News & Salento
Universitari fuori sede e… in nero
Gli universitari fuori sede a Lecce sono più di 7mila e per chi possiede dei locali, spesso sono affari d’oro e… in nero! Il Sunia (dopo un’indagine svolta con l’Unione degli Universitari
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/09/AffittiInNero1.jpg)
Gli universitari fuori sede a Lecce sono più di 7mila e per chi possiede dei locali, spesso sono affari d’oro e… in nero! Il Sunia (dopo un’indagine svolta con l’Unione degli Universitari e alla Società cooperativa “Lecce città universitaria”) ha denunciato: “Su 10 contratti d’affitto stipulati, solo due risultano regolarmente registrati”. Il responsabile del settore privato Sunia Lecce, Mario Vantaggiato, ha anche rivolto un appello agli studenti: “Prima di sottoscrivere un contratto per l’anno accademico che sta per iniziare, è meglio pensarci prima, consultando il Sunia per evitare clausole vessatorie, o qualche fregatura in più”. La vicenda assume contorni sempre più preoccupanti anche per le cifre che girano. Mediamente per posto letto, in una stanza tripla, si pagano 150 euro (da un minimo di 100 ad un massimo di 200). In una stanza doppia, invece, il costo medio di un posto letto è di 180 euro (da 130 a 250). Ma se si vuole una stanza singola, la spesa media si attesta sui 250 euro (visto che non si trova a meno di 150 euro e si arrivano a pagare anche 350 euro). E quasi sempre si tratta di locali poco arredati, a volte con impianti elettrici non a norma, senza parlare poi dell’efficienza del riscaldamento (quando c’è!). Vantaggiato sottolinea anche che “le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli per combattere il fenomeno degli affitti in nero e la conseguente evasione fiscale”, e ricorda che “da tempo il Sunia, attraverso una continua campagna di comunicazione, invita proprietari e inquilini a regolarizzare la loro posizione evidenziando come la normativa di legge vigente preveda sgravi fiscali per coloro che regolarizzano i contratti ad uso abitativo soprattutto a seguito dell’introduzione della “cedolare secca” prevista dal Federalismo fiscale in vigore dal 7 aprile 2011. E vale la pena ricordare”, conclude, “che le sanzioni previste per evasione fiscale sono economicamente pesantissime”.
Le testimonianze degli studenti
Ricomincia la corsa contro il tempo degli studenti fuori sede per accaparrarsi un posto letto negli appartamenti delle zone universitarie. Ed anche quest’anno ci si ritrova a combattere contro un fenomeno ben radicato attorno al grosso giro d’affari che si nasconde dietro alla necessità di un alloggio nei pressi delle facoltà: gli affitti in nero. Fortunatamente il capoluogo salentino si trova sui gradini più bassi della scala nazionale dei prezzi degli affitti; meno decorosa è, invece, la situazione fiscale che, su un campione di dieci studenti, vede solo due di questi in possesso di un regolare contratto registrato. Della restante parte, due sono costretti ad accettare di dichiarare il 30% del proprio affitto mensile e per gli altri sei il contratto rimane semplicemente un foglio di carta controfirmato dal proprio locatore. Gianni, da Ceglie Messapica (Br), afferma che “in 7 anni di vita universitaria leccese, nessuno dei tre diversi proprietari di casa ha mai denunciato all’Ufficio delle Entrate i propri introiti”. Sandro, barese di Noci, giura di “aver sollecitato più volte la locatrice a regolarizzare il proprio contratto d’affitto, ma questa si è sempre limitata a dichiarare solo 300 dei 900 euro che puntualmente gli versavano i 5 inquilini presenti nel proprio appartamento”. Maria, da Catanzaro, spiega che “fortunatamente non mi sono vista costretta a scendere a patti con la proprietaria di casa che, registrando il contratto d’affitto regolarmente, mi ha permesso di ottenere le agevolazioni regionali previste per gli studenti in corso”. Sembra che ad accomunare tutti i furbacchioni che incassano profumati affitti sottobanco sia la scusa che “purtroppo è tutta colpa della crisi”. Pertanto dovranno ricredersi coloro i quali sono convinti che sia l’evasione fiscale a contribuire a gettare l’Italia verso lo scompenso economico. È tutto l’opposto: è proprio la crisi che obbliga i “poveri” proprietari di casa ad arricchirsi dietro il sempre più nero retroscena degli affitti universitari…
Maristella Masi
Conviene regolarizzare l’affitto
Non registrare un contratto di affitto nega all’inquilino la possibilità di imporre al padrone di casa la messa a norma degli impianti; per chi richiede un contratto regolare è possibile detrarre l’affitto sulla denuncia dei redditi, mentre i proprietari possono avere uno sconto del 30% sul canone da dichiarare in sede Irpef. Conviene a entrambe le parti in causa e tutela legalmente l’affittuario e il proprietario. La registrazione rappresenta, infatti, una forma di garanzia rispetto ad eventuali inadempienze dell’inquilino come ad esempio il mancato pagamento di un canone e i danni arrecati all’appartamento. Vediamo nel dettaglio quali sono le opportunità negate da una locazione “in nero”. 1 – Il proprietario non può usufruire della detrazione Irpef del 30% se affitta col contratto concordato per studenti universitari fuori sede e l’eventuale detrazione Ici. 2 – Inquilino e proprietario non possono usufruire della detrazione del 30% dell’imposta annua di registro se affittano col contratto per studenti universitari fuori sede. 3 – I genitori non possono usufruire della detrazione dalle imposte del 19% del canone pagato per l’affitto del figlio studente che risulta a carico. 4 – Gli studenti under 30 che hanno anche un reddito di lavoratore non possono usufruire della detrazione di euro 991,59 per qualsiasi tipologia di contratto, o in alternativa della detrazione fino a euro 485,80 per studenti universitari fuori sede che al contempo lavorino per contratti concordati 5 – Gli studenti non possono usufruire di tutti gli eventuali contributi all’affitto erogati dalle varie aziende regionali per il diritto allo studio (che pretendono contratti registrati) e del contributo alloggiativo previsto dalla legge 431 art. 1.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave