Connect with us

Nardò

Calcio: è ancora un Nardò singhiozzante

A corrente alternata il via alla stagione calcistica da parte del Nardò. Dopo le incoraggianti vittorie in Coppa Italia sui campi di Francavilla Fontana e Ostuni,

Pubblicato

il

Il presidente Enzo Russo


A corrente alternata il via alla stagione calcistica da parte del Nardò. Dopo le incoraggianti vittorie in Coppa Italia sui campi di Francavilla Fontana e Ostuni, l’esordio nel campionato di Serie D non è stato dei migliori con il deludente pareggio casalingo contro l’Angri e l’inaspettata sconfitta ad Altamura contro la Fortis Murgia. Eppure le premesse erano state buone, con una campagna acquisti di tutto rispetto ed un’ottimistica prospettiva da parte degli addetti ai lavori, il tutto condito dal sempre coinvolgente entusiasmo di tutta la splendida tifoseria granata. Dopo appena quattro partite qualsiasi bilancio sarebbe prematuro, ma il presidente Enzo Russo prova comunque a tracciare una prima analisi: “Qualcosa non sta girando come dovrebbe”, afferma il massimo dirigente, “c’è da rivedere qualcosa, anche se infortuni e motivi burocratici hanno inciso sulla squadra. Noi guardiamo con molta attenzione al mercato e se sarà necessario interverremo prontamente. Ci sentiremo con il nostro allenatore per cercare di capire bene quello che non va e che cosa sia necessario fare. Questa è un organico che non può soffrire tanto contro formazioni alla nostra portata”. Poi l’invito ai tifosi a stare vicini alla squadra e a sostenerla anche con gli abbonamenti. “Puntavamo ad averne almeno 200 ed invece ne abbiamo solo 70. Certamente le presenze della gara d’esordio sono state incoraggianti, ma sono convinto che questa Società e questa squadra possano avere un seguito maggiore”. Nonostante un avvio stentato, il clima che si respira tra i calciatori è ottimistico per il prosieguo. Il bomber Ugo Pica ne è sicuro: “Sono molto fiducioso, si è creato sin da subito un ottimo gruppo. Stiamo lavorando bene sotto il profilo atletico e stiamo cercando di trovare l’amalgama giusta in campo, visto che la rosa è completamente nuova ad eccezione di quattro elementi della passata stagione. Dobbiamo lavorare molto per riuscire a fare quello che ci chiede il mister. Per quanto riguarda le prospettive personali”, dice ancora Pica, “adesso sto pensando a guarire dall’infortunio subito a Francavilla Fontana nella partita di Coppa Italia, dove ho riportato una distrazione al collaterale con una lesione sulla cartilagine, anche se poi con l’Angri ho giocato lo stesso dieci minuti perché serviva alla causa del Nardò”. L’attaccante granata chiude con un desiderio: “Vorrei migliorare le 14 reti della passata stagione e credo che con questa squadra possa riuscirci visto il valore dei compagni che mi ritrovo”. In sintonia con Pica è il compagno di reparto Corrado Uva: “Anche se non conosco bene la categoria, essendo il mio primo anno di Serie D, posso dire che a livello di esperienza siamo sicuramente un bel gruppo, che in categorie come questa vuol dire tanto. Una volta raggiunta la salvezza, nostro principale obiettivo stagionale, credo che ci si possa togliere tante soddisfazioni. Quest’anno le mie prospettive sono quelle di giocare quanto più possibile dato che, come  ho già detto prima, è il mio primo anno di Serie D, raggiunta a 29 anni dopo numerose campionati di Promozione ed Eccellenza. E poi per un attaccante è importante fare tanti gol”. Nonostante la falsa partenza, è apparentemente tranquillo il tecnico Enzo Maiuri: “Ero convinto di aver trasmesso a questa squadra qualcosa in più di quanto si è visto, soprattutto in fase realizzativa. Non siamo certo partiti bene, forse anche per mancanza di cattiveria sotto porta, nonostante la mole di gioco creata. È arrivato il momento di avere maggior fiducia in noi stessi e se riusciremo a farlo, potremo ben figurare in questo torneo”.

Massimo Alligri


Cronaca

Dopo un furto i carabinieri beccano i ladri grazie alla geolocalizzazione

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Pubblicato

il

Quando la tecnologia aiuta le indagini. 2 arresti a Nardò

Nella serata di ieri, i Carabinieri di Nardò, in sinergia con i colleghi di Galatone, hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini tunisini, residenti a Nardò e regolari sul territorio nazionale.

L’operazione è stata avviata a seguito di un furto avvenuto all’interno di un’auto a Galatone, dove ad una signora era stata rubata una borsa contenente degli auricolari “Apple AirPods”,  conservati all’interno della macchina.

I tempestivi approfondimenti investigativi e la geolocalizzazione, hanno permesso di rintracciare la borsa e gli auricolari trovati all’interno di un’abitazione di Nardò, dove risiedevano gli arrestati.

I militari sono entrati nell’abitazione, rinvenendo non solo la borsa e gli auricolari rubati, ma anche cinque orologi e vari monili preziosi, presumibilmente proventi di altri furti.

Borsa e auricolari sono stati restituiti alla legittima proprietaria, gli altri oggetti rinvenuti sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti e per risalire all’identità dei proprietari degli altri beni rubati.

Dopo le attività di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM che conduce le indagini.

Continua a Leggere

Attualità

Il Salento corre nei sogni degli americani

Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.

La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).

Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro. 

Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).

Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste. 

Il Salento più amato

Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali. 

Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)

Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.

Le americani prediligono 

Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.

La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Nardò, sulla scena del crimine

Le indagini sulla scena del crimine stradale: procedure operative sul luogo del reato e la raccolta di reperti e tracce: Corso riservato agli operatori di polizia locale – forze dell’ordine e appartenenti al personale del soccorso – emergenza

Pubblicato

il

La DigMa Forensic e l’Accademia Italiana di Scienze Forensi (col patrocinio del comune di Nardò e della Polizia Locale) hanno organizzato un corso avanzato teorico e pratico sull’analisi della scena del crimine, la pratica di polizia giudiziaria nei casi di crimine stradale.

Luciano Garofano

Le indagini sulla scena del crimine stradale” il titolo del corso che mercoledì 12 marzo al Teatro comunale Terrammare, vedrà protagonisti due capisaldi dell’investigazione scientifica: Franco Morizio, già Comandante di Polizia Locale, Responsabile della Sezione di Polizia Locale e Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi; Luciano Garofano, già comandante dei RIS di Parma e presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi, le cui indagini, il clamore suscitato a livello anche mediatico, la strage di Erba, il serial killer Bilancia, il delitto di Novi Ligure, il caso Cogne e il delitto di Garlasco, hanno ispirato la serie televisiva R.I.S, Delitti Imperfetti.

Modereranno l’incontro Salvatore Manno, esperto in Criminologia e Criminalistica Forense, membro dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi e Francesca Digiulio, specialista in criminologia e socia Accademia Italiana di Scienze Forensi.

«Si tratta di un corso specialistico rivolto ai tecnici più che a un pubblico generico», fanno sapere gli organizzatori, «per cui abbiamo inviato un invito a tutte Forze Polizia e alla Prefettura per coinvolgere gli addetti ai lavori su una tematica di grande attualità. Le cronache stanno infatti rimandando notizie rispetto a una recrudescenza di incidenti stradali, anche mortali. Di qui l’idea di sviluppare questo tema con due dei più apprezzati professionisti, nonché autori del manuale “La scena del crimine manuale tecnico scientifico per la polizia giudiziaria” con le indicazioni per come intervenire in casi di pirateria della strada, omicidio, lesioni stradali e nei casi di incidenti domestici e infortuni sul lavoro sospetti».

La giornata sarà suddivisa in due parti, una teorica, e una pratica con la simulazione di un rilievo di un sinistro stradale con esito mortale effettuata con metodi tradizionali su strada e un’altra con l’impiego delle più moderne tecnologie su strada.

Ci sarà anche un’esercitazione sul tema della violenza di genere, in ambiente chiuso per l’individuazione dei corpi di reato e delle tracce con l’uso di luci forensi per l’individuazione di tracce latenti e del luminoil per l’individuazione di quelle di sangue datate e diluite, con prelievo e conservazione dei reperti.

Si accede al corso mediante apposita iscrizione. Informazioni all’indirizzo e mail: digmaforensic@gmail.com – PEC: digmaforensic@pec.it.

Foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti