News & Salento
Vadrucci: “Legge nuova per gli artigiani”
Proposta di Legge per lo sviluppo, la promozione e la tutela dell’artigianato leccese. Mario Vadrucci insiste: “Si punti sempre più sulla formazione professionale”
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/04/mario-vadrucci.gif)
Il suicidio di un 29enne, di Scorrano, portato all’estremo gesto da un lavoro che non c’era più. Il giovane era un artigiano della pietra leccese e a quanto ci dicono era anche piuttosto bravo. Ha voluto esprimere il proprio cordoglio anche il Segretario Generale della Confartigianato leccese e Consigliere regionale, Mario Vadrucci: “Esprimo particolare vicinanza alla tragedia che ha colpito la famiglia del giovane Antonio Maggio di Scorrano, suicida perché non riusciva a trovare lavoro. Come Segretario generale della Confartigianato Lecce, mi faccio portavoce di un sentimento di profonda solidarietà da parte di tutta l’Associazione e la categoria che rappresento, perché quello che è successo al giovane disoccupato, purtroppo, è emblematico di una situazione di tremendo disagio che si trovano a vivere tutte le nuove generazioni, salentine e italiane, di fronte alla mancanza più assoluta di qualsiasi sbocco per il futuro. Il giovane Antonio Maggio era un artigiano della pietra leccese e, a detta di chi lo conosceva, molto talentuoso e pieno di creatività. Ci rammarica profondamente questo suo gesto estremo e ci pone davanti, con drammatica evidenza, ad una crisi economica che, soprattutto nel Meridione d’Italia, ha falcidiato migliaia e migliaia di aziende e portato ad una disoccupazione dalle cifre record. Tutti noi, ancora una volta, dobbiamo capire che bisogna darsi da fare, tutti insieme, per porre fine a questa emorragia di posti di lavoro e per potere ridare al nostro Paese e ai tanti e tanti giovani, delusi o preoccupati, una nuova speranza per il proprio futuro”. E già, per l’artigiano di Scorrano purtroppo non si può più fare nulla e questo resterà un cruccio per tutti, ma qualcosa per gli altri artigiani bisognerà pur fare. E Vadrucci in questi giorni è protagonista alla Regione di una proposta di Legge per lo sviluppo, la promozione e la tutela dell’artigianato leccese. “A distanza di 27 anni dalla legge quadro sull’artigianato n.443/85”, spiega Vadrucci, “si rendeva assolutamente necessario un nuovo strumento di legge che regolamentasse la materia e soprattutto ammodernasse il settore dell’artigianato pugliese che continua a caratterizzarsi come fiore all’occhiello della nostra regione e come il settore che meglio di altri ha saputo resistere ai colpi della crisi che si è abbattuta su tutto il comparto produttivo locale. Ritengo questa proposta di legge un passo importante per una migliore consapevolezza della ricchezza che rappresenta il settore artigianale per l’economia pugliese e della necessaria difesa e valorizzazione. Fra le altre cose, vengono conservati gli organismi di autogoverno della categoria, come le Commissioni provinciali e regionali per l’artigianato”.
Il segretario della Confartigianato leccese poi specifica: “Qualificante, in questa proposta di legge, è tutto il capitolo riguardante la Tutela e la Valorizzazione dell’Artigianato Artistico, vale a dire tutti quei mestieri artigianali che con gli anni sono andati diminuendo ma che rappresentano ancora il marchio di una forte tipicità della nostra produzione artigianale. Del tutto necessarie, quindi, delle misure che proteggano e incoraggino quelle lavorazioni particolari, peculiari delle varie aree geografiche pugliesi, che rappresentano la nostra storia culturale e che rischiano di scomparire”.
Poi Vadrucci insiste su quello che è sempre stato un suo chiodo fisso: “In questo senso, più che mai necessario appare puntare sulla formazione professionale: allo scopo di incentivare l’avviamento dei giovani nel mondo del lavoro e di promuovere lo sviluppo di specifiche professionalità nell’ambito dell’artigianato artistico, si riconosce la qualifica di “Bottega-Scuola” alle imprese artigiane, dirette e gestite da un titolare che viene qualificato come “Maestro-Artigiano”, coadiuvato anche, se necessario, da un “Maestro-Artigiano” pensionato. Queste “botteghe- scuola”, se rispondenti ai requisiti richiesti, possono essere beneficiarie di sovvenzionamenti da parte della Regione Puglia”.
Tutti i numeri dell’artigianato pugliese
In Puglia le imprese artigiane sono 77.580, il 20,1% delle imprese totali. Ogni giorno nascono 21 nuove imprese. Gli imprenditori artigiani sono 96.248, di cui 90.027 titolari e 6.221 collaboratori.
Le imprenditrici artigiane sono 15.576, il 16,2% degli imprenditori, di cui 13.540 donne titolari e 2.036 collaboratrici. I giovani imprenditori artigiani sotto i 35 anni sono 19.889 (il 20,7% degli imprenditori artigiani), di cui 3.920 donne (il 19,7% dei giovani artigiani under 35).
I dipendenti nell’artigianato sono, in totale, 90.744. Gli apprendisti nell’artigianato sono 11.527, il 40,4% degli apprendisti. La dimensione media è 2,5 addetti per impresa artigiana. Le Microimprese (fino a 10 addetti) sono 259.780, il 95,5% delle imprese. Le Imprese con meno di 20 addetti sono 268.026, il 98,5% delle imprese. Le Piccole imprese (fino a 50 addetti) sono 270.998, il 99,6% delle imprese. Nella provincia di Lecce le Imprese artigiane sono: 19.238, il 26,7% delle imprese.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave