Miggiano
Calcio: anche a Miggiano c’è un’aquila che vola
L’aquila biancoblu vuol tornare a volare. Più in alto che può. In paese il calcio è rinato e per il secondo anno consecutivo l’A.S.D. Ludo Miggiano sarà iscritta
L’aquila biancoblu vuol tornare a volare. Più in alto che può. In paese il calcio è rinato e per il secondo anno consecutivo l’A.S.D. Ludo Miggiano sarà iscritta al campionato di 3^ Categoria. Sacrifici e passione covano profondi dietro la novella Società, nata nell’estate del 2005 dalle ceneri dell’U.S. Miggiano, che in quello stesso anno disputò il torneo di 1^ Categoria prima di cedere il titolo sportivo al Martano. Per quattro lunghe stagioni, il pallone non ha più rotolato sul polveroso campo del piccolo centro salentino, da sempre legato ad un Club la cui scuola, sin dal 1984, presenta ininterrottamente tutte le varie categorie ai tornei giovanili. Il nuovo sodalizio ha rappresentato il chiaro momento della svolta: tutto il movimento ha ripreso linfa, consentendo di poter mettere alle spalle anni di buio pesto, anche attraverso la messa a norma del “G. Palma”, il campo comunale ristrutturato a dovere. A condurre le redini societarie sono i fratelli Zippo: Giampiero, il presidente, e Luca, il direttore sportivo, il quale ultimo si coccola questa creatura ma preferisce mantenere, almeno per l’avvio di stagione, un basso profilo: “Dopo il difficile campionato della passata stagione”, spiega il diesse, “c’è cauto ottimismo per quello che rappresenta un nuovo passo in avanti del nostro progetto. Non ci lasciamo andare a facili promesse, ma di sicuro puntiamo ad un torneo “onesto”, provando a giocarcela su ogni campo domenica dopo domenica. L’anno scorso abbiamo avuto dalla nostra una grande tifoseria e spero che la fiducia dei supporters sia rinnovata”. Oltre ai fratelli Zippo, della Società fa parte anche il vice presidente Antonio Martire, mentre la panchina è stata affidata a Donato Cosi, allenatore esperto e grande conoscitore dell’ambiente miggianese: il suo credo è la coesione del gruppo. Nello staff tecnico figurano anche Rocco Cacciatore nel ruolo di preparatore dei portieri e Remo Giangreco come collaboratore. A fine ottobre il via al campionato e la rosa è ormai completa. Volti nuovi in tutte le zone del campo, dal portiere Vito Ruggieri al difensore Jonathan Vuono (ristabilitosi dopo la rottura dei legamenti), passando per il mediano Matteo Scarlino e gli attaccanti Sergio Annesi, Marco Arghirò e Antonio Petracca, quest’ultimo indimenticato goleador ai tempi della promozione in 1^ Categoria. Inoltre nell’organico figurano Cristian Coppola, Mino Maggio, Giuseppe Bello, Francesco Garzya, Antonio Martire, Ippazio Cacciatore oltre ai sette preziosi under cresciuti nella scuola calcio miggianese: il già citato Arghirò, Pierluigi De Santis, Antonio Fracasso, Luigi Bramato, Carmine Giangreco, Daniel Hasanay, Cristian Merico ed Alberto Massaro. “Abbiamo registrato conferme importanti ed ottimi acquisti”, commenta Luca Zippo, “con i mezzi a disposizione puntiamo a costruire una nuova bella realtà, ripartendo dall’esperienza maturata nella passata stagione”.
Giorgio Coluccia
Attualità
Miggiano: No a Bullismo e Cyberbullismo e Calzini Spaiati a scuola
Giornata di sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi. Gli alunni della scuola media hanno dialogato con il Commissario della Polizia di Taurisano Antonio De Iaco; i bambini della scuola elementare hanno riflettuto sui valori dell’inclusione
Calzini spaiati e lotta a bullismo e cyberbullismo: l’Istituto comprensivo di Miggiano, guidato dal dirigente scolastico Gianni Sergi, ha dedicato una giornata alla sensibilizzazione su due temi molto importanti per bambini e ragazzi.
La Scuola Media di Miggiano si è unita al coro dei “No” a Bullismo e Cyberbullismo” con la partecipazione e l’intervento del 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, Antonio De Iaco, che ha illustrato ai ragazzi le conseguenze penali, oltre che morali, degli atti di violenza privata e del possesso ed uso di armi e oggetti pericolosi.
Il Commissario De Iaco ha anche offerto esempi pratici su come proteggersi da eventuali situazioni pericolose ed ha mostrato come, mediante l’app YouPol, sia possibile segnalare, anche anonimamente, atti di bullismo e cyberbullismo: «Solo denunciando simili atteggiamenti è possibile fermare questa piaga sociale che sempre più coinvolge gli adolescenti».
Gli alunni, con domande e riflessioni, hanno dialogato con il Commissario, mostrando sensibilità, interesse e partecipazione.
Nella Giornata dei Calzini Spaiati Giornata dei Calzini Spaiati, per i bambini un momento colorato e divertente del fare scuola ed un’occasione per riflettere sui valori dell’inclusione, gli insegnanti della Scuola Primaria di Miggiano, attraverso il Progetto di sensibilizzazione sui diritti conquistati e violati, hanno promosso un apprendimento collaborativo e laboratoriale dentro e fuori le classi, celebrando il valore della diversità e la bellezza dell’unicità in ogni sua forma.
Che sia da monito per ognuno di noi: «Sii sempre te stesso… la tua unicità è il dono più prezioso».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La prossima frontiera di Miggiano
Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»
Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.
Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.
Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.
«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».
«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave