Melissano
Boxe: Andrea Manco approda nei professionisti
Il 19enne di Melissano Andrea Manco ha ricevuto nei giorni scorsi, il beneplacito – da parte della Federazione Pugilistica Italiana (Fpi), per varcare la soglia

Il 19enne di Melissano Andrea Manco ha ricevuto nei giorni scorsi, il beneplacito – da parte della Federazione Pugilistica Italiana (Fpi), per varcare la soglia del professionismo. Nato a Casarano l’8 maggio del 1992, il giovane fighter si è forgiato all’interno della palestra diretta da Francesco Stifani: la BeBoxe di Copertino. Il nome di Manco peraltro, si aggiunge all’attuale trittico di pugili leccesi che rappresentano il professionismo nella nostra provincia: il Peso Massimo Emanuele Leo, il Supermedio Giuseppe Loffredo (entrambi allenati da Stifani a Copertino e rispettivamente rappresentanti delle scuderie Opi2000 e Cavallari) e Antonio Santoro (allenato da Tony Mannarini a Lecce e portacolori della scuderia Conti Cavini). Intanto proprio domani pomeriggio, all’interno della palestra diretta da Stifani, Manco effettuerà una seduta di allenamento con Rocco Di Palmo (scuderia Cavallari), il campione di Francavilla Fontana (Br), oramai pronto per salire sul ring sabato 17 marzo al Palaravizza di Pavia e tentare l’assalto per il titolo italiano dei pesi welter vacante, contro Antonio Moscatello.
Manco ha voluto commentare il suo approdo nei professionisti:
«Beh, è il raggiungimento di un sogno conservato nel cassetto al termine del mio primo match da dilettante. Nonostante la mia giovane età, credo di aver scelto la strada più giusta per una carriera sportiva densa di soddisfazioni. A dire il vero, sono ancora un po’ incredulo per la notizia ricevuta; credo che sarò più consapevole di quello che è accaduto quando salirò sul ring a dorso nudo e senza il caschetto protettivo (i professionisti rispetto ai dilettanti difatti non indossano la canotta e il caschetto). Adesso però stiamo programmando una serie di allenamenti specifici per scendere un po’ di peso; ho sempre gareggiato nella categoria dei 75 kg ma probabilmente eliminerò qualche chilo di massa grassa per assestarmi intorno ai 72 kg, quindi oscillerò tra i Superwelter e i Pesi Medi».
Come ti sei avvicinato al mondo della boxe?
«A dire il vero, a casa mia il pugilato è stato sempre presente, soprattutto grazie alla passione di mio padre, il quale mi ha aiutato a conoscere questa ammaliante disciplina sportiva. Il resto poi è accaduto quasi per caso: l’amicizia che mi lega a Giuseppe Carafa (il giovane pugile Youth di Ugento) mi ha portato a far visita all’interno della palestra di Via Mogadiscio a Copertino. L’incontro con Francesco Stifani, mi ha proiettato nel giro di soli due mesi di allenamenti a salire per la prima volta sul ring affrontando il mio incontro ufficiale. L’esordio si è materializzato il 31 gennaio del 2009 a Roseto degli Abruzzi e peraltro si è archiviato con una vittoria (per Rsci)».
In questo periodo trascorso nei dilettanti, c’è stato un momento buio che ha caratterizzato il tuo percorso di crescita?
«Sì, un infortunio subìto a due legamenti della mano destra, nel settembre del 2010, mi ha recato qualche grattacapo di troppo; anzi se devo essere sincero, ho temuto proprio per la mia carriera sportiva. Il fatto di non aver trovato subito un medico specializzato in questo genere di infortuni, mi ha lasciato inerme e senza risposte rapide ma soprattutto propedeutiche per la risoluzione del problema. In questo momento di grande scoramento, ho comunque potuto disporre del sostegno della mia famiglia e del tecnico Stifani, il quale è riuscito a trovare la persona giusta per risolvere questo dannato infortunio: difatti a Pavia, grazie all’intervento del dottor Giulio Pezzella, sono potuto tornare nuovamente sul ring, dopo un periodo di riabilitazione, riuscendo a concludere positivamente la mia esperienza nei dilettanti».
Qual è adesso il nuovo obiettivo?
«Beh, attendo con ansia il mio esordio ufficiale per poi puntare dritto alla caccia del titolo: per il momento mi accontento di questo! Ovviamente sono molto giovane quindi ho tutto il tempo necessario per programmare con tranquillità il mio futuro nei prof. Di certo, sono convinto che la boxe professionistica sia più fruttuosa rispetto ai dilettanti».
Che cosa rappresenta per te il pugilato?
«Mah, è difficile da spiegare a parole, considerato che si tratta di un groviglio di emozioni: per me il pugilato rappresenta una delle cose più belle che mi siano capitate nella vita; non riesco ad aggiungere altri aggettivi o considerazioni. Approfitto per ringraziare tutte le persone che in queste ore continuano a postare sui social network messaggi di congratulazioni per il mio approdo nei professionisti; sinceramente non immaginavo tanto affetto nei miei confronti».
A commentare la notizia del salto nei prof di Manco è anche il tecnico Francesco Stifani, capace nel giro di pochi anni di proiettare nell’olimpo del pugilato ben tre pugili. «Beh, è inutile nascondere la soddisfazione da parte di tutto lo staff della BeBoxe di Copertino per l’ennesimo traguardo raggiunto, frutto di tanto impegno ma soprattutto di tanti sacrifici. Per quanto concerne ad Andrea Manco, si è materializzato un evento oramai in programma da un po’ di tempo. Adesso stiamo valutando le proposte giunte da parte di due scuderie: vedremo nei prossimi a quale procuratore affidare il nostro Andrea». Può descriverci Andrea Manco? «Si tratta di un ragazzo di soli 19 anni, quindi con una vita da dedicare interamente al pugilato, sperando che la fortuna ci possa accompagnare nel raggiungimento di traguardi importanti. Andrea prim’ancora che un valido atleta è un ragazzo meraviglioso e per certi versi da prendere come esempio, visto che stiamo parlando di un 19enne estremamente educato e dalla grande umiltà, tanto da averlo nominato rappresentante degli atleti della BeBoxe. Al contempo però Manco è anche un atleta pieno di risorse e con la classica marcia in più: un pugile insomma completo, capace sul ring di mostrare un grande cuore da leone, il tutto condito da quell’esplosività e rapidità felina che caratterizza il grande boxeur spettacolare. Ovviamente ci sarà da limare anche qualche piccola imperfezione: dopotutto il mondo dei professionisti e tutt’altra cosa rispetto ai dilettanti: quindi non è concessa alcuna eccezione fuori dalle regole».
Attualità
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Consegnato sussidio posturale a bambino della scuola dell’infanzia. La dirigente scolastica Roberta Manco: «Nobile gesto di aiuto che garantisce il diritto allo studio di uno splendido bambino e segno tangibile di solidarietà civica e sociale»

Le cose belle, a volte, accadono.
Con ad una staffetta di solidarietà è stato consegnato il Sistema di postura dinamico X-Panda al plesso della scuola dell’infanzia San Giovanni XXIII di Melissano, sussidio indispensabile per garantire ad un bambino in situazione di fragilità inclusione scolastica e pari opportunità formative
rispetto ai piccoli compagni di scuola.
La ditta Orthogea, nella persona di Simona Moretto, ha consegnato il sussidio posturale alla presenza della dirigente scolastica Roberta Manco, dell’assessora Matilde Surano, del dirigente del Comune di Melissano Tommaso Manco, della Cooperativa Sociale Solidarietà di Parabita (presidente Claudia Nicoletti) e del dirigente dell’Ufficio
di piano di Gallipoli Eugenio Hofbauer.
«Grazie a questo dispositivo, il bambino potrà svolgere tutte le attività ludico didattiche al pari dei suoi coetanei», ha dichiarato la dirigente scolastica Roberta Manco «permettendo così un’inclusione scolastica reale e concreta. Abbiamo provato un’emozione indescrivibile alla consegna del sussidio, soprattutto nel vedere il sorriso del nostro bimbo finalmente comodamente seduto e partecipe».
Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Melissano e Ufficio di Piano di Gallipoli. Una vera e propria staffetta di solidarietà: la richiesta è partita dalla scuola e dalla famiglia e, supportata dalle istituzioni locali, ha trovato terreno fertile e disponibilità nella Cooperativa Sociale Solidarietà di Parabita, che nel
giro di poco tempo ha acquistato e fornito il dispositivo.
«A tutti loro va il mio personale ringraziamento, quello della famiglia e di tutta la comunità scolastica dell’Istituto comprensivo Alliste – Melissano», ha concluso la dirigente Roberta Manco, «si è trattato di un nobile gesto di aiuto che garantisce il diritto allo studio di uno splendido bambino e, soprattutto, di un segno tangibile di solidarietà civica e sociale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Atteso l’orario di chiusura, una banda è entrata in azione per poi fuggire col bottino. Mentre la vittima è in ospedale, sono partite le indagini

Melissano sotto choc per una rapina violenta consumatasi in serata ai danni della tabaccheria di proprietà della famiglia Scozzi.
Il titolare è stato colto di sorpresa nella sua attività, in via Casarano, in prossimità dell’orario di chiusura.
