Connect with us

News & Salento

Ugento ha il nuovo Vescovo!

La diocesi di Ugento ha il nuovo Vescovo, Mons. Vito Angiuli, della diocesi di Bari-Bitonto. L’annuncio è stato dato sabato mattina nella Cattedrale di Ugento, gremita di fedeli per l’occasione

Pubblicato

il

(* seguono aggiornamenti nelle prossime ore)



La diocesi di Ugento ha il nuovo Vescovo, Mons. Vito Angiuli, della diocesi di Bari-Bitonto. L’annuncio è stato dato poco fa nella Cattedrale di Ugento, gremita di fedeli per l’occasione, dall’Amministratore Diocesano Mons. Gerardo Antonazzo: “La nostra Chiesa diocesana riceve la grazia di un nuovo pastore secondo il cuore di Dio, dotato di scienza umana e intelligenza spirituale. Mons. Vito Angiuli è stato chiamato da Dio Padre, attraverso la responsabilità del Papa Benedetto XVI, a guidare il gregge della nostra Diocesi, alle porte del secondo decennio del terzo millennio”.

Nato a Sannicandro di Bari il 6 agosto 1952, mons. Vito Angiuli è entrato nel Seminario Minore di Bari, dove ha frequentato i corsi ginnasiali e liceali fino alla maturità classica. Ha compiuto gli studi filosofico-teologici nel Seminario Regionale di Molfetta. E’ stato ordinato sacerdote il 23 aprile 1977 per l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto. Nel 1993 ha ottenuto la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bari e nel 1997 il Dottorato in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Questi gli incarichi più significativi da lui ricoperti finora: dal 1977 al 1982 Vicario-parrocchiale a Sannicandro di Bari; dal 198al 1982 educatore nel Seminario Arcivescovile di Bari; dal 1982 al 1990 Vice-Rettore del Seminario Regionale di Molfetta; dal 1990 Padre Spirituale del Seminario Regionale di Molfetta e docente presso l’Istituto Teologico Pugliese; dal 1993 al 1998 direttore dell’Ufficio Pastorale Diocesano; dal 1994 al 1998 Vicario Episcopale per la Pastorale; dal 1995 al 1998 Vicario Episcopale per l’Evangelizzazione; dal 1998 Pro-Vicario Generale di Bari-Bitonto; dal 2000 direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Odegítria di Bari. Mons. Angiuli è autore di alcuni volumi e ha pubblicato numerosi articoli concernenti materie filosofico-teologiche e storico-catechetiche, soprattutto sulla “Rivista di Scienze Religiose”.

Mons. Angiuli, da oggi Vescovo eletto di Ugento-Santa Maria di Leuca, ha inviato alla diocesi un messaggio di cui riportiamo uno stralcio: “Carissimi sacerdoti, diaconi, consacrati, consacrate, seminaristi, fedeli laici Cristo, il Pastore supremo delle nostre anime, attraverso il Santo Padre, si è degnato di scegliere la mia persona per la guida della Chiesa di Ugento-Santa Maria di Leuca. A lui la lode, la gloria e l’onore!Possiamo considerare questo avvenimento come una visita del Signore alla nostra Chiesa locale. Il conferimento del ministero episcopale è un segno della presenza di Cristo Risorto che si prende personalmente cura del suo gregge e lo affida alla guida di un suo ministro, dopo averlo consacrato con il suo Spirito al fine di rendere gloria a Dio Padre”.

“In precedenza, altri due avvenimenti hanno segnato in modo indelebile il cammino della nostra Chiesa locale. Mi riferisco alla visita del Papa e alla morte di Mons. Vito De Grisantis. La presenza di Benedetto XVI è stata un avvenimento di grazia e ha indicato alla nostra comunità ecclesiale alcune mete pastorali. Additando Maria come stella dell’evangelizzazione, il Santo Padre ha esortato l’intera comunità diocesana ad attingere alla sua fede perché brilli forte e luminosa e, in un contesto sociale e culturale carico di aspettative e di speranze, risponda in modo adeguato alle esigenze del nostro tempo. Sottolineando la particolare vocazione della Puglia e della terra salentina ad essere «ponte tra popoli e culture», il Pontefice ha richiamato l’importanza di sentirsi quasi un «avamposto» nella direzione di un incontro tra mondi diversi che si mettono in reciproco ascolto e dialogo per promuovere «un’umanità rinnovata e rapporti umani aperti e costruttivi, nel rispetto e nel servizio in primo luogo degli ultimi e dei più deboli”.


“Anche la morte di Mons. Vito De Grisantis è stata per la nostra Chiesa locale una Pasqua, un “passaggio” di Cristo Risorto in mezzo a noi. Nei giorni della celebrazione dei riti della morte e della risurrezione di Gesù, Mons. De Grisantis ha dato un’incomparabile testimonianza di fede pasquale. Unendosi con la sua sofferenza al mistero di Cristo, ha coronato il suo ministero episcopale celebrando nella sua carne la vittoria dell’Amore che tutto vince e rinnova. Dal letto del dolore, egli ha cantato il suo “Exultet” con un fiducioso abbandono nelle mani del Padre, in unione al canto pasquale intonato in ogni comunità cristiana. Questi due avvenimenti hanno impresso un sigillo indelebile nella nostra Chiesa, impegnata a realizzare un’azione pastorale secondo lo spirito del Concilio Vaticano II. In questo percorso, tutti voi, fedeli laici, religiosi e religiose, sacerdoti e diaconi vi siete distinti per l’impegno generoso e creativo e il contributo di idee e di collaborazione responsabile. Sotto la guida saggia e operosa dei miei venerati predecessori, la Chiesa di Ugento-Santa Maria di Leuca ha vissuto un cammino pastorale in uno stile di comunione e in uno slancio missionario”. 


Il nuovo Vescovo ha così concluso: “Vengo tra voi come un pastore che vuole ascoltare e mettersi in sintonia con quanto lo Spirito ha indicato nel passato e suggerirà ancora nel prossimo futuro, inserendomi con discrezione nel tracciato di vita ecclesiale che avete percorso. Da parte mia, vorrei sottolineare che c’è un fine che accomuna e dà senso a tutti gli sforzi pastorali: dare gloria al Signore!”.


Pierangelo Tempesta



Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti