Attualità
Tutti gli appuntamenti nei nostri Comuni dal 19 dicembre al 6 gennaio
Sabato 19 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 10,30, Ars Trio, musiche di Beethoven e Stravinskij per ragazzi (ingresso € 3,50)
Casarano: Galleria di Palazzo Ieca, Mostra di artigianato locale (fino a giovedì 24)
Caprarica di Lecce: Festa Santa Lucia (anche domenica 20)
Lequile: Parrocchia dello Spirito Santo, ore 19,30, Serata di beneficenza, Coro Polifonico San Gregorio Nazianzeno di Acquarica di Lecce, Concerto Natalizio O nuit brillante!
Matino: Piazza San Giorgio, ore 18,30, Ass. Amici di Nico, L’albero dei desideri
Scorrano: Centro Culturale Scozzi, ore 18, Teatro di burattini e Pastorale con… Babbo Natale.
Chiesa dell’Immacolata, ore 19 Coro Piccole Note e della Junior Band Città di Melissano, canzoni di Natale per bambini.
Piazza Garibaldi, ore 19, Mercatino di Natale e dell’usato
Seclì: Spiazzo davanti al Monastero, ore 18, La fòcara
Taurisano: Chiesa Santo Stefano, ore 18,30, celebrazione Santa Messa con rito Bizantino; ore 20, Conferenza, Icona: lo sguardo dal cielo
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di degustazione prodotti tipici
Tricase: Chiesa Nuova Sant’Antonio, ore 16, Diritti dell’infanzia, Mostre Canti e letture a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 1° Polo.
Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 17 alle 20, musiche e canti di Natale dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Centro, dalle 18 alle 22, Gegè in circus, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Magicolandia con animazione itinerante per bambini; Strade in musica, animazione musicale itinerante; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Chiesa Sant’Andrea, ore 20,30, Wake up Gospel Project, Concerto di Natale
Domenica 20 dicembre
Caprarica di Lecce: Fiera Santa Lucia
Dragoni (Lequile): Dalle 18, Dolce Natale, specialità della pasticceria tradizionale natalizia
Lecce: Piazzetta Santa Chiara, ore 16, concorso-sfilata della Lila (Lega italiana per la lotta all’Aids), Una maglia contro l’Aids.
Galleria Piazza Mazzini, Associazione Melograno, spettacolo per bambini, I tre maghi
Nardò: Natale in via Grassi, esibizione Orchestra Scuola Media Dag Hammarskjold
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 20,30, Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello
Otranto: Cattedrale, ore 19, Coro Gospel A.M. Family, Concerto della pace
Presicce: Piazzetta Santa Chiara
Spongano: Aula consiliare, ore 18,30, presentazione libro Otala ‘ttorna pippina di Giuseppa Guida, con animazione dei cantori dei Menamenamò
Taurisano: Sala Polivalente Tecnoreastauro, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva di Icone Sacre (fino a giovedì 31; il 25,26 e 27 dicembre dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, serata di Tombolata a premi
Tricase: Centro, dalle 17, Natale in Calesse, a cura dell’Ass. Commercianti e dell’Ass. Ippica Sud Salento; Tump l’equilibrista, spettacolo circense; Dolce in Salento a cura dell’Ass. Pasticceri salentini; Esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Lunedì 21 dicembre
Lecce: Teatro Paisiello, musica e solidarietà, Omaggio a Tito Schipa (ingresso € 15).
Politeama, ore 21, Compagnia teatrale Raffaele Protopapa, Oh che famiglia (ingresso da € 5)
Matino: Chiesa Sacro Cuore, ore 19, i ragazzi della Scuola Dante Alighieri, musical, Canto di Natale
Martedì 22 dicembre
Lecce: Politeama, ore 20,30, Isaac Simpson & Divine Providence, concerto gospel
Leverano: Palazzetto dello Sport, ore 20, Compagnia del Balletto del Sud
Melpignano: Mercatino di Natale (fino al 27 dicembre e dal 3 al 6 gennaio)
Spongano: Le Panare di Santa Vittoria (anche mercoledì 23)
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Ensemble musiche e canti natalizi dell’Istituto Comprensivo 1° Polo; spettacoli di mimo; Walt Disney a Tricase non Minnie e Topolino; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Natale in Gospel, a cura del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo 2° Polo
Mercoledì 23dicembre
Galatina: Palazzo Rizzelli, ore 18,30, Concerto di arie natalizie, melodie popolari e brani sacri
Giuggianello: Chiesa parrocchiale, ore 17,30, Aspettando Natale, concerto gospel, degustazione prodotti tipici
Miggiano: Ex teatro di via Roma, ore 20, Cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli, Canti Natalizi Medievali, Gloria in cielo e pace in terra, il ricavato della vendita dei posti a sedere sarà devoluto in beneficenza
Otranto: Cattedrale, ore 19, Hydruntum Art, Concertus musica antiqua
Surano: Piazza Municipio, ore 19, Sagra della Pittula
Taurisano: Locali Cappilli, Corso Umberto I, dalle 18 alle 21, Mostra collettiva d’arte sacra (fino al 6 gennaio; l’1 e il 3 gennaio dalle 10 alle 12)
Taviano: Centro Anziani Polivalente, ore 19, Una preghiera a Gesù Bambino, serata d’auguri
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; spettacoli di mimo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Giovedì 24 dicembre
Depressa (Tricase): Circolo cittadino, dalle 18 alle 22, Babbo Natale a Depressa
Presicce: L’Associazione Il Ponte distribuisce panettoni ai più anziani del paese
Ruffano: Piazza Madonna di Lourdes, ore 14,30 parte il trenino di Babbo Natale che attraverserà le vie del paese fino a sera
Seclì: Dalla Pro Loco, Babbo Natale porterà i doni ai bimbi del paese
Specchia: Piazza del Popolo, ore 18, Sagra delle pittule
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, melodie di zampogna laziale; Robertino Clown in circus; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Tutino, Piazza Castello, ore 22,30, La Focaredda
Villa Convento (Novoli): In piazza, dalle 17, O è Natale quando vuoi, con i doni portati ai più piccini da Babbo Natale
Sabato 26 dicembre
Castiglione (Andrano): Endurance, gara di fondo a cavallo, organizzata dall’Ass. Cavalieri del Salento (anche domenica 27)
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Presicce: Chiesa Madre, 18,30, Schola Cantorum Santa Maria degli Angeli, Concerto di Natale
Ruffano: Sala Teatro dell’Oasi, nel pomeriggio, Terramare Teatro, Cento
Soleto: Santu Stefanu de pezza
Specchia: Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Taurisano: Festa di Santo Stefano
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Melodie di zampogna laziale; Walt Disney a Tricase con Paperino e Pippo; Magicolandia, animazione itinerante per bambini; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche
Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, DueLune Teatro Tenda, ore 21, Salvatore Brigante, Rassegna cantastorie salentini
Domenica 27 dicembre
Aradeo: Teatro Modugno, ore 19,30, Storia di un mago che ha perso i suoi poteri
Casarano: Chiesa Maria Santissima Annunziata, Concerto Gospel
Gallipoli: Corso Roma, ore 17,30, partenza corteo per piazza Tellini dove si svolgerà la Tombolata vivente
Lecce: Chiesa Santa Chiara, ore 20, Concerto Natalizio gospel.
Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, il pianista leccese Stefano Pellegrino presenta il cd Interferenze (ingresso gratuito)
Novoli: Tendone piazza Tito Schipa, 99 Posse in concerto
Poggiardo: Teatro Illiria, ore 21, Vento dell’Est (solo Nomadi) in concerto
Seclì: Inaugurazione della Croce dei Passionisti appena restaurata dalla Pro Loco
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, Enzo Pazzo, spettacolo circense e giocoleria; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Scuderia Palazzo Gallone, ore 21, Teatro Contemporaneo, Il minimal assurdo
Vaste (Poggiardo): Chiesa Matrice, ore 19, cori polifonici Eratu’s e Santa Maria degli Angeli in concerto
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 19,30, i piccoli attori de Il Mondo che vorrei, O è Natale quando vuoi ; Gruppo teatrale Don Vito Miglietta, Le ricoverate
Lunedì 28 dicembre
Calimera: Bibliomediateca comunale, ore 18,30, presentazione 18° Calendario della Grecìa Salentina
Copertino: Circolo Arci I Sotterranei, ore 22,30, 2 Pigeons in concerto
Lecce: Fondo Verri, via Santa Maria del Paradiso, ore 20,30, Le mani e l’Ascolto, Raffaele Vasquez in concerto (ingresso gratuito).
Politeama Greco, ore 21, Nate Brown & Wilderness, concerto gospel (ingresso da € 10)
Melissano : Cine Teatro Aurora, ore 20,30, Francesca Romana Perrotta in concerto (ingressso da € 5)
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, The Polar Express
Sala Conferenza del Palazzo Ducale, ore 18, Associazione Spazio Donne, Stage di difesa personale
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 19, Ass. Terramara, Danza di palloni e coltelli
Zollino: Festa de lu focu
Martedì 29 dicembre
Casarano: Teatro Fondazione Filograna, ore 20,30, La Busacca, Natale in casa Cupiello, con raccolta fondi per la Casa dei Bambini di Daniela e Paola Bastianutti
Otranto: Castello Medievale, dalle 17, Rassegna enogastronomica, Cibo… non solo sapori (fino al 2 gennaio)
Ruffano: Chiesa Matrice, ore 19,30, Concerto di Musica Classica
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Kukulà, Il Circo più piccolo del mondo
Mercoledì 30 dicembre
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, L’era Glaciale 3
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, teatro dialettale, Lu testamentu te li guai…
Salve: Teatro La Busacca, Natale in casa Cupiello (ingresso libero)
Taviano: Teatro Fasano, ore 20,30, Gran Concerto di fine anno
Tricase: Centro, dalle 17 alle 21,30, Nirname, fachiro mangiafuoco; Strada in musica, animazione musicale itinerante; esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Giovedì 31 dicembre
Otranto: Lungomare degli Eroi, L’Alba dei Popoli
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, dalle 21,30, Associazione Giovani 2000, cenone di fine anno con barzellette, karaoke, sketch (posti limitati, prenotazioni entro il 27 dicembre)
Taviano: Piazza del Popolo, ore 23,30, Festa di Capodanno
Venerdì 1 gennaio
Calimera: Piazza del Sole, Sagrato Chiesa, ore19, La Strina di musici e cantori
Lecce: Palazzo dei Celestini, Capodanno dei Popoli
Matino: Sala Consiliare Palazzo Marchesale, ore 20, i bambini del Circolo musicale Papadia, Concerto di Capodanno
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 17, Tamburellisti di Otranto; ore 19, Sugar’s Band, tributo a Zucchero; a seguire, dj set di Klaus
Tricase: Centro, dalle 18 alle 22, esposizioni commerciali, artigianali ed enogastronomiche.
Sabato 2 gennaio
Depressa (Tricase): Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 20, Associazione Cattolica Giovani Depressa, Papa Galeazzo
Lecce: Centro Anziani Galleria Piazza Mazzini, ore 17, Tombolata
Otranto: Lungomare degli Eroi, ore 20, Goran Bregovic in concerto
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Harry Potter e il Principe.
Palazzo Ducale, ore 18,30, Enrico Zullino Quartet, Concerto Musica Classica
Seclì: Tombolata organizzata dalla Pro Loco
Domenica 3 gennaio
Matino: Piazza San Giorgio, Ass. Cilla, Tende di Natale; i Magnimici 100, musical, il Presepe di San Francesco
Melissano: Centro Culturale Q. Scozzi, ore 18,30, Talentorchestra, Orchestra di chitarre composta da bambini
Ruffano: Salone Oasi di via Cavour, ore 18,30, spettacolo per bambini, Teatro delle Marionette
Taviano: Piazza San Martino, ore 15, Caccia alla strega
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 20,30, Mino De Santis, Rassegna cantastorie salentini, Una storia da raccontare
Villa Convento (Lecce): Burraco con ricchi premi
Lunedì 4 gennaio
Presicce: Pro Loco, Corso Italia, ore 16,30, proiezione film per bambini, Trilly e il tesoro perduto.
Oratorio Don Tonino Bello, ore 19, Compagnia Teatrale Arte e sorriso, Nu sulu li pacci su pacci
Ruffano: Sala Teatro di via Napoli, ore 19,30, Associazione Giovani 2000, canzoni napoletane e serata di Varietà con gli anziani
Tricase: Sant’Eufemia, P.tta Martiri d’Otranto, Teatro Tenda DueLune, ore 21, blues, rock e poesia americana, I sotterranei
Martedì 5 gennaio
Presicce: Palazzo ducale, ore 18,30, Lucia Rosafio, Recital Pianistico
Mercoledì 6 gennaio
Lecce: ospedale Vito Fazzi, consegna doni ai bambini del reparto pediatria
Tricase: Scuderie Palazzo Gallone, ore 20,30, Rassegna Teatro Ragazzi, Il galletto solo soletto
Tuglie: Babbo Natale e la Befana in Piazza Garibaldi
Villa Convento (Lecce): Teatro Li Tabacchi, ore 20, Compagnia teatrale Li Tabacchi, La pentola di Lucullo
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
Attualità
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.
Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.
Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.
Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.
Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:
“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”
Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.
In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.
Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca6 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!