Un rapinatore ha atteso che non vi fosse nessuno nei dintorni per fare irruzione nel locale e chiedere che gli fosse consegnato l’incasso, sotto la minaccia di un’arma.
Non è ancora chiaro se quell’arma fosse vera, è certo invece che, dopo aver risposto negativamente alla richiesta, il tabaccaio è stato colpito al capo.
Il malvivente non avrebbe agito da solo: assieme a lui altre persone, che avrebbero atteso all’esterno il “collega”, salvo poi raggiungerlo per accanirsi contro il titolare dell’attività, reo di essersi opposto.
I carabinieri e la polizia, dopo aver raggiunto il posto, hanno avviato le indagini sull’accaduto. Secondo quanto trapela, la banda potrebbe aver utilizzato una vettura rubata per raggiungere il luogo della rapina.
Si attende di acquisire le immagini delle videocamere di sorveglianza della zona, mentre la vittima della rapina è stata accompagnata in ospedale a Casarano. Fortunatamente non è in pericolo di vita.
Attualità
Rispetto e impegno civico, i premiati dalla LILT
I principali riconoscimenti sono stati assegnati alla radiologa Adriana Rizzo, alla giornalista e attivista Tiziana Colluto e al parroco di Alliste Don Dario Donateo

Rispetto e impegno civico sono stati i temi-chiave della 18ª edizione del Premio Flavia Inguscio e Vittorio Velotti organizzato dalla delegazione di Melissano e dalla sezione provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Lecce per celebrare il mondo del volontariato e della “solidarietà dentro e oltre le istituzioni”.
La cerimonia conclusiva si è svolta nel cineteatro Aurora.
Protagoniste dodici storie di ordinaria “straordinarietà”, emozioni e ricordi di chi ogni giorno si dedica agli altri nel silenzio e nell’umiltà.
Sono stati assegnati riconoscimenti a figure operanti in ambito sanitario, associazioni e cittadini che si mettono a disposizione del prossimo con piccoli o grandi gesti, scelti in base alle schede di segnalazione pervenute alla commissione del Premio presieduta da Paolo Scarcella e coordinata dal presidente della Lilt di Lecce Simonetta Pepe, dal responsabile scientifico Carmine Cerullo, dal direttore del Centro Ilma-Lilt Lecce Giuseppe Serravezza, dal giornalista Marco Montagna e da Medea Velotti, figlia di Flavia e Vittorio, per la delegazione Lilt di Melissano.
La serata, presentata da Monia Saponaro, si è aperta con il ricordo del prof. Enrico Corvaglia, già presidente della commissione del Premio Inguscio-Velotti, venuto a mancare nel 2024, e i saluti del vicesindaco di Melissano, Matilde Surano.
Di seguito tutti i riconoscimenti assegnati.
Il Premio principale per Operatore sanitario è stato conferito alla dottoressa Adriana Rizzo, radiologa dell’ospedale “F. Ferrari” di Casarano e storica volontaria Lilt, membro attivo della prima Breast Unit in provincia di Lecce creata presso la sede Lilt insieme al gruppo della radiologia (dr. Massimo Torsello e dr. Giancarlo Morciano) del nosocomio casaranese, «per la sua dedizione e impegno nei confronti di pazienti e familiari, medico di grande valore e competenze, innamorata del proprio lavoro e convinta interprete del suo ruolo pubblico».
Nel ringraziare la Lilt dinanzi alla sala gremita, la dottoressa Rizzo ha voluto lanciare un importante messaggio in difesa della Sanità pubblica: “La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale è oggi messa in discussione”, ha detto, “la contrazione delle risorse, sia finanziarie sia umane, è sotto gli occhi di tutti, ma noi operatori sanitari continuiamo a crederci e a lottare per il bene comune. È un essere speciale il nostro SSN, dobbiamo prendercene tutti cura”.
Il Premio principale per Operatore non sanitario è stato assegnato alla giornalista e attivista Tiziana Colluto, presidente della Casa delle Agriculture Tullia e Gino: «Tiziana porta con sé una lunga esperienza che fonde il giornalismo d’inchiesta con un impegno concreto per il cambiamento sociale e ambientale e per questo siamo particolarmente orgogliosi di averla nella famiglia Lilt», si legge nella motivazione del Premio.
Commosso il suo ricordo delle tante battaglie per la tutela della salute e dell’ambiente vissute, da giornalista, accanto alla Lilt: “Da molti anni con Lilt abbiamo un cammino comune. Quindici anni fa iniziavo la mia attività di giornalista in tv, lavoravo ai temi della Sanità territoriale e bussai alle porte della Lilt. Ricordo che allora non c’era nessun altro a trasportare i pazienti dal Capo di Leuca a Lecce per la radioterapia, ma c’era la Lilt. E quando nessuno ancora faceva assistenza domiciliare ai malati terminali, c’era la Lilt. E poi mi vengono in mente tantissimi incontri e manifestazioni sui temi dell’inquinamento ambientale, sulle urgenze di progetti calati sulle teste di questo territorio. Quando le Istituzioni tentennavano, quando persino le istituzioni sanitarie restavano mute, c’era la Lilt. Per me è stata un’agenzia formativa e un punto di riferimento per la mia esperienza da giornalista. Ed è stata anche l’associazione che ha tenuto a battesimo la mia associazione a Castiglione, Casa delle Agriculture, il collettivo con cui condivido questo Premio. Perché a un certo punto ho sentito il bisogno non soltanto di raccontare e denunciare, ma di far capire alle persone che ognuno ha un pezzo di responsabilità su questo territorio. C’è bisogno di tutti, c’è bisogno di tanto volontariato che venga fatto con serietà, con gratuità e soprattutto senza secondi fini”.
Il Premio speciale della commissione per il tema Rispetto e impegno civico è stato conferito al parroco di Alliste don Dario Donateo per la sua opera di denuncia e lotta contro la droga che continua a flagellare i giovani del territorio.
“È un premio inaspettato”, afferma, “e non credo di meritarlo, senz’altro lo porterò alla comunità di Alliste che insieme a me da tempo cerca di farsi sentire per combattere una ‘banalità del male’ che non è più sopportabile. Il mio unico merito è quello di aver acceso una scintilla. Ora insieme alla comunità parrocchiale e a tutto il paese cerchiamo di lavorare affinché non si spengano i riflettori su questo problema, cerchiamo di portare avanti insieme un’azione di antimafia sociale”.
Menzione speciale per Candida Colazzo, ultraottantenne (con uno spirito da far invidia ai diciottenni), storica volontaria e grande motivatrice del gruppo Lilt di Corigliano d’Otranto, «per una vita intera dedicata ad aiutare il prossimo senza mai chiedere nulla in cambio».
Segnalazioni di merito sono state assegnate a: Cosimo Monsellato, già caposquadra dei vigili del fuoco di Tricase, oggi impegnato nell’attività di recupero di ragazzi con disagio sociale e attivo nell’organizzazione del progetto Pompieropoli per i bambini; Camminando Insieme di Ruffano, gruppo di cammino (adesione libera e volontaria) creato da Mauro Falco per diffondere best practice di prevenzione attraverso l’attività fisica (ha ritirato il premio Mauro Casto, walking leader del gruppo); Giulia Corrente, la bambina di Galatone che per il suo decimo compleanno ha coinvolto i compagni e la sua scuola in una raccolta fondi a favore dell’associazione RandagiNO, rinunciando a feste e regali; Tommaso Del Cuore, che da oltre 15 anni opera con la Croce Rossa Italiana in soccorso dei migranti e nelle zone di guerra; Vituccia Mastria, storica volontaria Lilt di Ugento e della Fidas, oggi punto di riferimento per tante persone in difficoltà; Francesco Parisi, insegnante, ha guidato gli studenti del Polo 2 di Casarano nella realizzazione del cortometraggio “Mi perdoni?” contro la violenza e sui temi del rispetto, educazione, uguaglianza e gentilezza, premiato a Venezia nell’ambito dell’81ª mostra internazionale d’arte cinematografica.
Riconoscimenti alla memoria sono stati infine assegnati alla maestra Francesca Prontera, di Morciano di Leuca, che con Lilt ha portato per anni la prevenzione nelle scuole, e a Pietro Francesco Gaetani, educatore scout di Racale, una vita dedicata ai più giovani.
Il Premio, lo ricordiamo, è dedicato a Flavia Inguscio, scomparsa nel 2005, per anni in prima fila nel mondo del volontariato e nella stessa Lilt, e a suo marito Vittorio, fondatore della delegazione melissanese della Lilt e scomparso a fine 2018.
Tutte le targhe con l’ape-simbolo del Premio sono state realizzate dal maestro Orlando Sparaventi di Parabita.
La serata, realizzata con la collaborazione del comune di Melissano, ha visto la partecipazione dell’attrice Anna Ronga e l’intervento musicale di Alessandro Ferrari (chitarra) e Gabriel Nutricato (percussioni).
- Primo premio Operatore Sanitario alla dottoressa Adriana Rizzo
- Primo premio Operatore Non Sanitario alla giornalista e attivista Tiziana Colluto
- Premio speciale della Commissione per il tema Rispetto e Impegno Civico a Don Dario Donateo parroco di Alliste
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento