna