Connect with us

News & Salento

Ufficiale a Tricase: l’UdC molla Musarò

L’Amministrazione Musarò è ancora lì ma i numeri indicano che il suo destino è segnato. Anche il consigliere Antonio Giannini è fuoriuscito dalla maggioranza. E nel frattempo

Pubblicato

il

L’Amministrazione Musarò è ancora lì ma i numeri indicano che il suo destino è segnato. Anche il consigliere Antonio Giannini è fuoriuscito dalla maggioranza. E nel frattempo è arrivato anche quello che potrebbe essere il colpo del ko dall’UdC (intanto la locale sezione è stata affidata al commissario Mario Pendinelli). Per bocca di Bartolo Esposito (già Assessore al Bilancio, poi dimessosi, proprio della Giunta Musarò): “L’UdC prende ufficialmente le distanze da quest’Amministrazione comunale”. Dichiarazione seguita da comunicato stampa della sezione dell’UdC. In pratica un invito ufficiale al sindaco Antonio Musarò di… togliere il disturbo. E con Giannini e Giuseppe Piccinni (Mario Turco invece, con una nota ufficiale, si è dissociato dalla decisone presa) passati dall’altra parte, la cosiddetta maggioranza va sotto 9 a 12. Com’è pensabile che in queste condizioni si possa approvare il Bilancio entro il 31 agosto e (soprattutto) continuare ad amministrare la città? L’esperienza ci ha insegnato che le vie della politica sono davvero infinite, però stentiamo a credere che nel breve tempo ci possa essere una via diversa dal Commissariamento, anche perché prende forza l’ipotesi di una raccolta di firme dei Consiglieri per interrompere l’agonia di questa Amministrazione.


Il Commissario e poi le elezioni


Tutto sembra dunque confluire verso le elezioni anticipate. Da queste colonne già avevamo detto come, seppur sottotraccia, fossero già partite le grandi manovre per la prossima tornata elettorale. Inutile dire che l’aver messo allo scoperto ciò che nelle intenzioni di taluni doveva invece restare segreto, ha un po’ spiazzato e infastidito. Comunque noi abbiamo raccolto precisazioni e chiarimenti. Come quello del Sel, che per bocca di Sergio Fracasso fa sapere di non essere intenzionato a “correre da solo” ma si dichiara “aperto a qualunque tipo di dialogo con gli altri movimenti del centrosinistra” e pur mantenendo l’ipotesi Daniela Fracasso (“ma non è iscritta al Sel”), si dichiara “sempre a favore delle Primarie per avere un candidato condiviso”. Avevamo detto anche di Francesco Cito candidato in pectore di FLI e UdC, ma insieme a chi ci fa notare che “Cito è soprattutto un rappresentante del movimento Alleanza per Tricase”, c’è anche chi, come Salvatore Cacciatore del FLI, sottolinea: “Quel Francesco Cito non è iscritto al nostro partito. Con noi c’è solo un omonimo!”. Lo stesso Cacciatore, poi, si augura che “alla fine si riesca a fare sintesi per non continuare in quel trend di frammentazione e di dispersione di voti che ha portato agli ultimi fallimenti dei candidati tricasini alle elezioni provinciali, regionali e politiche”.


Coppola: flirt con FLI e UdC?


A proposito di FLI, UdC e Alleanza per Tricase, l’ultima voce è davvero clamorosa. Si racconta di un fitto colloquio con Antonio Coppola, che dal canto suo sarebbe comunque pronto a scendere in lizza con duebarratre liste civiche a sostenerlo. L’ipotesi vorrebbe l’ex Sindaco di centrosinistra fare un passo indietro alle Comunali per poi presentarsi alle prossime elezioni regionali con il sostegno della coalizione di Fini e Casini! Solo una boutade estiva? Sarà il tempo a dircelo. Dal PD (incontri in questi giorni per valutare i nuovi accadimenti e studiare le strategie), Antonio Musio ci fa sapere di “non avere alcuna intenzione di fare il candidato Sindaco. Anzi mi auguro che si possa finalmente voltare pagina e lasciare spazio a chi ha voglia e competenza, soprattutto a chi possa dare una ventata di novità”. Il segretario cittadino dell’Italia dei Valori, Vito Sabato, pur ammettendo i contatti con il PES di Alfredo De Giuseppe, chiarisce che “l’IdV è aperto al colloquio con tutti i movimenti del centrosinistra, con l’obiettivo di trovare insieme le persone con il giusto appeal e soprattutto la giusta competenza per risollevare le sorti di Tricase”. Resta da vedere, dopo questa esperienza al governo cittadino, cosa deciderà di fare il PdL. Insistere con Musarò? Provare con il suo vice Claudio Pispero? O scegliere un altro cavallo su cui puntare? Siamo solo all’inizio di una calda stagione elettorale.

Francesco Cito: “Un po’ di dignità, vadano a casa!”


Dopo il Consiglio comunale, quello in cui occorreva approvare il Bilancio, saltato per mancanza di numero legale, è duro, durissimo, Francesco Cito: “La maggioranza si è sciolta definitivamente con i primi caldi. Pur conoscendo la situazione, è stato comunque convocato un Consiglio comunale, andato deserto con un aggravio di spesa per le casse di Tricase e dei cittadini”. Nel frattempo si è avviata una raccolta di firme per sfiduciare il sindaco Antonio Musarò perché “puntano a tirare avanti fino al 31 agosto, termine ultimo per l’approvazione del Bilancio, non cercando soluzioni politiche serie ma mercanteggiando e contattando ognuno dei Consiglieri d’opposizione nella speranza di resistere. Non è accettabile che si lascino passare altri due mesi, questo vorrebbe dire altri stipendi al Sindaco, agli Assessori, al Direttore Generale e quant’altro… Tutto ciò è vergognoso, soprattutto in considerazione del fatto che chi indossa ancora la fascia di Sindaco ha sempre detto che a Palazzo Gallone non deve starci per forza… Stiamo solo perdendo tempo: un Commissario Straordinario”, continua Cito, “farebbe senz’altro meglio di questa Amministrazione, capace di tenere non più di due Consigli comunali l’anno. Si recuperi un po’ di dignità: vadano a casa, ora!”. L’ex Consigliere di maggioranza punta poi il dito su “quanto sta avvenendo al porto. Nel momento in cui anche il consigliere Antonio Giannini lascia la maggioranza, mettendola numericamente sotto, cosa fanno? Facendo firmare una determina ad un amministrativo, concedono 10 metri di banchina istituzionale (cioè a disposizione del Comune e fino ad ora concessa alla “Magna Grecia Mare”) alla Società che gestisce il porto! A che titolo si prende questa decisione senza una volontà politica che dia un indirizzo?”.


Giuseppe Cerfeda


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti