Attualità
Una donna sola al comando
Tenente di Vascello Catia Pellegrino: è originaria di Copertino e vive a Neviano il primo comandante donna di una nave militare

Una donna sola al comando. Mi permetto indegnamente di prendere in prestito una storica frase, ma è quanto mi viene in mente intervistando il Tenente di Vascello Catia Pellegrino, primo comandante donna di una nave militare. È un caldo pomeriggio di fine giugno quando mi squilla il cellulare. Dall’altro capo del telefono una voce dal tono fiero e al tempo stesso cordiale mi avverte: “Sono in missione in Grecia a bordo della mia nave”. Nata a Copertino 37 anni fa, Catia Pellegrino ha la sua casa ed i suoi affetti a Neviano anche se ormai da più di 13 anni gira l’Italia ed il mondo. Entrata in Marina nel 2000, frequenta l’Accademia Navale di Livorno fino al 2005, laureandosi in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze. Nel 2006 il primo imbarco a bordo della portaerei “Garibaldi” e poi, dopo una serie di corsi, di nuovo a bordo sul cacciatorpediniere “Durand de la Penne”. Dopo diverse missioni operative all’estero, il tenente Pellegrino corona finalmente il suo sogno: il 19 giugno assume il comando di una nave, il pattugliatore “Libra”. Un fatto mai accaduto prima d’ora nella storia delle Forze Armate italiane. Le anticipo subito che la mia non sarà un’intervista classica, di quelle in cui si fanno domande retoriche e ci si aspetta risposte altrettanto retoriche. Avendo anche io i natali a Copertino, la informo che sarà un’intervista a carattere tipicamente salentino. Le chiedo subito di raccontarmi in breve la sua storia prima di arruolarsi e se ha qualche ricordo particolare del Salento. “Il Salento, in realtà, non è sempre stata la mia casa. Ovvero i miei genitori sono originari del Salento ed io stessa sono nata a Copertino, ma fino all’età di 13 anni abbiamo vissuto a Ravenna, quindi Lecce per me era la meta turistica dell’estate o delle vacanze di Natale. Nel mio paese, Neviano, ho vissuto poi il periodo più difficile e anche più particolare della vita, l’adolescenza. In quegli anni si forma la personalità e la mia si è subito rivelata piuttosto forte. A 18 anni sono partita per frequentare l’Università a Roma e proprio quando me ne sono allontanata ho scoperto il mio attaccamento alle origini salentine e alle nostre tradizioni. Non ho mai più potuto passare lunghi periodi a casa ma a chiunque me lo chieda rispondo che sono fiera di… essere “poppita”.
Cosa le hanno detto i suoi familiari quando hanno appreso per la prima volta del suo comando? “In realtà aspettavamo che succedesse, non sapevamo quando con esattezza e quale sarebbe stata la nave ma era una questione di tempo. Sapendo quanto io tenessi a questo incarico, hanno atteso con me in trepidante attesa e alla fine hanno accolto la notizia con sorpresa perché arrivata improvvisa. Il 7 giugno ho ricevuto la notizia e il 10 ero già a bordo di Nave Libra impegnata in attività nel Canale di Sicilia. Forse se ne sono resi veramente conto solo quando sono saliti a bordo per assistere alla cerimonia di passaggio di consegne”.
Cosa le manca di più del Salento? “Le spiagge e la vita che solo i salentini sanno vivere, gli odori che si respirano nelle varie stagioni. Negli ultimi tre anni sono stata sempre impegnata in operazioni fuori dai confini nazionali e non ho potuto dedicare tempo ad “assaporare” la mia terra. Spero di rifarmi presto”.
Descriva una caratteristica tipica salentina che adotta nella sua azione di comando. “La schiettezza che i salentini hanno, il loro modo di dire le cose come stanno, con semplicità. È ciò che cerco di fare ogni giorno. Essere me stessa e dire ciò che penso basando il rapporto con il mio equipaggio sulla sincerità e reciproca fiducia”.
Le piacerebbe fare un’esperienza lavorativa nel Salento? “Non ci sono possibilità che questo accada, ma per molti anni ho svolto la mia attività a Taranto. È il posto più vicino al Salento nel quale un “marinaio” possa lavorare”.
Il mare del Salento ha influito sulla sua scelta di arruolarsi in Marina?
“Il mare in generale sicuramente. Visitando tanti altri mari non ho potuto far altro che riconoscere come la bellezza delle nostre acque cristalline abbia pochi concorrenti ed eguali nel mondo. Dovremmo imparare ad apprezzare di più ciò che abbiamo così vicino a noi. Molte volte, navigando in altre acque, ho ripensato ai riflessi del sole sulle nostre e alla trasparenza del nostro mare soprattutto nelle prime ore del mattino. L’odore dell’acqua e della sabbia ti rimangono impresse”. Per finire, un pensiero in dialetto salentino ai nostri lettori. “Nu salutu a tutta la gente te la terra mia”.
Massimo Alligri
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO