Sport
Calcio, Eccellenza: ecco il calendario
La Lnd ha reso noto il calendario per la stagione 2011-12 di Eccellenza pugliese. Subito un derby tra Racale e Toma Maglie all’esordio, mentre il Tricase va a Cerignola e il Copertino a Manfredonia.

Ecco il calendario delle trenta giornate di campionato di Eccellenza pugliese. Torneo che si svolge a 16 squadre, privo di turni infrasettimanali. Il via ufficiale sarà fischiato domenica 4 settembre alle ore 16. L’ultima di campionato si giocherà il 15 aprile 2012 alle ore 16. Pause il 25 dicembre e il 1° gennaio (festività di fine anno) e l’8 aprile (Pasqua). Per il resto, si giocherà ogni domenica. Di seguito il calendario completo:
GIORNATA 01 (AND dom. 4-set-11 ore 16; RIT dom. 18-dic-11 ore 14.30)
CORATO-LIBERTAS
CERIGNOLA-TRICASE
BISCEGLIE-TERLIZZI
FASANO-LOCOROTONDO
FRANCAVILLA F.-VIESTE
LIBERTY-SAN PAOLO
MANFREDONIA-COPERTINO
RACALE-MAGLIE
GIORNATA 02 (AND dom. 11-set-11 ore 16; RIT dom. 8-gen-12 ore 14.30)
MAGLIE-FASANO
TRICASE-MANFREDONIA
VIESTE-CORATO
COPERTINO-LIBERTY
LIBERTAS-CERIGNOLA
SAN PAOLO-RACALE
TERLIZZI-FRANCAVILLA F.
LOCOROTONDO-BISCEGLIE
GIORNATA 03 (AND dom. 18-set-11 ore 15.30; RIT dom. 15-gen-12 ore 14.30)
VIESTE-TERLIZZI
CERIGNOLA-CORATO
BISCEGLIE-MAGLIE
FASANO-SAN PAOLO
FRANCAVILLA F.-LOCOROTONDO
LIBERTY-TRICASE
MANFREDONIA-LIBERTAS
RACALE-COPERTINO
GIORNATA 04 (AND dom. 25-set-11 ore 15.30; RIT dom. 22-gen-12 ore 14.30)
MAGLIE-FRANCAVILLA F.
CORATO-MANFREDONIA
TRICASE-RACALE
CERIGNOLA-VIESTE
COPERTINO-FASANO
LIBERTAS-LIBERTY
SAN PAOLO-BISCEGLIE
LOCOROTONDO-TERLIZZI
GIORNATA 05 (AND dom. 2-ott-11 ore 15.30; RIT dom. 29-gen-12 ore 14.30)
VIESTE-LOCOROTONDO
BISCEGLIE-COPERTINO
FASANO-TRICASE
FRANCAVILLA F.-SAN PAOLO
LIBERTY-CORATO
MANFREDONIA-CERIGNOLA
RACALE-LIBERTAS
TERLIZZI-MAGLIE
GIORNATA 06 (AND dom. 9-ott-11 ore 15.30; RIT dom. 5-feb-12 ore 15)
MAGLIE-LOCOROTONDO
CORATO-RACALE
TRICASE-BISCEGLIE
CERIGNOLA-LIBERTY
COPERTINO-FRANCAVILLA F.
LIBERTAS-FASANO
MANFREDONIA-VIESTE
SAN PAOLO-TERLIZZI
GIORNATA 07 (AND dom. 16-ott-11 ore 15.30; RIT dom. 12-feb-12 ore 15)
VIESTE-MAGLIE
BISCEGLIE-LIBERTAS
FASANO-CORATO
FRANCAVILLA F.-TRICASE
LIBERTY-MANFREDONIA
RACALE-CERIGNOLA
TERLIZZI-COPERTINO
LOCOROTONDO-SAN PAOLO
GIORNATA 08 (AND dom. 23-ott-11 ore 15.30; RIT dom. 19-feb-12 ore 15)
CORATO-BISCEGLIE
TRICASE-TERLIZZI
CERIGNOLA-FASANO
COPERTINO-LOCOROTONDO
LIBERTY-VIESTE
MANFREDONIA-RACALE
SAN PAOLO-MAGLIE
GIORNATA 09 (AND dom. 30-ott-11 ore 14.30; RIT dom. 26-feb-12 ore 15)
MAGLIE-COPERTINO
VIESTE-SAN PAOLO
BISCEGLIE-CERIGNOLA
FASANO-MANFREDONIA
FRANCAVILLA F.-CORATO
RACALE-LIBERTY
TERLIZZI-LIBERTAS
LOCOROTONDO-TRICASE
GIORNATA 10 (AND dom. 6-nov-11 ore 14.30; RIT dom. 4-mar-12 ore 15)
CORATO-TERLIZZI
TRICASE-MAGLIE
CERIGNOLA-FRANCAVILLA F.
COPERTINO-SAN PAOLO
LIBERTAS-LOCOROTONDO
LIBERTY-FASANO
MANFREDONIA-BISCEGLIE
RACALE-VIESTE
GIORNATA 11 (AND dom. 13-nov-11 ore 14.30; RIT dom. 11-mar-12 ore 15)
MAGLIE-LIBERTAS
VIESTE-COPERTINO
BISCEGLIE-LIBERTY
FASANO-RACALE
FRANCAVILLA F.-MANFREDONIA
SAN PAOLO-TRICASE
TERLIZZI-CERIGNOLA
LOCOROTONDO-CORATO
GIORNATA 12 (AND dom. 20-nov-11 ore 14.30; RIT dom. 18-mar-12 ore 15)
CORATO-MAGLIE
TRICASE-COPERTINO
CERIGNOLA-LOCOROTONDO
FASANO-VIESTE
LIBERTAS-SAN PAOLO
LIBERTY-FRANCAVILLA F.
MANFREDONIA-TERLIZZI
RACALE-BISCEGLIE
GIORNATA 13 (AND dom. 27-nov-11 ore 14.30; RIT dom. 25-mar-12 ore 16)
MAGLIE-CERIGNOLA
VIESTE-TRICASE
BISCEGLIE-FASANO
COPERTINO-LIBERTAS
FRANCAVILLA F.-RACALE
SAN PAOLO-CORATO
TERLIZZI-LIBERTY
LOCOROTONDO-MANFREDONIA
GIORNATA 14 (AND dom. 4-dic-11 ore 14.30; RIT dom. 1-apr-12 ore 16)
CORATO-COPERTINO
CERIGNOLA-SAN PAOLO
BISCEGLIE-VIESTE
FASANO-FRANCAVILLA F.
LIBERTAS-TRICASE
LIBERTY-LOCOROTONDO
MANFREDONIA-MAGLIE
RACALE-TERLIZZI
GIORNATA 15 (AND dom. 11-dic-11 ore 14.30; RIT dom. 15-apr-12 ore 16)
MAGLIE-LIBERTY
TRICASE-CORATO
VIESTE-LIBERTAS
COPERTINO-CERIGNOLA
FRANCAVILLA F.-BISCEGLIE
SAN PAOLO-MANFREDONIA
TERLIZZI-FASANO
LOCOROTONDO-RACALE
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
Appuntamenti
Noemi Cazzato, 14 anni ai mondiali di Taekwondo a Fujairah
Campionessa italiana, Noemi Cazzato è anche Ambasciatrice Mabasta Dal 10 al 14 maggio. Prima della partenza l’in bocca al lupo del presidente Mattarella, presidente Malagò e del ministro Abodi

La giovanissima salentina Noemi Cazzato, 14 anni, Campionessa Italiana Cadetti di Taekwondo nella categoria -51Kg, insieme al resto del team Italia, è atterrata negli Emirati Arabi. A partire da domani, 10 maggio, parteciperà ai Mondiali di Taekwondo a Fujairah che si terranno fino a martedì 14 maggio.
Prima della partenza del team azzurro, c’è stata la storica visita presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale, insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, al Presidente del CONI, Giovanni Malagò e a numerose altre autorità del panorama istituzionale e sportivo, ha salutato e augurato il meglio a tutti gli atleti che saranno impegnati nei mondiali e al presidente della FITA – Federazione Italiana Taekwondo Angelo Cito.
Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha dichiarato: «Voglio ringraziarvi per tanti motivi, in primis per l’opportunità offerta con questa visita al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, una struttura straordinaria, all’avanguardia, punto di riferimento per lo sport nazionale. Questo centro racchiude tradizione e futuro, dai tempi di Giulio Onesti fino alla presidenza di Giovanni Malagò, con tanti successi raccolti. Vi ringrazio per avermi generosamente associato ai vostri meriti da protagonisti dello sport. Mi sento abusivo, ma vi ringrazio per ciò che fate ogni giorno. Dietro ogni successo ci sono allenamento, rinunce e determinazione. È questo che consente di superare i propri limiti e raggiungere i risultati. Lo sport trasmette valori importanti: convivenza, rispetto, relazione con gli altri. È un messaggio prezioso per i nostri giovani e un arricchimento per la società intera.»
Angelo Cito, Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, ha commentato: «Un grazie di cuore al Presidente Mattarella per la sua gentilezza e straordinaria disponibilità. Con la sua storica visita al CPO Giulio Onesti, ci ha regalato un momento davvero speciale. Per noi del Taekwondo è stato motivo di grande emozione vederlo assistere alla dimostrazione del Ciao Team, impegnato nel diffondere i valori della pace, dell’accoglienza e della solidarietà attraverso lo sport, valori fortemente condivisi dal nostro Presidente.»
Sport
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
L’Asd Basket Tricase trionfa nella fase Silver del campionato FIP Under 14. Primo posto con 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco. Ora le fasi regionali

Il basket è forse uno degli sport più belli da praticare e da seguire sia dal vivo che in Tv.
Resta però complicata (eufemismo) la sua diffusione, soprattutto da noi al sud, anche per la mancanza atavica di strutture.
Insomma, è poco diffuso perché non ci sono strutture, niente finanziamenti perché è poco diffuso: il classico cane che si morde la coda…
In alcune sacche però resiste, grazie alla passione e al sacrifico di pochi che tra mille difficoltà riescono ancora a proporre e insegnare basket.
È il caso di Giovanni Nesca presidente dell’Asd Basket Tricase che ha portato i suoi ragazzi a primeggiare nella fase Silver del campionato FIP Under 14.
I tricasini hanno consolidato il primo posto in classifica e vinto al quale hanno partecipato società ben navigate nel mondo della pallacanestro salentina.
Lo score è impressionante: 9 vittorie e una sola sconfitta; migliore difesa e migliore attacco.
Eppure, l’avventura non era cominciata nel migliore dei modi e nessuno forse avrebbe scommesso un centesimo durante le fasi iniziali.
Nessuno, tranne loro: i coach Gabriele e Simone Stifini, anch’essi alla prima esperienza da allenatori in un campionato FIP, grazie al benestare del presidente Giovanni Nesca.
La squadra col tempo è cresciuta, partita dopo partita, imparando a migliorarsi e ad avere la giusta attitudine sul campo da gioco.
Mentre gli allenamenti confermavano che i ragazzi apprendevano e mettevano in pratica quanto gli veniva insegnato, la loro autostima si consolidava, sino a trasformarsi in sicurezza e convinzione delle proprie capacità, che li ha portati all’importante e inaspettato traguardo.
«Ringraziamo di cuore tutti i genitori che hanno creduto nel progetto dei due giovani allenatori e della società Basket Tricase», ha postato Giovanni Nesca, «seguendo e incoraggiando i propri figli nella loro passione. Ora testa alle fasi regionali». «Anche se», ammette il presidente, « il percorso non è stato facile: trasferte, sacrifici, intoppi, delusioni, infortuni e quant’altro hanno reso tortuoso il cammino».
Nesca ha voluto ringraziare anche l’Associazione “Memorial Antonio Stifini”- Streetbasket, «che ha continuamente seguito e fornito un importante supporto nella crescita della pallacanestro a Tricase, al pubblico e a tutti coloro che ogni giorno ci credono».
Infine, i due giovani coach, i gemelli Stifini: «È stata dura, ma i nostri ragazzi l’hanno fatta. Grazie per i bei momenti che ci avete regalato. Siamo grati anche a tutte le società che ci hanno ospitato e con cui si è avuto il piacere di interscambiare momenti di vita e di sport, durante questa nuova e importante esperienza».
Perché lo Sport è benessere e passione; è mettersi in gioco con sé stessi e con gli altri; è sana competizione, è un continuo superamento dei propri limiti; è imparare a stare insieme agli altri e superare ogni tipo di barriera, fisica e culturale.
E, tra gli sport, il basket è il terzo spiù seguito al mondo con 2,3 miliardi di appassionati.
Questo fa sì che si posizioni terzo in classifica dopo il calcio e il cricket.
Anche per questo e merita i suoi spazi e le sue strutture. Si, anche a Tricase…
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie